Diritto
Concessioni: norme incompatibili con Codice contratti abrogate tacitamente
14/04/2018Secondo il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, le previsioni di cui al nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con Decreto legislativo n. 50/2016, in materia di concessioni di servizi, abrogano tacitamente tutte le altre disposizioni che disciplinano la materia,...
Appalti pubblici. In Gazzetta il Regolamento sui nuovi schemi di contratto tipo per le garanzie fideiussorie
14/04/2018Il decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 31 del 19 gennaio 2018, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 83 del 10 aprile 2018, reca il Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie da utilizzare negli appalti pubblici (previste dagli articoli...
Bonifico online a seguito di phishing? Banca risarcisce i clienti
13/04/2018La Corte di cassazione si è pronunciata su una vicenda di due risparmiatori che erano stati raggiunti da una falsa email di Poste Italiane Spa e che avevano comunicato, per questa via, i propri dati ad estranei. Successivamente, sul loro conto era stato effettuato un bonifico online, in mancanza di...
PAT: asseverazione sullo stesso file o in distinto documento con firma digitale
13/04/2018Nota congiunta su attestazione di conformità della copia informatica di documenti analogici a seguito della novella Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ha provveduto a pubblicare una “Nota congiunta” in tema di attestazione di conformità della copia informatica di documenti...
Immobili acquistati all’estero: stesso metodo di calcolo della base imponibile
13/04/2018La Corte di Giustizia UE, con la sentenza 12 aprile 2018, relativa alla causa C-110/17, ha analizzato la disciplina di uno Stato membro (il Belgio), che contemplava regole diverse per la determinazione della base imponibile dei redditi immobiliari, a seconda del fatto che i beni immobili si trovassero sul...
Penalisti in sciopero il 2 e 3 maggio
13/04/2018Mobilitazione per chiedere l’inserimento della Riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali La Giunta dell’Unione delle Camere penali italiane, riunitasi il 12 aprile 2018, ha deliberato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il 2...
Accordi di ristrutturazione: sì al termine per integrazioni
13/04/2018Secondo la Corte di cassazione, anche in caso di accordi di ristrutturazione dei debiti, il giudice può concedere il termine, non superiore a quindici giorni, per apportare integrazioni e produrre nuovi documenti di cui all’articolo 162, comma 1 della Legge fallimentare; facoltà, questa,...
Riforma penitenziaria: appello degli Avvocati penalisti ai deputati
12/04/2018L’Unione delle Camere Penali Italiane ha rivolto un appello ai deputati perché provvedano all’immediato inserimento, all’ordine del giorno della Commissione Speciale, dello schema di decreto sulla Riforma penitenziaria, “consentendo finalmente che almeno parte della Delega diventi Legge dello...
Violazione dei limiti dimensionali nel processo amministrativo. Quali conseguenze?
12/04/2018Il Consiglio di Stato ha precisato che la violazione del limite dimensionale degli scritti difensivi, nell’ambito del processo amministrativo, non genera la conseguenza, a carico della parte che lo abbia superato, dell’inammissibilità dell’intero atto, bensì “il degradare della parte eccedentaria a...
Comunione legale anche per le coppie di fatto
12/04/2018Anche le coppie non coniugate o non unite civilmente possono accedere al regime della comunione legale dei beni. Questo grazie alle nuove previsioni contenute nella Legge “Cirinnà” n. 76/2016, che, a precise condizioni, rendono la comunione legale possibile anche per le coppie “di fatto” che, sulla...