Fisco
Imprese e professionisti senza dipendenti: il credito d’imposta ha il codice
18/12/2015Con la risoluzione 105 del 17 dicembre 2015 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “3883 - Irap – utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 21, della legge 23 dicembre 2014, n. 190”, valido dal 1° gennaio 2016. L'agevolazione in oggetto - Legge di...
Dichiarazione bollo virtuale, versione aggiornata del modello
18/12/2015Pronto il nuovo modello da trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate da parte di coloro che hanno ricevuto l'autorizzazione ad assolvere l’imposta di bollo in modalità virtuale sugli atti emessi nell’anno solare. È la stessa Agenzia delle Entrate – provvedimento n. 160709 del 17...
Modelli Iva 2016, con split payment e reverse charge
18/12/2015Sono disponibili online, dal 17 dicembre 2015, sul sito web dell'Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Iva 2016 annuale e Iva base 2016 (con le relative istruzioni), oltre al modello Iva 74-bis (fallimento o liquidazione coatta amministrativa) e le istruzioni per la compilazione del modello...
Omesso versamento Iva. Se i clienti non pagano non c'è dolo
18/12/2015Con sentenza n. 49666 depositata il 17 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imprenditore, avverso il provvedimento di conferma del sequestro preventivo dei beni della s.r.l. amministrata, in relazione al reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. 74/2000...
Stabilità 2016, niente raddoppio dalle dichiarazioni 2017. Omesse, sette anni per accertamenti
18/12/2015L'emendamento al Ddl Stabilità 2016 con lo stop al raddoppio dei termini per violazioni penali risulta modificato rispetto alla presentazione. Pertanto, troverà applicazione dagli avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016 (accertamenti sul modello Unico e...
730/2016 precompilato e non: istruzioni in bozza
17/12/2015Sono state appena pubblicate le istruzioni in bozza dei modelli precompilati e non del 730/2016. Nelle stesse sono indicate le principali novità. Alcune new entry: l'indicazione del codice identificativo del contratto di locazione registrato; il bonus Irpef di 80 euro al mese; la detrazione del 19%...
Stabilità 2016 con fiducia. Eliminato il raddoppio dei termini dell'accertamento
17/12/2015Il passaggio alla Camera del Ddl Stabilità 2016 vedrà la blindatura della fiducia. La previsione è che sia approvato entro il 20 dicembre. Con un emendamento si decreta il freno definitivo al raddoppio dei termini per violazioni penali. Lo stop troverà applicazione dagli avvisi di accertamento...
Accisa su alcol e prodotti energetici, pagamento con F24 entro il 18 dicembre
17/12/2015Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con comunicato stampa del 16 dicembre 2015, rende noto che è pronto e sta per essere pubblicato ufficialmente il decreto che fissa il termine per i pagamenti eseguiti con l'utilizzo del modello unificato F24 (art. 17 del DLgs. 241/97 ) dell’accisa...
Sindaco unico nelle SRL: linee guida
17/12/2015La figura del sindaco unico viene introdotta con l’art. 2477 c.c., che disciplina l’assetto dei controlli nelle società a responsabilità limitata, articolo oggetto di diversi interventi modificativi e integrativi, volti a ridurre gli oneri per le imprese. Tra gli aspetti innovativi dell’art. 2477 vi è l’utilizzo dell’espressione “organo di controllo” in sostituzione del riferimento al “sindaco” introdotto della legge di stabilità (n.183/2011) e prima ancora quello al collegio sindacale.
Quanto alle funzioni viene ricompresa dalla norma, fra le funzioni e le competenze attribuibili all’organo di controllo interno, anche “la revisione legale dei conti”. Nei confronti del sindaco unico trovano applicazione in quanto compatibili anche le “Norme di comportamento del collegio sindacale” e “le Linee Guida per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” emanati dal CNDCEC. Le funzioni collegate alla figura del sindaco unico sono state oggetto di un interessante documento pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, ovvero delle “Linee guida”, che costituiscono uno strumento per lo svolgimento della funzione di organo di controllo nella versione monocratica nelle srl.
Fondo di garanzia per le Pmi, priorità alla Sabatini bis
16/12/2015Sono operative le nuove disposizioni del Medio credito centrale del 15 dicembre 2015, approvate ex decreto del ministero dello Sviluppo economico del 19 novembre 2015 (“Gazzetta Ufficiale” n. 286 del 9 dicembre 2015). Tra le novità: la priorità nell'istruttoria e nella delibera del consiglio...