Economia e Finanza
Compravendita con bitcoin. Obblighi antiriciclaggio?
14/03/2018Il Notariato è stato chiamato a rispondere ad un quesito in tema di antiriciclaggio e acquisto di un immobile con pagamento del prezzo in bitcoin. Nel dettaglio, la fattispecie posta all’attenzione dei notai è quella di una società, parte acquirente, che intenda stipulare, con la parte venditrice,...
Assegni circolari e prescrizione dei diritti
13/03/2018Precisazioni dalla Cassazione La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di assegni circolari ricordando, in primo luogo, che l’azione del beneficiario di tale assegno contro la banca emittente si prescrive nel termine di tre anni dall'emissione. E’, poi, da questo momento, ossia trascorso il...
Piani di risparmio agevolati: le criticità analizzate dall’Agenzia delle Entrate
08/03/2018La legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio per il 2017), considerate anche le successive modifiche apportate dal D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, ha previsto un innovativo regime di non imponibilità dei redditi di capitale e diversi di natura finanziaria, che derivano da particolari...
Cessione del quinto con tasso usurario: è nulla
07/03/2018E’ stata confermata, dalla Cassazione, la decisione di merito con cui era stata accolta la domanda formulata dall’attore ai fini della declaratoria della nullità del contratto di finanziamento contro cessione del quinto della retribuzione, stipulato con una banca. Usura presunta o concreta In...
Dichiarazione comune delle imprese italiane. UE, serve ora un nuovo slancio
22/02/2018Abi, Ania, Assonime, Confindustria e Febaf hanno sottoscritto la “Dichiarazione comune delle imprese italiane sull’Europa e le Politiche Europee dell’Italia”, documento del 20 febbraio 2018, in cui indicano in 11 punti: cosa rappresenta la Ue e i passi che dovrebbero essere fatti per partecipare...
Trasferimenti di immobili a garanzia: sostitutiva non sempre applicabile
12/02/2018Lo studio n. 157-2017/T del Notariato è dedicato alle “inferenze fiscali” collegate alle operazioni di trasferimento immobiliare a scopo di garanzia, nell'ambito delle particolari procedure previste dalle recenti riforme in tema di credito bancario. In particolare, lo scopo che si prefiggono i...
Presunzione degli investimenti detenuti in paradisi fiscali, non è retroattiva
03/02/2018La Cassazione ha respinto le doglianze sollevate dall’Agenzia delle Entrate rispetto ad una decisione con cui la CTR aveva confermato l’annullamento di avvisi di accertamento per gli anni 2005, 2006 e 2007, e i relativi atti di contestazione di sanzioni, con i quali erano...
ABI: proroga dell’Accordo sulla sospensione delle rate alle Pmi
18/01/2018Con il comunicato stampa del 13 gennaio 2018 “Banche: ABI, prorogato a luglio 2018 l’Accordo sulla sospensione rate alle Pmi “, l'Abi – Associazione Bancaria Italiana – annuncia la proroga al 31 luglio 2018 dell’Accordo per il Credito 2015. L'Accordo consente sia la concessione di finanziamenti per...
Contratto di investimento anche senza la firma dell’intermediario
17/01/2018Il contratto-quadro relativo alla prestazione dei servizi di investimento esige la sottoscrizione da parte dell’investitore ma non anche quella dell’intermediario. Il requisito della forma scritta per questo tipo di contratti, sancito ex articolo 23 del Decreto legislativo n. 58/1998, deve ritenersi rispettato...
Servizi di pagamento nell’Ue e commissioni interbancarie
15/01/2018In Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione delle norme europee Sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 218 del 15 dicembre 2017 di recepimento della direttiva n. 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta...