Diritto

La Ue all'attacco dell'Italia per i ritardi della "madre-figlia"

16/07/2005 La Commissione UE, a mezzo di doppio parere, contesta all'Italia l'assenza di comunicazioni sul recepimento delle direttive comunitarie 2003/123 (cosiddetta "società madri-figlie"), che disciplina il regime delle ritenute alla fonte di società affiliate in altri Paesi e 2004/56, sulla reciproca assistenza fiscale tra gli Stati. L'Italia dispone di due mesi per attuare le due direttive, a pena del deferimento alla Corte di Giustizia Ue.
Diritto InternazionaleDiritto

Interessi, trasparenza digitale

15/07/2005 E' stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 162 del 14 luglio 2005 il provvedimento delle Entrate 8 luglio 2005, che dà attuazione all'articolo 6 del Dlgs 84/2005 di recepimento della direttiva 2003/48/Ce sull'armonizzazione. Il testo fissa modi e tempi per l'assolvimento degli obblighi di informazione che gravano su banche ed altri soggetti che pagano interessi a persone fisiche residenti in altri Stati o territori associati.
Diritto InternazionaleDiritto

Istanze da società semplici e Enc

15/07/2005 Il provvedimento agenziale dell'8 luglio 2005 stabilisce gli obblighi cui sono tenuti gli intermediari residenti che percepiscono interessi per conto di beneficiari effettivi non residenti, quali società semplici, enti non commerciali, trust. Questi soggetti possono essere autorizzati ad essere trattati come un organismo di investimento collettivo in valori mobiliari autorizzato ai sensi della Direttiva 85/611/CEE. A tale fine, va presentata un'istanza in carta libera all'Agenzia delle Entrate...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, riforma a singhiozzo

15/07/2005 La commissione del ministero della Giustizia presieduta dal sottosegretario Pasquale Giuliano ha appena trasmesso la propria proposta, in veste di bozza di decreto legislativo, per la riforma del diritto fallimentare. All'inizio della prossima settimana, la bozza si trasferirà al ministero dell'Economia che, qualche giorno fa, ha formalizzato un suo progetto. La delega, inserita nella legge sulla competitività, impone coproponenza dei due ministeri, che si aprono quindi al confronto.   Un tema...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Ritenute omesse, obbligo ampio

14/07/2005 I contorni della fattispecie di reato di omesso versamento di ritenute certificate - introdotta dall'articolo 1, comma 414, della legge n. 311/2004 (Finanziaria per il 2005) - sono ancora incerti: con il nuovo articolo 10-bis, inserito nel dlgs 74/2000, viene disposta la reclusione da sei mesi a due anni per chi non versi, entro il termine previsto per la dichiarazione annuale del sostituto d'imposta, le "ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti, per un ammontare...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti alla stretta finale

14/07/2005 Stamane si riunirà la commissione presieduta dal sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, che potrebbe già formalizzare il progetto di riforma del diritto fallimentare. Alla riunione è previsto il confronto con l'Economia, per la predisposizione di un testo solo e condiviso. La bozza di decreto che è ora all'esame della commissione, parte da una definizione dei soggetti esclusi dal fallimento: devono essere considerati piccoli gli imprenditori individuali e collettivi i cui ricavi sono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Onlus, dividendi fuori reddito

12/07/2005 A qualche giorno (20 luglio p.v.) dalla scadenza per il pagamento, con maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dal modello Unico 2005, per gli enti non commerciali con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, l'Amministrazione delle finanze - risoluzione n. 85 dell'11 luglio 2005 - ha stabilito che la Onlus con dividendi 2004 non è tenuta alla dichiarazione dei redditi. Infatti, i proventi che hanno già scontato una tassazione in via definitiva, con ritenuta a titolo di...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Gruppo senza responsabilità

11/07/2005 L'articolo di Zoppini ha il proponimento di chiarire l'aspetto di gran rilievo pratico del dlgs 231/2001, relativo alla delimitazione della responsabilità dei soggetti che ricoprono posizioni apicali nei gruppi di società. Il dubbio è se la responsabilità per l'illecito penale commesso dai soggetti che rivestono contemporaneamente la carica di amministratore nella società controllata e in quella controllante possa automaticamente implicare la responsabilità amministrativa di tutti gli enti...
Diritto PenaleDiritto

Gli strumenti del Codice

11/07/2005 Un punto di crisi dell'imprenditoria italiana è rappresentato dalla trasmissione alle generazioni successive delle aziende. La centralità dell'imprenditore, da cui deriva in gran misura il successo dell'impresa, rappresenta un ostacolo quando arriva il momento del passaggio del testimone. Una questione giuridica non semplice, in relazione alla sistemazione del patrimonio d'una persona durante la sua vita, è costituita dal divieto dei "patti successori", che vieta le pattuizioni con cui disporre...
DirittoDiritto Commerciale

Revocatorie con termini ridotti

10/07/2005 La bozza di riforma del diritto fallimentare che il ministero dell'Economia ha presentato manifesta la volontà di ridurre i tempi di durata delle procedure e di lasciare meno situazioni sospese che sia possibile. L'intenzione è evidente dove è previsto che "le azioni revocatorie non possono esser promosse decorsi due anni dal fallimento e comunque decorsi cinque anni dal compimento dell'atto". I termini temporali vengono, infatti, qualificati come termini di "decadenza".
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale