Diritto

Diritti CdC, ritardi senza ravvedimento

23/06/2005 Le regole sul ravvedimento per i versamenti omessi o in ritardo del diritto annuale delle Camere di Commercio e sul principio di legalità, ovvero il criterio del favor rei, sono contenute nella circolare 3587/C del 20.6.2005, emanata dal ministero delle Attività produttive. All'interno della circolare vi è, però, una svista legata alla rigida interpretazione del termine "contestualmente", che ritiene valido il ravvedimento solo se il versamento del dovuto viene effettuato con un unico modello...
Diritto CommercialeDiritto

Dividendi leggeri anche in Svizzera

23/06/2005 Dal prossimo 1° luglio sarà operativo l'accordo tra Europa e Svizzera sulle esenzioni alle collegate. Se la società di uno Stato Ue detiene almeno il 25% del capitale di una società figlia svizzera, per un minimo di due anni, ed entrambe le società sono soggette all'imposta diretta sugli utili senza beneficiare di esenzioni, non è applicabile alcuna ritenuta alla fonte dei dividendi. A prevederlo è l'articolo 15, comma 1 dell'accordo sulla fiscalità tra l'Unione europea e la Svizzera, pubblicato...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, due commissioni

20/06/2005 La riforma delle procedure concorsuali, che la Legge n. 80/2005 di conversione del decreto competitività disciplina, sarà attuata, si presume, in tempi brevi. All'Esecutivo spetta infatti l'emanazione del relativo decreto entro il 12 novembre 2005. Il ministro della Giustizia e quello dell'Economia e delle Finanze avranno probabilmente l'incarico della predisposizione del nuovo "codice fallimentare". Già le relative commissioni stanno lavorando.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Bilancio, i sindaci non sono estranei

20/06/2005 La riforma del diritto societario ha ulteriormente arricchito la materia relativa al collegio sindacale, modificando integralmente l'oggetto del controllo sindacale nelle Società per azioni, sulla falsariga di quanto ha già fatto l'articolo 149 del Dlgs 58/98 (Tuf) per i controlli sindacali nelle società quotate. Da un lato, s'è sottratto il controllo contabile all'esclusiva competenza del collegio sindacale, affidandolo a soggetti esterni ad esso, dall'altro ne sono stati ampliati i doveri cui...
DirittoDiritto Commerciale

Nella tassazione d'impresa bandita la concorrenza sleale

19/06/2005 Entro la fine di quest'anno, in virtù del codice di condotta sulla tassazione delle imprese, vanno soppresse le misure fiscali dannose in ambito comunitario. Il "rapporto Primarolo" redatto a novembre 1999, che elenca i regimi fiscali dannosi, ha subito aggiornamenti dopo l'adesione all'Unione europea dei dieci nuovi Paesi membri.
Diritto InternazionaleDiritto

Capitali all'estero, vigilanza eccessiva

15/06/2005 Le nuove norme contenute nella direttiva risparmio sollecitano una revisione delle regole italiane sul monitoraggio fiscale: la relativa disciplina non è, infatti, coerente con il principio comunitario della libertà di circolazione dei capitali. Gli obblighi imposti ai contribuenti italiani (dl 167/90 e quadro RW dell'Unico 2005) sono eccessivi rispetto all'obiettivo di prevenzione e repressione delle violazioni fiscali, abili a discriminare gli investimenti all'estero rispetto a quelli in...
Diritto InternazionaleDiritto

Processo penale più rapido

14/06/2005 Il progetto di Codice di procedura penale licenziato dalla commissione Dalia viene ora esaminato dal ministro della Giustizia Castelli, che lo presenterà nelle prossime settimane. Il testo rivisita gran parte degli istituti sino ad ora posti a base di un Codice che, pur giovane perché ha solo 15 anni, è considerato bisognoso di una revisione anche profonda. Tra gli aspetti più positivi del progetto di nuovo Codice meritano menzione il riassetto delle competenze con l'eliminazione della...
Diritto PenaleDiritto

Finanziatori "sorvegliati"

14/06/2005 Le nuove norme della direttiva sulla tassazione del risparmio transfrontaliero coinvolgono nell'obbligo di comunicazione tutte le imprese e le persone fisiche che per ragioni professionali o commerciali corrispondono in Italia interessi a persone non residenti. La regola che dispone che l'azienda che paga interessi a non residenti è tenuta a fornire al Fisco i dati sui beneficiari, è prevista dall'articolo 4 della direttiva 2003/48/Ce e dall'articolo 1 del Dlgs n. 84/05 di recepimento.
Diritto InternazionaleDiritto

Il prelievo segue la residenza

13/06/2005 Il 7 giugno scorso l'Ecofin ha varato l'attuazione, dal 1° luglio 2005 - in tutti gli Stati membri dell'Unione europea, in cinque Stati terzi convenzionati e in dieci territori dipendenti o associati - della direttiva sul Risparmio transfrontaliero, la n. 2003/48/CE. La direttiva introduce in materia di imposte dirette uno strumento, il primo, per rendere effettiva la tassazione nello Stato di residenza degli interessi percepiti in uno Stato diverso da quello di residenza.
Diritto InternazionaleDiritto

Il silenzio-assenso diventa regola

13/06/2005 Le amministrazioni pubbliche hanno sei mesi di tempo per emanare i regolamenti necessari per fissare il termine di conclusione del procedimento amministrativo. Lo stabilisce la legge di conversione del dl sviluppo e competitività che ha rivoluzionato l'istituto del silenzio-assenso, trasformandolo da eccezione a regola. La Pa ha dunque l'obbligo di concludere qualsiasi procedimento amministrativo con un provvedimento espresso (art. 2 della L. 241/90). E la data entro cui la conclusione deve...
Diritto AmministrativoDiritto