Diritto
Reato di falso in atto pubblico per chi mente sull’F24 presentato in banca
03/05/2018Costituisce falso in atto pubblico il comportamento di chi attesta falsamente al dipendente della banca, delegato all’incasso della somma versata a titolo di imposta, di essere stato autorizzato a dedurre dal proprio debito fiscale il corrispettivo credito di altro soggetto. Lo ha affermato la...
Firme digitali CAdES e PAdES: entrambe valide nel processo civile
03/05/2018Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono valide ed efficaci anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. Entrambe, infatti, sono ammesse ed equivalenti, sia pure con le differenti estensioni<*.p7m> e <*.pdf>, alla luce di quanto disposto dal diritto dell'Unione europea e dalle...
Alimenti: ai nonni possono essere chiesti solo in via sussidiaria
03/05/2018L’obbligo dei nonni di fornire i mezzi necessari affinché i genitori possano adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli va inteso sia nel senso che l’obbligazione dei medesimi è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella primaria dei genitori, sia nel senso che agli ascendenti (nonni)...
Il nuovo regolamento comunitario sulla privacy
03/05/2018Nel maggio del 2016 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla privacy ed, in particolare, sul trattamento dei dati personali delle persone fisiche, della loro protezione e della circolazione di tali dati. Con il nuovo regolamento viene abrogata la...
Licenziamento per giusta causa per chi disprezza la propria azienda su facebook
03/05/2018Il licenziamento per giusta causa è lecito qualora la gravità del fatto commesso faccia venir meno il rapporto fiduciario che deve sussistere tra le parti del rapporto di lavoro. Per giurisprudenza la valutazione della gravità del fatto non va operata in astratto, ma con riferimento agli aspetti...
Vendita forzata immobiliare telematica al vaglio dei notai
03/05/2018“La vendita forzata immobiliare telematica” è l’argomento dello Studio del Notariato n. 19-2018/E, approvato dal CNN il 19-20 aprile 2018. L’elaborato si sofferma, in particolare, sulla espropriazione immobiliare, alla luce della recente previsione che impone al giudice dell’esecuzione il ricorso a...
Omesso versamento Iva: le soglie di rilevanza penale conformi alle norme Ue
03/05/2018La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 2 maggio 2018, causa C-574/15, ha promosso le soglie di rilevanza penale per l’omesso versamento dell’Iva previste dalla riforma nazionale del diritto penale/tributario, operata dal Decreto legislativo n. 158/2015. Secondo i giudici europei, infatti, la...
GDPR: dal CNDCEC una check list di autovalutazione per la privacy
02/05/2018Il CNDCEC/FNC, in data 27 aprile 2018, ha reso disponibile il documento “Il regolamento Ue/2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR): nuove regole comunitarie e precisazioni in materia di protezione dei dati personali”, redatto dal “Gruppo di lavoro Privacy”. In pratica il documento...
Responsabilità avvocato: regola della “preponderanza dell’evidenza"
02/05/2018Per quanto riguarda la responsabilità professionale dell'avvocato per omesso svolgimento di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, si applica la regola “della preponderanza dell'evidenza” o del “più probabile che non”. Questo, non solo con...
Magistrati ausiliari e patrocinanti in Cassazione. Pubblicati i bandi di concorso
02/05/201850 magistrati ausiliari presso la Corte di cassazione: domande entro il 27 maggio E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, concorsi ed esami, n. 34 del 27 aprile 2018, il concorso indetto dal ministero della Giustizia relativo alla procedura di selezione per la nomina di 50 magistrati ausiliari...