Economia e Finanza

Voluntary disclosure ad hoc per società fiduciarie e residenti a Campione d’Italia

01/04/2015 In attuazione del Dl 167/90, convertito con modificazioni dalla legge 227/1990, in materia di imponibili riferibili alle attività costituite o detenute in Svizzera da soggetti residenti nel comune di Campione d’Italia, in data 31 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento – n. prot. 2015/44910 – con il quale si prevedono specifiche disposizioni in materia di voluntary disclosure per i suddetti cittadini, in considerazione della particolare collocazione geografica...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Usura, nuovi tassi medi dal 1° aprile

01/04/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 30 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 26 marzo 2015 contenente la rilevazione dei tassi effettivi globali medi, ai sensi della legge sull'usura. I nuovi tassi di riferimento per banche e intermediari finanziari saranno applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2015.
Economia e Finanza

Voluntary disclosure, un Convegno per sciogliere gli ultimi dubbi

31/03/2015 Si è tenuto il 30 marzo 2015 il convegno sulla “Voluntary disclosure”, organizzato da Italia Oggi in collaborazione con Ubs e l'Ordine dei dottori commercialisti di Milano. In occasione dell’evento, il direttore dell'Ucifi, Antonio Marino, vera e propria mente della regolarizzazione volontaria dei capitali, ha fornito alcune importanti precisazioni di natura tecnica sulla procedura stessa, al fine di renderla la più lineare possibile. Tra i chiarimenti resi quelli inerenti i livelli di...
Economia e FinanzaNotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Investment company, tutto pronto per la trasformazione in Sicaf

21/03/2015 Sono stati pubblicati - “Gazzetta Ufficiale” 65 del 19 marzo 2015, Supplemento ordinario 11 - i Regolamenti della Banca d’Italia e della Consob del 19 gennaio 2015 e il Decreto n. 30 del 5 marzo 2015 dell'Economia, che recano le disposizioni di attuazione della nuova disciplina dei gestori di fondi di investimento alternativi. In attuazione della direttiva 2011/61/Ue (direttiva Aifm), come disposto dal decreto legislativo 44/2014, le investment company dovranno trasformarsi in Sicaf....
Economia e Finanza

Vitalizio ipotecario, prestito dalla propria casa in alternativa alla nuda proprietà

20/03/2015 Nella seduta deliberante del 19 marzo 2015, la commissione finanze del Senato ha approvato definitivamente e senza apportare modifiche al testo passato alla Camera, il Disegno di legge, firmato da Marco Causi, sul prestito vitalizio ipotecario. Il provvedimento diventa, così, legge e va ad integrare la normativa vigente in materia, consentendo a tutti coloro di età superiore ai 60 anni e in possesso di un immobile di ottenere immediata liquidità, attraverso una forma di finanziamento, che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Assofiduciaria sul rimpatrio giuridico della Voluntary

19/03/2015 Assofiduciaria, nella circolare Com_2015_045 del 18 marzo 2015, si occupa del rimpatrio giuridico di beni materiali e immateriali ex voluntary disclosure (legge 186/14). Vengono indicate norme comportamentali univoche ai fini della compliance fiscale e i percorsi consigliati per avere le riduzioni delle sanzioni. Su quest'ultimo tema si evidenzia che nel caso in cui i beni vengano trasferiti giuridicamente alla fiduciaria si ha la riduzione delle sanzioni sul monitoraggio fiscale della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria

16/03/2015 La Legge n. 186/2014, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, risponde alla specifica necessità di promuovere – attraverso una procedura straordinaria – la collaborazione volontaria del contribuente, per consentirgli di riparare alle irregolarità fiscali passate e porre le basi per un nuovo rapporto con il Fisco incentrato sulla fiducia. Al fine di attuate le disposizioni della suddetta Legge è stato emanato il provvedimento del direttore...
FiscoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Informazioni da comunicare anche se non si conosce l'effetto sugli strumenti finanziari

12/03/2015 Con sentenza dell'11 marzo 2015 relativa alla causa C-628/13, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale formulata dalla Corte di cassazione francese in riferimento all'interpretazione dell'articolo 1, punto 1 della Direttiva 2003/6/CE in materia di abuso di mercato e dell'articolo 1, paragrafo 1 della Direttiva 2003/124/CE esecutiva della prima, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate e la definizione di...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo se il conto è intestato al contribuente

05/03/2015 In caso di indagini bancarie, il contribuente può difendersi dall’accertamento spiccato nei suoi confronti e, dunque, avvalersi del diritto al contraddittorio preventivo, solo se egli risulta il titolare formale del rapporto e i conti oggetto di controllo sono a lui riferibili. Nel caso, invece, di conti intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente, tale esigenza di contraddire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria non è riconosciuta. Lo chiarisce la Corte di Cassazione,...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Illegittima iscrizione tra gli intermediari, Banca d’Italia e Mef risarciscono il danno

21/02/2015 Banca d’Italia e Ministero dell’Economia e delle Finanze sono tenuti a risarcire i danni conseguenti all’illegittima iscrizione di una società nell’elenco degli intermediari finanziari comunitari. Attraverso questa iscrizione, infatti, la società è stata abilitata a rilasciare delle garanzie che non è in grado di onorare. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3458, depositata il 20 febbraio 2015, respingendo il ricorso degli Enti sopra...
Economia e Finanza