Economia e Finanza
Contratto con la sola firma del cliente. Banca ammessa al passivo
05/06/2018Perché possa ritenersi valida la stipula di un contratto bancario non è necessaria la sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca. Il consenso di quest’ultima, infatti, si può desumere alla stregua di atti o comportamenti alla stessa riconducibili. Pertanto, la conclusione del...
Assegno pagato a persona errata? La Banca non sempre ne risponde
22/05/2018Sezioni Unite: la banca può provare che l’inadempimento non è a lei imputabile La banca negoziatrice che ha pagato un assegno non trasferibile a persona diversa dall’effettivo prenditore può, comunque, provare che l’inadempimento non è a lei imputabile, per aver assolto alla propria obbligazione con la dovuta diligenza, diligenza che nasce, ai sensi dell’articolo 1176, secondo...
Bilanci di previsione 2018-2020 degli enti locali. Linee guida per la relazione dei revisori
09/05/2018Disponibili per i revisori dei conti degli enti locali (Comuni, Città metropolitane e Province) le Linee guida per la relazione sui bilanci di previsione 2018-2020. La Corte dei conti, Sezione autonomie, con delibera del 10 aprile 2018 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 105 dell’8 maggio 2018, Supplemento...
DEF 2018 approvato dall’esecutivo
27/04/2018Il governo Gentiloni ha approvato, nella seduta del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2018, il DEF 2018 (Documento di Economia e Finanza). Come era stato annunciato, il governo uscente ha varato un documento ”tecnico”, in attesa che il nuovo esecutivo si insedi e dia seguito alle proprie scelte...
Bonifico online a seguito di phishing? Banca risarcisce i clienti
13/04/2018La Corte di cassazione si è pronunciata su una vicenda di due risparmiatori che erano stati raggiunti da una falsa email di Poste Italiane Spa e che avevano comunicato, per questa via, i propri dati ad estranei. Successivamente, sul loro conto era stato effettuato un bonifico online, in mancanza di...
Incentivo all’esodo dalla Banca in crisi. Bancarotta preferenziale?
06/04/2018La Cassazione si è pronunciata sulle misure cautelari disposte nell’ambito di una vicenda che riguardava una banca, in situazione di insolvenza, che aveva erogato all’ex direttore generale un’indennità supplementare, quale “incentivo all’esodo”, per effetto dell’accordo transattivo deliberato dal...
Dichiarazione scritta di “operatore qualificato” esonera la banca da ulteriori verifiche
05/04/2018La dichiarazione della persona giuridica costituisce prova presuntiva semplice della qualità asserita La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un istituto di credito avverso la decisione di merito che, nell’ambito di un contratto di intermediazione finanziaria per “interest rate...
Tassi usura aprile-giugno 2018
31/03/2018Si segnala la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 31 marzo 2018, del Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze datato 28 marzo 2018 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della Legge sull'usura (periodo di rilevazione 1° ottobre - 31 dicembre 2017) e di...
Investimenti senza informazione? Clienti risarciti
21/03/2018Titoli Parmalat in violazione degli obblighi informativi. Nesso causale alleggerito Quali conseguenze derivano dalla violazione, da parte dell'intermediario finanziario, dell'obbligo di fornire al cliente informazioni specifiche sull'investimento? La Corte di cassazione ha fornito alcune...
Manipolazioni di mercato. No al cumulo di sanzioni di natura penale
21/03/2018Il doppio binario italiano nel market abuse non è compatibile con le norme Ue Secondo la Corte di giustizia, la legislazione comunitaria è di ostacolo a una normativa nazionale – come, nella specie, quella italiana - che consente lo svolgimento di un procedimento riguardante una sanzione amministrativa pecuniaria di natura penale nei confronti di una persona per condotte...