Diritto
Dichiarazioni doganali: gli errori solo formali non sono sanzionabili
27/02/2025Cassazione: l'errore nella dichiarazione doganale che derivi da semplici sviste o omissioni non è sanzionabile, poiché la sanzione si applica solo in caso di difformità sostanziale, non formale.
Lo stalking alla ex legittima il licenziamento per giusta causa
27/02/2025La Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un istruttore di polizia municipale per stalking nei confronti della ex compagna: condotta grave idonea a compromettere il rapporto fiduciario vista anche la specifica posizione lavorativa ricoperta.
Commissione Ue, ok al pacchetto Omnibus con modifiche a sostenibiità e due diligence
27/02/2025Il pacchetto Omnibus della Commissione UE propone modifiche significative alle normative sulla sostenibilità e la due diligence, per semplificare gli obblighi per le PMI e le grandi imprese. Le modifiche riguardano la CSRD, la CSDDD, il CBAM e i programmi di investimento.
Locazione e morosità. Sezioni Unite: locatore risarcito anche con restituzione anticipata
27/02/2025Il locatore ha diritto al risarcimento per il danno da mancato guadagno a seguito della risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore, anche se l’immobile è restituito prima della scadenza. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite della Cassazione.
Cybersicurezza: registrazione dei Soggetti NIS, come fare
27/02/2025Entro il 28 febbraio 2025 i soggetti NIS sono tenuti a completare la registrazione obbligatoria sulla piattaforma digitale disponibile tramite il Portale dei Servizi dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Come procedere.
Retribuzione dei giudici nazionali: le indicazioni della Corte UE
26/02/2025La Corte di Giustizia UE ribadisce che la retribuzione dei giudici nazionali deve garantire indipendenza, rispettando criteri di stabilità e trasparenza. Eventuali deroghe devono essere giustificate e proporzionate.
Notifica ricorso solo telematica, nessuna sanatoria per raggiungimento dello scopo
26/02/2025Nel processo tributario, la notificazione del ricorso deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, senza possibilità di sanatoria per il raggiungimento dello scopo dell’atto. Rivisto, dalla Corte di Cassazione, il proprio precedente orientamento.
Prima casa in costruzione: termini per l'esercizio del potere accertativo
25/02/2025Da quando decorre il termine triennale di decadenza per l’accertamento fiscale sulle agevolazioni "prima casa"? Le indicazioni della Corte di cassazione rese con ordinanza n. 3988/2025.
Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito
25/02/2025Prestazioni pensionistiche collegate al reddito: l’accertamento giudiziale dei requisiti costitutivi deve basarsi sull'anno di decorrenza, considerando il reddito riferito a tale annualità. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo
25/02/2025Milleproroghe convertito in Legge: nel testo coordinato del Decreto legge sono state introdotte proroghe riguardanti il patrocinio nelle giurisdizioni superiori e l'esame avvocato, la cui nuova disciplina è stata posticipata al 2026.