Economia e Finanza

Investimenti finanziari: banca responsabile se non informa delle perdite oltre il 50%

20/02/2015

La banca è responsabile per le perdite subite dagli investitori, se gli intermediari autorizzati non informano prontamente questi ultimi, appena le operazioni da essi condotte generino perdite superiori al 50% della provvista. E’ quanto ha disposto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3341, depositata il 19 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato da una banca. La vicenda da cui origina la presente pronuncia, riguarda un impiegato – dipendente della...

Economia e Finanza

Redditi di natura finanziaria, il sostituto d’imposta varia a seconda del regime scelto

17/02/2015 Uno dei quesiti posti all’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una consulenza giuridica, è come poter individuare il sostituto d’imposta per l’applicazione delle ritenute sui redditi di natura finanziaria, quando nella riscossione interviene più di un intermediario. L’Agenzia ha fornito chiarimenti, con la risoluzione n. 16 del 16 febbraio 2015, con la quale viene specificato che l’individuazione corretta del sostituto d’imposta nelle fattispecie indicate varia a seconda dei diversi schemi...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco

16/02/2015 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) in materia di tassazione delle forme pensionistiche complementari è l’oggetto della circolare n. 2 del 13 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. Regime fiscale dei fondi pensione L’Agenzia, nello specifico, si sofferma sul comma 621 dell’articolo 1 della citata Legge che dispone l’aumento dall’11,50% al 20% dell’imposta sostitutiva da applicare sul risultato di gestione delle forme pensionistiche complementari maturato nel...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari

14/02/2015 Dalla circolare Assogestioni n. 14/15/C si apprende che l’agenzia delle Entrate, con nota prot. 18350 del 10 febbraio 2015, ha chiarito quali soggetti devono applicare le ritenute e le imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria se nella medesima operazione intervengano più intermediari. Ad esempio, è spiegato che se un intermediario ha subdepositato azioni o titoli similari dematerializzati presso un altro intermediario (custodian) aderente al sistema di deposito accentrato in...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

La delega fiscale a maggio ostacola la voluntary

13/02/2015 La voluntary subirà ricadute per la proroga del decreto delegato sulla certezza del diritto, nell’ambito della delega fiscale, che porta la nuova disciplina del raddoppio dei termini. La delega prevede che il raddoppio può verificarsi ”soltanto in presenza di effettivo invio della denuncia, ai sensi dell'articolo 331 del Codice di procedura penale, effettuato entro un termine correlato allo scadere del termine ordinario di decadenza”. Per chi ha commesso reato tributario tra il 2006 e...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Enti creditizi, stretta sulle sanzioni

12/02/2015 Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo di un decreto legislativo volto a recepire la Direttiva 2013/36/UE sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, intervenendo a modifica del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza ed in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 154/2014, cosiddetta “Legge di delegazione europea...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali

11/02/2015 Sono state modificate e integrate le disposizioni che regolano l’invio delle informazioni e dei dati contabili all’Anagrafe tributaria. Finora, attraverso il servizio Entratel o Fisconline, gli intermediari comunicavano mensilmente i dati anagrafici dei loro clienti con cui avevano instaurato nuovi rapporti all’Archivio dei rapporti (apposita sezione dell’Anagrafe tributaria istituita dal DL n. 223/2006), evidenziando solo l’esistenza e la natura dei rapporti da essi intrattenuti, senza...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Mise, estesa la garanzia del Fondo PMI al microcredito

05/02/2015 Il Fondo di garanzia per le PMI è stato esteso ai finanziamenti destinati alla microimprenditorialità, concessi dai soggetti abilitati allo svolgimento dell’attività di microcredito, iscritti nell’apposito elenco tenuto dalla Banca d’Italia. Le tipologie di operazioni ammissibili, le modalità di concessione della garanzia, i criteri di selezione delle operazioni oltre che la quota e l’ammontare massimo delle disponibilità finanziarie del Fondo da destinare alla copertura del rischio per le...
Economia e Finanza

La Voluntary, in attesa di chiarimenti, apre l'invio ad avvocati e revisori

04/02/2015 Durante un convegno l’Ucifi (Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali dell’Agenzia) fornisce, nelle more di chiarimenti ufficiali, risposte ai dubbi di professionisti e intermediari sulla collaborazione volontaria. La legge 186/2014 sul rientro dei capitali, si ribadisce, non separa i due tipi di emersione, estera e domestica: pertanto, la legge esige l’indicazione di tutti gli eventuali maggiori imponibili anche se non connessi con le attività costituite o...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione

02/02/2015 Con comunicato stampa del 30 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate rende noto che dalla stessa data è disponibile sul proprio sito istituzionale la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria, introdotta dalla legge n. 186/2014, approvato con un provvedimento dello stesso direttore dell’Agenzia. Insieme al modello anche le istruzioni per la sua compilazione, il format per la redazione della relazione di accompagnamento e le specifiche tecniche per...
Economia e FinanzaFisco