Diritto

I notai: i Confidi «aprono» alle coop

30/06/2005 Lo studio n. 5700/I del Consiglio nazionale del Notariato si dedica al rispetto dei requisiti di mutualità per le società cooperative che svolgono attività di prestazione di garanzia fidi nei confronti dei soci, stabilendo che detti requisiti vanno ritenuti verificati, poiché l'articolo 13 del decreto legge n. 269/2003 richiede ai citati soggetti che l'attività sia svolta in via esclusiva e preclude lo svolgimento di operazioni di natura diversa. Quale eccezione al principio, le banche...
DirittoDiritto Commerciale

La riforma del processo civile esclusa per le cause in corso

30/06/2005 Ieri, in Senato, è stato approvato un disegno di legge con le indicazioni sul nuovo processo civile, che contiene lo slittamento a novembre per l'applicazione delle novità (l'attuale scadenza è fissata al 12 settembre). Sono molti i cambiamenti sostanziali alla parte sulla giustizia della legge 80/2005 ancora non entrata in vigore. Il decreto passa ora alla Camera.
Diritto CivileDiritto

Minirinvio sul processo civile

29/06/2005 La riforma del processo civile è spostata al mese di novembre, al giorno 15. Il decreto "milleproroghe" approvato lo scorso venerdì interviene infatti sulla legge n. 80/2005 di conversione del dl competitività, spostando di due mesi la partenza delle novità introdotte al processo di cognizione, all'esecuzione ed alla materia della separazione e del divorzio.
Diritto CivileDiritto

Imprese fredde sui modelli organizzativi

28/06/2005 I modelli organizzativi interni che il Dlgs n. 231/01 disciplina non convincono la gran parte delle aziende. Ne sono persuasi i tecnici di Confcommercio: "Abbiamo spinto molto sulle imprese perché adottassero questi strumenti, ma abbiamo notato un'accoglienza piuttosto tiepida". Il motivo principale sembra essere la scarsa efficacia riconosciuta ai codici etici ed ai modelli organizzativi interni come esimenti della responsabilità degli enti.
Diritto PenaleDiritto

Fusioni, è scontro sul registro

27/06/2005 La disputa sull'applicabilità dell'imposta di registro agli atti di fusione di società finisce alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 11425 del 3.5.2005. La pronuncia interessa soprattutto per la questione processuale: i ricorsi dell'Amministrazione finanziaria sono inammissibili tutte le volte che la circostanza non risulti dall'accertamento di fatto contenuto nella sentenza impugnata e, soprattutto, non sia stata dedotta nei precedenti gradi del giudizio. Quando, in...
DirittoDiritto Commerciale

Risparmio, i buchi neri della direttiva

27/06/2005 I contribuenti che hanno regolarizzato attività finanziarie detenute all'estero, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 84/2005, assoggettano a tassazione i soli proventi imponibili relativi alle attività finanziarie estere, mentre lo scambio di informazioni tra l'Amministrazione finanziaria italiana e quella dello Stato nel quale i titoli sono detenuti, riguarda l'ammontare totale dei flussi finanziari. Questi soggetti devono, quindi, precostituire le prove che i flussi...
Diritto InternazionaleDiritto

Si allunga l'elenco dei reati

27/06/2005 Sulla responsabilità amministrativa degli enti, ex Dlgs n. 231/2001, in Italia saranno rese operative delle decisioni quadro europee che estendono il suo raggio d'azione attraverso la previsione di nuovi reati commessi dai dipendenti a vantaggio dell'impresa per i quali questa può essere chiamata a rispondere in giudizio. Si va dalla corruzione nel settore privato agli illeciti ambientali. Le società possono adottare modelli organizzativi che prevengano le condotte criminose, ma l'applicazione...
Diritto PenaleDiritto

Perdite, compensazione all'inglese

26/06/2005 La mancata compensazione transfrontaliera delle perdite fiscali è ostacolo alla libertà di stabilimento e questione tra le più difficili da affrontare con misure specifiche, come la considera la Commissione Ue nella comunicazione n. 582 del 23.10.2001.
Diritto InternazionaleDiritto

La tassazione degli interessi non ha più confini comunitari

26/06/2005 Beneficiario effettivo è "qualsiasi persona fisica che percepisce un pagamento di interessi o qualsiasi persona fisica a favore della quale è attribuito un pagamento di interessi". E' una precisazione fornita da Assofiduciaria con circolare Com-2005-031 del 10 giugno 2005. La nozione dev'essere, in pratica, interpretata secondo l'articolo 2 della direttiva 2003/48/Ce del 3.6.2005.
Diritto InternazionaleDiritto

Senza sospensione dei termini un aiuto alle imprese

23/06/2005 Una nuova massima del Consiglio notarile di Milano sulla prassi societaria afferma che il termine di 60 giorni tra la data di iscrizione delle deliberazioni assembleari di fusione-scissione ed il giorno di stipula dell'atto di fusione-scissione non subisce la sospensione feriale dei termini prevista dalla legge n. 742 del 7.10.1969.
DirittoDiritto Commerciale