Diritto
Titolo edilizio equivoco? Controversia decisa in base ai grafici
22/12/2017In sede d’interpretazione di un titolo edilizio, le risultanze grafiche - che ne costituiscono parte integrante ‒ possono chiarire e completare quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto da esso risulta. Non è dato stabilire una regola precisa che valga a risolvere...
Etichettatura materiali e flussi del traffico aereo. Disciplina sanzionatoria in Gazzetta
22/12/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2017 sono stati pubblicati due decreti legislativi che introducono sanzioni amministrative per la violazione di direttive o regolamenti europei. Si tratta, in primo luogo, del Decreto legislativo n. 190 del 15 novembre 2017 recante la disciplina...
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
22/12/2017La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Protezione dei testimoni di giustizia e tutela degli orfani di crimini domestici
22/12/2017Testi definitivamente approvati L’Aula del Senato, nella seduta del 21 dicembre 2017, ha approvato, in via definitiva, due disegni di legge, rispettivamente sulla protezione dei testimoni di giustizia e sugli orfani di crimini domestici. Protezione dei testimoni di giustizia Il primo...
Particolare tenuità. Non punibilità, se la condotta non è abituale
22/12/2017La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di ordinario di Padova, dell’art. 1 comma 1, lettera m) Legge n. 67/2014 e dell’art. 131-bis primo e terzo comma c.p. Detta ultima disposizione, in particolare, veniva censurata...
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
22/12/2017Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...
Vendita forzata immobiliare e allegazione del certificato di destinazione urbanistica
22/12/2017Studio civilistico dei notai Il Notariato ha diffuso un nuovo studio in materia di vendita forzata immobiliare, intitolato “L’allegazione del certificato di destinazione urbanistica al decreto di trasferimento di cui all’art. 591 bis c.p.c.”. Nello studio n. 517-2017/C, approvato dal Gruppo di...
Impianti produttivi di emissioni. Autorizzazione senza equipollenti
21/12/2017L’autorizzazione all’esercizio di impianti produttivi di emissioni, ha funzioni non soltanto abilitative, ma anche di controllo del rispetto della normativa di settore, e presuppone, per il rilascio, un procedimento amministrativo complesso, che involge anche aspetti prettamente tecnici. Deve...
Consulta: no alla contabilizzazione di mutui autorizzati e non stipulati
21/12/2017Bocciato l’assestamento del bilancio della Regione Liguria La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 6 della Legge della Regione Liguria n. 26/2016 (Assestamento al bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016-2018) e, in via conseguenziale,...
Stranieri. Respingimento con accompagnamento coattivo, da regolamentare
21/12/2017La Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Palermo in ordine all’art. 10 comma 2 D.Lgs. n. 286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). La...