Economia e Finanza
Ddl Bilancio 2019 approvato. Ok a pace fiscale e sanatoria. Tra Fornero, reddito di cittadinanza e flat tax
16/10/2018Il CdM ha approvato: il decreto fiscale; il decreto semplificazione; il disegno di legge di Bilancio 2019. A darne l'annuncio lo stesso Consiglio dei Ministri, con il comunicato stampa n. 23 del 15 Ottobre 2018. Il decreto fiscale porta la pace col Fisco Rottamazione ter Chi ha beneficiato della...
Decreto fiscale collegato: fatturazione elettronica senza sanzioni per sei mesi
12/10/2018Nessun rinvio dell'obbligo di fatturazione elettronica, ma: nessuna sanzione sarà comminata a fronte delle emissioni tardive nel primo semestre 2019, se l'adempimento è effettuato entro il termine di liquidazione dell’Iva di periodo; le sanzioni saranno ridotte del 20% se l'imposta della fattura...
Manovra, approvata la Nota di aggiornamento al Def. Rinvio per reddito di cittadinanza e pensioni
12/10/2018E’ stata approvata dal Parlamento la Nota di aggiornamento al Def, che autorizza il Governo allo scostamento del deficit programmato. È così ufficiale - secondo quanto contenuto nella risoluzione di maggioranza – che il deficit salirà al 2,4% nel 2019, per poi scendere al 2,1% nel 2020 e all'1,8%...
Abusi di mercato: cumulo sanzioni se è rispettata la proporzionalità
11/10/2018In tema di market abuse, non si ha violazione del principio del "ne bis in idem" qualora le sanzioni penali e amministrative complessivamente irrogate rispettino il principio di proporzionalità. Spetta, inoltre, alla Corte di cassazione valutare la proporzionalità del cumulo sanzionatorio nel caso...
Manovra: stime di crescita troppo ottimistiche. Pace fiscale limitata secondo i commercialisti
10/10/2018Nell’audizione di ieri sera alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, la Manovra del nuovo Governo Conte ha incassato le critiche dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), che non ha validato la previsione sul Pil del 2019 contenuta nella Nota di aggiornamento al Def. Secondo...
Nadef/Manovra. Via Ace e Iri. Flat tax pericolo aumento tasse
06/10/2018La Nota di aggiornamento al Def contiene, tra le misure: la flat tax per le partite Iva e la mini-Ires al 15% per le imprese che reinvestono gli utili in macchinari e occupazione; l'abolizione dell'imposta sul reddito imprenditoriale (Iri, imposta sul reddito delle imprese mai concretizzata) e...
Nadef 2018 in Parlamento. Avviato il dialogo con Bruxelles
05/10/2018Nella serata di ieri, 4 ottobre 2018, è stata presentata alla Camera la Nota di aggiornamento al Def 2018. Il Governo ha, inoltre, trasmesso al Parlamento, dopo aver informato la Commissione europea sul nuovo percorso di finanza pubblica, anche la relazione con la quale chiede l’autorizzazione a...
Manovra. Accordo deficit/Pil al 2,4% nel 2019 con incentivi per gli investimenti
04/10/2018Dal vertice di ieri in Consiglio dei ministri sono usciti i numeri della prossima legge di bilancio. La Nota di aggiornamento al Def, così come ora delineata, attende di essere inviata al Parlamento dove verranno definite tutte le misure della Manovra finanziaria per il 2019. La Manovra è stata...
Abusi di mercato. Pubblicato il Decreto di adeguamento
17/09/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 107 del 10 agosto 2018, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie contenute nel Regolamento UE n. 596/2014 sugli abusi di mercato (regolamento "MAR"). Il provvedimento,...
Manovra, riforma Irpef al 2020. Incentivi per i contratti stabili
15/09/2018Ancora un ripensamento in vista della Manovra. Il Governo si prepara a rimandare la riforma Irpef al 2020. Più urgenti, dati Inps e Istat alla mano, si rivelano le misure per le imprese e le stabilizzazioni. Dunque, le priorità diventano gli sgravi sulle assunzioni stabili, con allargamento...