Diritto
Antitrust: gli operatori di telefonica sospendano l’intesa sulla fatturazione
22/03/2018L’Antitrust ha reso noto, con comunicato del 21 marzo 2018, di aver deliberato l’adozione di misure cautelari nei confronti degli operatori di telefonia TIM, Vodafone, Fastweb e Wind/Tre nell’ambito dell’istruttoria avviata a febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa restrittiva della...
Investimenti senza informazione? Clienti risarciti
21/03/2018Titoli Parmalat in violazione degli obblighi informativi. Nesso causale alleggerito Quali conseguenze derivano dalla violazione, da parte dell'intermediario finanziario, dell'obbligo di fornire al cliente informazioni specifiche sull'investimento? La Corte di cassazione ha fornito alcune...
Fatture false in consolidato. Emittente e utilizzatrice, doppio reato
21/03/2018La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11034 del 13 marzo 2018, chiarisce che se il legale rappresentante di una società emette fatture false e, poi, le usa, quale rappresentante legale, nella dichiarazione di una consolidata commette due reati penal tributari ex DLgs. 74/2000: il primo, più...
Manipolazioni di mercato. No al cumulo di sanzioni di natura penale
21/03/2018Il doppio binario italiano nel market abuse non è compatibile con le norme Ue Secondo la Corte di giustizia, la legislazione comunitaria è di ostacolo a una normativa nazionale – come, nella specie, quella italiana - che consente lo svolgimento di un procedimento riguardante una sanzione amministrativa pecuniaria di natura penale nei confronti di una persona per condotte...
Diritto dell'adottato a conoscere chi sono i fratelli biologici
21/03/2018Interpretazione estensiva fornita dalla Cassazione E’ un diritto per l’adottato - raggiunti i 25 anni di età o la maggiore età, se sussistono gravi e comprovati motivi attinenti alla sua salute psico-fisica - quello di conoscere le proprie origini accedendo alle informazioni concernenti, non solo...
Imprese agricole con polizze per le calamità
20/03/2018Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, due decreti legislativi che, in attuazione della legge sulla semplificazione, la razionalizzazione e la competitività dei settori agricolo e agroalimentare (legge 28 luglio 2016, n. 154), introducono norme volte, da un lato, a disciplinare...
Sostituto del difensore. Quando può costituirsi parte civile?
20/03/2018Possibile solo con espressa previsione in procura o con danneggiato in udienza Secondo Sezioni unite penali della Corte di cassazione, il sostituto processuale del difensore al quale soltanto il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l'azione civile nel processo penale...
Giudici di pace e Vice procuratori onorari. Fissata la dotazione organica
20/03/2018Decreto del ministero della Giustizia: 6.000 Gdp, 2.000 Vpo E’ stato pubblicato il 19 marzo 2018, sulla Gazzetta Ufficiale n. 65, un decreto del ministero della Giustizia, datato 22 febbraio 2018, sulla determinazione della dotazione organica dei giudici onorari di pace e dei vice procuratori...
Proroga del contratto di locazione, non si estende alla sublocazione
20/03/2018Qualora ad un contratto di locazione sia collegato, come contratto derivato, un contratto di sublocazione che abbia ad oggetto, totalmente o parzialmente, lo stesso bene oggetto del contratto principale, “l'autonomia negoziale delle parti del contratto locatizio non si estende a...
Disoccupazione e ANF in agricoltura, regime di decadenza dall'azione giudiziaria e prescrizione del diritto
20/03/2018L’INPS, con messaggio n. 1166 del 16 marzo 2018 ha fornito chiarimenti in materia di applicazione del regime di decadenza dall'azione giudiziaria e prescrizione del diritto per le prestazioni di disoccupazione e assegno al nucleo familiare ai lavoratori dipendenti del settore agricolo. Indennità di...