22/01/2006
Entro il 10 febbraio 2006 le onlus, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e gli enti ecclesiastici che operano nel settore, potranno accedere al riparto del 5 per mille dell'Irpef al volontariato ed alla ricerca, previsto dalla Finanziaria 2006, previa spedizione al Fisco in via telematica, di un modello di iscrizione all'apposito elenco che sarà gestito dall'agenzia delle Entrate.
22/01/2006
Approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo il progetto di riforma fiscale lanciato nella campagna elettorale del 2004 dal partito socialista. Il Governo spagnolo ha preferito una riforma dell'Irpef "prudente", mettendo da parte il disegno di un'aliquota unica mentre quella relativa ai redditi più alti è stata diminuita solo di poco passando dal 45% al 43%. Per agevolare la semplificazione del sistema si è scelto, comunque, di ridurre a quattro aliquote le cinque fasce esistenti. Inoltre, la...
21/01/2006
Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 38 del 14 ottobre 2005, chiarisce che una scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria degli immobili e con il mantenimento dell'attività produttiva nella scissa, non è elusiva quando è giustificata dall'aumento della produttività e da una gestione più efficiente del patrimonio immobiliare, fermo restando il fatto che le quote della beneficiaria non devono essere cedute a terzi e gli...
21/01/2006
Il Garante sulla privacy, sollecitato da molte richieste di cittadini e associazioni di consumatori, è intervenuto per mettere un pò di regole nel settore specifico del recupero crediti. In primo luogo, si è voluto ribadire il principio della liceità del trattamento dei dati; regola che invece risulta puntualmente violata ogni volta che si portano a conoscenza dell'operazione di recupero del credito persone che non sono tenute a saperlo (vicini di casa del debitore, colleghi di lavoro o...
20/01/2006
Accolte dal Governo, con la modifica del testo unico dell'ambiente, le osservazioni e i suggerimenti giunti dalla Commissione Ambiente della Camera. Tra le novità più importanti, l'introduzione del silenzio-rifiuto, al posto del silenzio-assenzo, per i progetti sottoposti alla Valutazione di impatto ambientale in sede statale e il rafforzamento della disciplina di informazione alle autorità e ai cittadini dei piani o dei programmi predisposti. In particolare, nella nuova versione del Codice...
20/01/2006
Ieri, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che riordina gli illeciti, con tre provvedimenti. Diventa obbligatoria per il procuratore generale della Cassazione e facoltativa per il ministro della Giustizia, l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati; aumenta la trasparenza per gli incarichi extra-giudiziari, infatti dovranno essere pubblicati nel sito Internet del Csm gli elenchi completi di tali incarichi, con indicazioni come l'ente che li ha conferiti, il...
20/01/2006
Si accorciano i tempi per il varo della legge sulle esecuzioni mobiliari. E' stata, infatti, rinviata a lunedì l'approvazione del progetto di legge, poiché il parere favorevole del Governo non è giunto in tempo, ieri, alla commissione Giustizia della Camera.
19/01/2006
E' stata approvata dal Senato, dopo le modifiche della Camera, la legge comunitaria per il 2005 che opera in diversi ambiti come il fisco, l'immigrazione, la sicurezza, la tutela dell'ambiente, l'istruzione e la finanza. Tra le 44 direttive comunitarie attuate vi è quella del riconoscimento delle qualifiche professionali (2005/36/CE). In merito alla lotta al riciclaggio sono stati estesi gli obblighi di segnalazione per operazioni sospette. Con la comunitaria 2005 saranno recuperati dall'Erario...
18/01/2006
Ferma restando la necessità di riconoscere nei principi di revisione in vigore il migliore strumento per incrementare la qualità della revisione contabile e accrescere la fiducia dei mercati nell'informativa di bilancio, il Consiglio nazionale dei ragionieri è sicuramente favorevole alla semplificazione dei criteri di revisione dei bilanci delle Pmi. L'unica semplificazione possibile, sia in termini tecnici che di legittimità, è però intesa nell'ambito dei principi di revisione esistenti,...
18/01/2006
Con l'approvazione da parte della commissione di Giustizia della Camera, ieri, della proposta di legge sulla riforma delle esecuzioni mobiliari, si suppone un percorso lampo per il riordino delle procedure concorsuali.