Fisco

Expo 2015, padiglioni ceduti senza Iva

21/01/2016

Il trattamento fiscale relativo allo smantellamento dei padiglioni espositivi realizzati in occasione dell'Esposizione universale, che si è tenuta a Milano nel 2015, è oggetto della prima circolare dell'Agenzia delle Entrate del nuovo anno. L'Agenzia chiarisce anche come comportarsi nel caso in cui...

FiscoImposte e Contributi

Codice tributo Tax credit alberghi

21/01/2016

Dopo le modalità di utilizzo, indicate con il provvedimento del 14 gennaio 2016, per il tax credit alberghi arriva dalle Entrate il codice tributo “6850” denominato “Credito d’imposta per la riqualificazione delle imprese alberghiere – D.M. 7 maggio 2015”, da indicare nell’F24 per la fruizione in...

FiscoRiscossione

Dati sanitari: proroga può creare effetto domino

21/01/2016

La direttrice dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, in audizione in Commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, ha spiegato come il patrimonio informativo dell'Anagrafe tributaria a disposizione dell’Agenzia ha consentito una costante crescita del contrasto all’evasione. Ora si punta...

FiscoDichiarazioni

Giudicato preclude il redditometro

21/01/2016

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 943 del 20 gennaio 2016 – la sentenza, definitiva, di annullamento dell’accertamento sul redditometro e con la quale la prova contraria fornita dal contribuente venga considerata “idonea a superare l’efficacia presuntiva dell’identico elemento posto...

FiscoContenzioso tributarioDiritto

Regime forfetario più accessibile dal 2016

21/01/2016

Con le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità per il 2016 il regime forfetario assorbe il regime di vantaggio per le nuove attività, prevedendo una aliquota ridotta al 5%. Sarà inoltre possibile coniugare attività di lavoro dipendente e attività di lavoro autonomo e professionale, ed è stato risolto anche il nodo della previdenza per artigiani e commercianti, con la conferma del minimale, e la possibilità di beneficiare di una contribuzione ridotta.

Con la revisione del regime forfetario si vuole semplificare il sistema fornendo un quadro più chiaro a chi vuole iniziare una nuova attività con adempimenti ridotti al minimo, e una tassazione ridotta per la fase di avvio. Dal 2016 tale regime resta l'unica alternativa a quello ordinario per le persone fisiche che svolgono o iniziano un'attività d'impresa, di arte/professione, e che possiedono determinati requisiti.

 Il regime dei minimi infatti, è stato abrogato rimanendo in vigore fino a scadenza naturale solo per i soggetti che, avendone i requisiti, ne hanno fatto opzione entro il 31.12.2015, o per coloro che lo applicavano già da prima. Chi inizia una “nuova” attività dal 2016, e possiede i requisiti previsti, può adottare il regime forfetario "start up", di durata quinquennale e con aliquota agevolata al 5%.

FiscoAgevolazioni

730 precompilato, prime modalità invio dati

20/01/2016

Nelle more della sua pubblicazione nella "Gazzetta Ufficiale", sul sito Mef è reso disponibile il decreto con “ Termini e modalità per la trasmissione alla Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese universitarie, alle spese funebri, alle spese per interventi del recupero del patrimonio...

FiscoDichiarazioni

Bilanci semplificati con linee guida FNC

19/01/2016

A partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2016 sono entrate in vigore nuove disposizioni, ex D. Lgs. 139/2015 che implementa a livello nazionale la direttiva 2013/34/UE, per la redazione dei bilanci semplificati delle piccole società e delle micro imprese (nuova categoria...

FiscoContabilità