Economia e Finanza

Accordo Italia Svizzera, bene per la Voluntary

17/01/2015 Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 17 del 16 gennaio 2015, informa per iscritto dell'accordo con la Svizzera (Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni della L. 943/78), che dovrebbe essere firmato prima del termine del 2 marzo 2015, definito dalla normativa italiana sulla regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero (voluntary disclosure). Tra gli effetti dopo la firma le ricadute sulla voluntary disclosure Oltre alle condizioni più...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Voluntary disclosure, ancora un freno alla convenienza

15/01/2015 Una spada di Damocle sui commercialisti: con la nota 2296773 del 9 gennaio 2015, pubblicata sul sito il 12 gennaio scorso, il Mef – dipartimento del Tesoro – ha chiarito che l'approvazione delle norme sulla collaborazione volontaria non ha alcun impatto sull’applicazione delle sanzioni e dei presidi previsti dal dlgs 231/2007 ai fini del contrasto al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo. Pertanto, resta immutato l’obbligo per i professionisti di attivare le procedure di adeguata...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggioEconomia e Finanza

San Marino entra nella “white list” italiana

10/01/2015 La Repubblica di San Marino è stata inclusa nella “White list” prevista dal DM 4 settembre 1996 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L’ingresso di San Marino nella lista dei paesi con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito, è avvenuto grazie al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 dicembre 2014, approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2015. Con...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Sul sito dell'Antitrust, istruzioni e domanda per il rating di legalità

24/12/2014 L'Antitrust rende note sul proprio sito le istruzioni per la presentazione, da parte delle imprese operative in Italia, delle domande per richiedere l'attribuzione del rating di legalità. Le indicazioni intervengono a seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290/2014 del provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di modifica del Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Possono presentare la domanda quelle aziende...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

La lista delle società sottocapitalizzate esenti dall'imposta sulle transazioni finanziarie per l'anno 2015

23/12/2014 Resa nota, da parte del ministero dell'Economia e delle Finanze, la lista delle società residenti in Italia con azioni negoziate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione, con capitalizzazione media inferiore a 500 milioni di euro nel mese di novembre 2014 (come previsto dall'articolo 17, comma 3, decreto Mef del 21/2/2013). Per l'anno 2015, il trasferimento delle azioni di queste società non è soggetto all'imposta sulle transazioni finanziarie. Si...
FiscoEconomia e Finanza

Acconto Iva. Istruzioni agli intermediari per il riversamento all’Erario

20/12/2014 I contribuenti sottoposti agli obblighi di versamento dell’Iva sono tenuti ad eseguire il pagamento dell’Imposta a titolo di acconto entro il 27 dicembre di ciascun anno, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, della Legge n. 405/1990. Il versamento dell’Iva è effettuato mediante delega alle banche convenzionate, agli uffici postali o agli agenti della riscossione e, dal 2014, anche agli istituti di pagamento diversi dalle banche, comunque iscritti all’albo. Tali enti sono poi tenuti ad...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Fatca, registrazione entro fine 2014

20/12/2014 Nelle more della ratifica dell'accordo “Fatca” (Foreign Account Tax Compliance Act) tra Usa e Italia, che giace dall'inizio dell'anno alla Camera per la prima lettura, il ministero dell’Economia ufficializza - comunicato stampa del 19 dicembre 2014 - la scadenza al 31 dicembre 2014 per la registrazione delle Istituzioni finanziarie italiane rilevanti ai fini Fatca nel portale dell’Internal Revenue Service (”IRS”). La registrazione fa acquisire il codice Giin: l'identificativo attraverso...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Contratti di credito e obblighi precontrattuali d'informazione

19/12/2014 La prova dell'inadempimento non può gravare sul consumatore Una normativa nazionale secondo la quale l'onere della prova della mancata esecuzione degli obblighi precontrattuali prescritti agli articoli 5 e 8 della direttiva 2008/48 grava sul consumatore è contraria alle disposizioni della direttiva 2008/48/CE medesima relativa ai contratti di credito ai consumatori. Inoltre, le disposizioni comunitarie ostano a che, in ragione di una clausola tipo, il giudice debba ritenere che il...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale

Voluntary disclosure. La legge in “Gazzetta” entra in vigore il 1° gennaio 2015

18/12/2014 La legge n. 186 del 15 dicembre 2014, recante “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”, è pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 17 dicembre 2014. Con l’ufficialità del provvedimento prende il via la procedura di collaborazione volontaria – cui potrà aderire chiunque abbia violato gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Dal 1° gennaio 2015, gli interessi legali passano allo 0,5%

17/12/2014

La misura del saggio degli interessi legali passa dall'1% allo 0,5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2015. Lo ha stabilito il Ministero dell'economia e delle finanze con decreto dell'11 dicembre 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 15 dicembre 2014. Sulla base dell'articolo 1284 del codice civile, infatti, il Mef, “non oltre il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui il saggio si riferisce, può modificarne annualmente la misura, sulla base del...

Economia e Finanza