Diritto
Privacy, permessi per grave infermità e documentazione giustificativa
11/07/2018Dalla relaziona annuale presentata dal Garante per la Privacy relativa all’attività svolta nel 2017 si apprende che per poter fruire dei permessi per grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente, ex art. 4, comma 1, Legge n. 53/2000, o del congedo per gravi...
Cassa Edile, obbligo di pagare le ferie ai lavoratori solo se il datore ha accantonato le somme
11/07/2018Con ordinanza n. 17961 del 9 luglio 2018, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che l’obbligo della Cassa Edile di pagare ai lavoratori ferie, gratifiche natalizie e festività infrasettimanali non deriva dalla mera istituzione del rapporto di lavoro, ma sorge con il pagamento da parte del...
Clausole vessatorie con richiamo numerico o cumulativo
10/07/2018Sì ad un'unica sottoscrizione di più clausole, vessatorie e non, che siano richiamate numericamente e con indicazione sintetica del contenuto. La Corte di cassazione ha respinto una doglianza relativa alla pretesa inefficacia della sottoscrizione di una clausola di deroga contenuta in un...
Confiscabili i beni acquisiti quando il proposto era pericoloso
10/07/2018La pericolosità sociale, oltre ad essere presupposto ineludibile della confisca di prevenzione, è anche misura temporale del suo ambito applicativo. Conseguentemente, con riferimento alla cosiddetta “pericolosità generica”, sono suscettibili di ablazione solo i beni acquisiti nell’arco temporale in...
Privacy e avvocati: Vademecum dall’Ordine di Milano
10/07/2018L’Ordine degli Avvocati di Milano ha messo a punto un proprio Vademecum per quanto riguarda gli adempimenti privacy della categoria a seguito dell’entrata in vigore del GDPR. Il “Vademecum per gli Avvocati. Come gestire la Privacy" costituisce il quaderno n. 8/2018 del COA meneghino. Nella...
Uffici giudiziari di Bari: individuata la nuova sede
10/07/2018E’ stata individuata la nuova sede del Tribunale e della Procura di Bari. Si tratta di un immobile privato sito in via Guglielmo Oberdan 40 del capoluogo pugliese, individuato con la procedura avviata con bando del 25 maggio 2018. Lo ha annunciato il ministero della Giustizia, in una...
Socio professionista vince la presunzione di distribuzione degli utili
10/07/2018E’ legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati ma rimane salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non sono stati distribuiti ma accantonati dalla società ovvero reinvestiti. Detta presunzione può essere...
Licenziamento per giusta causa per chi lavora durante i periodi di malattia
10/07/2018Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 17514 del 4 luglio 2018) è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente, autista di pulman riservati al noleggio privato, che ha svolto altra attività di lavoro durante i lunghi periodi di assenza per malattia (oltre 100 giorni nel periodo...
Licenziamento e sussistenza della condotta omissiva
10/07/2018Pur sussistendo la condotta omissiva, anche se è eccessivamente sproporzionata la sanzione espulsiva, il datore di lavoro è condannato al pagamento di 18 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto e non deve reintegrare il lavoratore quando si è in presenza di una risoluzione del rapporto...
Protezione internazionale, udienza se non è possibile videoregistrazione
09/07/2018In due recenti decisioni, la Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni per quel che riguarda le procedure di protezione internazionale. In primo luogo, la Prima sezione civile, con sentenza n. 17717 del 5 luglio 2018, ha enunciato il principio secondo cui, in materia di protezione...