Economia e Finanza

Assonime, ulteriori chiarimenti sulla procedura di voluntary disclosure

20/05/2015 Il timore di essere chiamati ad effettuare segnalazioni di operazioni sospette dei loro clienti o, viceversa, di rispondere in futuro per la mancata segnalazione delle stesse operazioni, sta spingendo molti studi professionali ad effettuare i calcoli pre-voluntary e la stessa attività di valutazione delle pratiche oltre i confini nazionali. L’indicazione arriva dalla circolare di Assonime n. 16/2015, nella quale l’Associazione effettua un approfondimento della materia, anche alla luce delle...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Accordo Facta Italia-Usa. Consultazione pubblica fino al 26 maggio

20/05/2015 L'agenzia delle Entrate ha avviato una consultazione pubblica sulle istruzioni da seguire per trasmettere al Fisco le informazioni previste in attuazione dell'Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d'America e il Governo della Repubblica italiana finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act). Lo rende noto il comunicato stampa del 19 maggio 2015. Con l’accordo intergovernativo FATCA si vuole contrastare...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Giustizia e Banca d'Italia: equo indennizzo più veloce e certo

19/05/2015 Il ministero della Giustizia e la Banca d'Italia hanno stipulato, in data 18 maggio 205, un accordo per accrescere l'efficienza della gestione dei pagamenti delle somme riconosciute dalle competenti corti d'appello a favore dei beneficiari degli indennizzi di cui alla Legge Pinto (Legge n. 89/2001). L'accordo, che ha la durata di due anni, prevede che la Banca d'Italia presti la propria collaborazione temporanea nelle attività preparatorie del pagamento delle somme riconosciute agli aventi...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Intermediari finanziari, nuovo regolamento attuativo in Gazzetta

15/05/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2015, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 53 del 2 aprile 2015, contenente il Regolamento sulle norme in materia di intermediari finanziari in attuazione degli articoli 106, comma 3, 112, comma 3, e 114 del Decreto legislativo n. 385/1993, nonché dell'articolo 7-ter, comma 1-bis, della Legge n. 130/1999. Il provvedimento entra in vigore il 23 maggio 2015.
Economia e Finanza

Operazioni sospette in banca. Obbligo di segnalazione all'Uif anche senza indagini preliminari

14/05/2015 Con sentenza del 17 aprile 2015, il Tribunale di Roma ha respinto l'opposizione del legale rappresentante di una banca, avverso una sanzione amministrativa pecuniaria impostagli dal Ministero dell'Economia, per non aver segnalato all'Ufficio Italiano Cambi– in virtù del suo ruolo – lo svolgimento di operazioni finanziarie sospette presso una filiale della baca rappresentata.   Eccepiva in proposito l'opponente la nullità della predetta sanzione, per errata individuazione del soggetto chiamato...
Economia e Finanza

Capitalizzazione annuale degli interessi, nullità rilevabile d'ufficio

13/05/2015 La nullità della clausola anatocistica di capitalizzazione trimestrale degli interessi sui saldi passivi, inserita nel contratto di conto corrente bancario, è rilevabile d'ufficio dal giudice, anche in assenza, quindi, di una tempestiva deduzione ad opera dell'interessato. E le medesime ragioni che la consolidata giurisprudenza di legittimità giudica idonee a condurre a detta nullità, valgono anche per la capitalizzazione annuale degli interessi. E' quanto ribadito dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Adeguata verifica anche sui dati precedentemente ottenuti

05/05/2015 Con sentenza n. 18141 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito a due operatori finanziari in ordine al reato di cui all'articolo 55, comma 2 del Decreto legislativo n. 231/2007. L'imputazione loro contestata, in particolare, era di aver omesso, nella loro qualità di esecutori dell'operazione, di indicare le generalità dell'effettivo soggetto per conto del quale eseguivano un'operazione di sottoscrizione di quote di un fondo...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Voluntary disclosure, con il waiver niente raddoppio anche senza trasferimento beni

01/05/2015 Il waiver - la liberatoria che deve essere rilasciata agli intermediari finanziari dai contribuenti che intendono avvalersi della collaborazione volontaria - controfirmato dall’intermediario, da presentare (in copia assieme alla richiesta di collaborazione) all’Agenzia delle Entrate, è disponibile in bozza di fac-simile sul sito delle Entrate. Ne dà notizia il comunicato stampa agenziale del 30 aprile 2015. Dà il via alla voluntary disclosure, perché permette agli intermediari di trasmettere...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Partecipate e obblighi di prevenzione della corruzione, Assonime sulle bozze Anac e Mef

21/04/2015

Assonime ha risposto alla consultazione sui documenti predisposti dall’Autorità anticorruzione (ANAC) e dal ministero dell'Economia e Finanze per quel che concerne l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, da parte delle società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni. I documenti, una bozza di Linee guida dell’ANAC e di direttiva del MEF, sono stati oggetto anche di un incontro organizzato da Assonime, per l'8 aprile 2015, con...

DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Voluntary disclosure ancora dubbi da chiarire per evitare il blocco delle domande

15/04/2015 Dalle domande che continuano a pervenire dai professionisti intervenuti nei recenti convegni organizzati sul tema della Voluntary disclosure e dall’analisi delle varie tipologie di rimpatri finora effettuati appaiono ancora evidenti le molte difficoltà di interpretazione della proceduta di collaborazione volontaria per il rientro di capitali detenuti illecitamente all’estero. Recentemente lo stesso Governo si è detto impegnato sul tema del raddoppio dei termini di accertamento, che rende...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco