Dogane

Competenza dell’ufficio doganale all’accertamento. Ultimi chiarimenti dalla Cassazione

02/03/2013 A porre fine al dibattuto tema della competenza dell’ufficio delle dogane all’accertamento ha provveduto in data 1° marzo 2013, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5167. Da tempo, sia la giurisprudenza che la prassi hanno analizzato la questione se competente all’accertamento fosse l’ufficio delle dogane, nel caso si fosse proceduto allo sdoganamento delle merci, oppure l’ufficio di riferimento in funzione della sede legale del contribuente, così come analisi di dibattito è stata...
AccertamentoFiscoDogane

Proroga per gli atti esecutivi delle Dogane

02/02/2013 L'Agenzia delle dogane, con la nota protocollo 12035 del 1° febbraio 2013, comunica che è prorogata al 28 marzo 2013 l'applicazione della nuova disciplina che prevede l'esecutività degli atti di accertamento emessi dalle Dogane trascorsi dieci giorni dalla notifica al contribuente. La proroga, che segue quanto disposto con il provvedimento n. 3204 del 21 gennaio 2013, si è resa necessaria poiché le disposizioni comportano alcune modifiche degli adempimenti a carico dei contribuenti.
DoganeFisco

Dogane. Dopo dieci giorni gli atti non pagati diventano esecutivi

26/01/2013 A partire dal 28 gennaio 2013 gli atti di accertamento emessi dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli ai fini del recupero delle risorse proprie tradizionali e dell'Iva all'importazione diventano esecutivi trascorsi dieci giorni dalla notifica di pagamento al contribuente. Tramite Equitalia Servizi gli uffici delle Dogane trasmetteranno i carichi agli agenti della riscossione. A stabilirlo è il provvedimento n. 3204, del 21 gennaio 2013, del Direttore dell'Agenzia delle dogane, siglato di...
DoganeFisco

Il modello F24 per le accise sulle immissioni in consumo dal 1° al 15 dicembre 2012

05/12/2012 L'Agenzia delle dogane, con la nota protocollo n. 142490/RU del 30 novembre 2012, secondo quanto stabilito con decreto ministeriale del 29 ottobre 2012 (pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 282 del 3 dicembre 2012), specifica che le imprese operanti nel settore della produzione e commercializzazione di alcuni prodotti energetici, ad eccezione del gas naturale, dell'alcool e delle bevande alcoliche, possono utilizzare il modello F24 anche per il pagamento dell'accisa relativa alle immissioni...
DoganeFisco

Dogane. Linee guida sui corrispettivi e i diritti di licenza per il calcolo della base imponibile daziaria

01/12/2012 Scopo della circolare n. 21/D del 30 novembre 2012 dell’agenzia delle Dogane, dal titolo “Valore in Dogana – Corrispettivi e diritti di licenza (royalties) – Linee guida”, è quello di fornire un vademecum agli operatori in merito alla complicata materia della partecipazione dei diritti di licenza al valore tassabile. Il documento offre alcune importanti indicazioni per quanto riguarda l’esclusione dalla base imponibile daziaria delle attività connesse al controllo di qualità, senza riuscire...
DoganeFisco

Pronte le regole per l’assolvimento delle accise da parte del rappresentate fiscale

21/11/2012 Oggetto della determinazione n. 24211 del 14 novembre 2012, del direttore dell’agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, è l’individuazione delle procedure per l’autorizzazione, per la prestazione della garanzia e per la tenuta della contabilità del rappresentante fiscale designato per la vendita nel territorio dello Stato di prodotti già assoggettati ad accisa in altro Stato membro, ad eccezione dei tabacchi lavorati. Per rappresentante fiscale si intende il soggetto che ha sede nel...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Le procedure doganali diventano telematiche

14/11/2012 L'Agenzia delle dogane, con la circolare n. 16/D del 12 novembre 2012, comunica il completamento della digitalizzazione delle operazioni doganali, con la conseguente eliminazione delle dichiarazioni cartacee ancora richieste. Le nuove disposizioni saranno applicabili dal 27 novembre 2012 e riguarderanno: - la telematizzazione delle dichiarazioni di introduzione in deposito in procedura domiciliata e delle dichiarazioni di importazione definitiva, perfezionamento attivo, ammissione...
DoganeFisco

Scambi doganali Italia-San Marino. Niente contrabbando

08/09/2012 Con sentenza n. 34256 del 7 settembre 2012, la Cassazione ha annullato un provvedimento di sequestro adottato dal Gip del Tribunale di Rimini nell’ambito di un’indagine per contrabbando doganale e connessa violazione all'Iva all'importazione, nei confronti di un soggetto che aveva posto in essere diversi scambi doganali con San Marino con riferimento a barche ed autovetture. Secondo la Corte, in particolare, il reato di contrabbando doganale contestato non sarebbe, in realtà, ipotizzabile...
DoganeFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Operatore economico autorizzato. Sdoganamento merci 24 h su 24

26/06/2012 L’agenzia delle Dogane, con nota 78736 del 22 giugno 2012, ha riconosciuto ai soggetti in possesso della certificazione comunitaria Aeo la possibilità di usufruire del servizio di sdoganamento telematico per le operazioni in procedura domiciliata in tutte le 24 ore del giorno. L’operatività del servizio, dunque, viene estesa di un’ora rispetto alle 23 finora riconosciute (orario di apertura degli uffici doganali). Si legge, infatti, che “in ragione dell’affidabilità e del grado di...
DoganeFisco

Nota delle Dogane sul credito d'imposta sul carburante

24/04/2012 L'Agenzia delle dogane, con la nota n. 45963 del 20 aprile 2012, fornisce chiarimenti sugli adempimenti per l'ammissione al credito d'imposta sul gasolio per le imprese esercenti attività di trasporto, così come strutturato dal decreto legge n. 1/2012, convertito dalla legge n. 27/2012. In particolare, per la determinazione dei litri consumati, nella nota si spiega che per litri consumati devono intendersi quelli riforniti, quali risultanti dalle indicazioni riportate in fattura. Per la...
DoganeFisco