Diritto
Comunicazione di presa in carico dell'Ader: non è impugnabile
07/03/2025La comunicazione di presa in carico da parte dell'Agente per la Riscossione non è atto impugnabile. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con ordinanza n. 4903/2025.
Cripto-attività, da Banca d'Italia e Consob maggiore trasparenza sui bilanci
07/03/2025Consob e Banca d'Italia chiedono maggiore trasparenza sui bilanci delle società che detengono cripto-attività, senza nuovi obblighi normativi, per tutelare gli investitori e gestire i rischi legati a volatilità, complessità e antiriciclaggio.
Niente licenziamento per contenuti condivisi su chat di gruppo WhatsApp
07/03/2025La segretezza della corrispondenza privata esclude che i contenuti di una chat privata via WhatsApp possano costituire giusta causa di licenziamento, indipendentemente da come il datore ne sia venuto a conoscenza. Così la Cassazione in due ultime decisioni.
Mutuo solutorio: validità ed efficacia secondo le Sezioni Unite
06/03/2025Confermata dalle Sezioni Unite della Cassazione la validità e l’efficacia del mutuo “solutorio”, strumento giuridico idoneo a estinguere debiti pregressi.
Rottamazione quater e processi pendenti: la parola alle Sezioni Unite
06/03/2025Rimessa al vaglio delle Sezioni Unite la questione relativa agli effetti della "rottamazione quater" sui giudizi tributari in corso: devono essere sospesi fino al pagamento completo o estinti immediatamente?
Licenziato per giusta causa il dipendente che "sbircia" sui conti dei clienti
06/03/2025L'accesso abusivo ai dati e ai conti dei clienti, privo di una giustificazione di servizio, rappresenta una violazione talmente grave da giustificare il licenziamento per giusta causa: lo ha ricordato la Cassazione in due recenti pronunce.
Giudici onorari: quale regime previdenziale prima della Legge n. 247/2012?
05/03/2025Giudici onorari di tribunale: rimessa alla Prima Presidente della Cassazione, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione sul regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della Legge professionale forense.
Sentenza penale nel giudizio tributario: efficacia al vaglio delle Sezioni Unite
05/03/2025Effetti, nel processo tributario, della sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario: orientamenti non univoci, questione sottoposta all'esame delle Sezioni Unite.
Esenzione IMU per abitazione principale: non spetta alla società
04/03/2025L’esenzione IMU per l'abitazione principale è destinata esclusivamente alla persona fisica che possiede i diritti sull’immobile e vi risiede abitualmente: sono escluse le società, anche quando un amministratore o socio vi risiede in qualità di detentore personale.
Avvocati: guida fiscale 2025 UNCAT - Cassa Forense
04/03/2025Vademecum UNCAT - Cassa Forense sui regimi fiscali applicabili agli avvocati, inclusi i regimi forfettario e ordinario, con una panoramica su obbligazioni fiscali e scadenze legate all'attività professionale.