Diritto
Iva, accise e dogane: la competenza passa al Tribunale UE
27/09/2024Dal 1° ottobre 2024 passa al Tribunale UE la competenza su Iva, accise e dogane: il trasferimento delle competenze sarà applicabile per le domande di pronuncia pregiudiziale pendenti a tale data.
Ricorso tributario: natura autonoma ribadita dalla Cassazione
26/09/2024Nel processo tributario, ogni ricorso deve avere una sua precisa autonomia e non può limitarsi a richiamare motivi di gravame formulati in altri atti. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Malattia: comunicazione via fax sufficiente, licenziamento illegittimo
26/09/2024Illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva comunicato la propria malattia dall'estero, utilizzando il fax senza effettuare una chiamata telefonica: comunicazione conforme al regolamento aziendale. La conferma della Cassazione.
Abrogazione dell'abuso d'ufficio alla Corte costituzionale
25/09/2024Il Tribunale di Firenze ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale relativa all'abrogazione del reato di abuso d'ufficio. Consulta chiamata a valutare se l'abrogazione violi gli obblighi internazionali e i principi costituzionali.
Pensione anticipata: non più necessari 35 anni di contribuzione effettiva
25/09/2024Riletta, dalla Corte di Cassazione, la normativa sul pensionamento anticipato introdotta dalla riforma Monti-Fornero del 2011: per accedere alla pensione anticipata non è più necessario il requisito di 35 anni di contribuzione effettiva.
Decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa: domanda prenotativa
24/09/2024Il 4 settembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il terzo decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, introducendo importanti novità per migliorare la normativa e offrire maggiore protezione alle imprese in difficoltà.
Licenziamento illegittimo, restituzione indennità di mobilità: parola alle SU
24/09/2024Rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione la questione relativa alla ripetibilità dei trattamenti di disoccupazione quando il licenziamento è annullato e il rapporto di lavoro è ripristinato formalmente ma non effettivamente.
Tirocinanti in Cassazione: graduatoria definitiva bando 2024
23/09/2024Sul sito della Corte di cassazione è stata pubblicata, il 20 settembre 2024, la graduatoria definitiva del bando di concorso 2024 per la selezione di 80 tirocinanti. Il tirocinio, della durata di 18 mesi, inizierà il 1° ottobre 2024.
Ritorsione nei confronti del whistleblower: sì alle sanzioni ANAC
23/09/2024Riconosciuta da ANAC la natura ritorsiva dei provvedimenti assunti nei confronti di un dirigente che aveva segnalato degli illeciti sul lavoro: provvedimenti annullati, Direttore generale sanzionato.
Infortunio sul lavoro: datore responsabile anche se il dipendente è imprudente
23/09/2024La Cassazione in tema di infortunio sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in presenza di rischio elettivo, ossia se la condotta del dipendente presenti caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto alle direttive impartitegli.