Fisco
Misure introdotte per Startup innovative
20/02/2016Il ministero dello Sviluppo Economico illustra, nella scheda di sintesi sulle Startup innovative avente data 4 febbraio 2016, le misure introdotte negli ultimi anni per promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione. Per raggiungere tale obiettivo, il Governo dal 2012 è...
Nasce Equitalia servizi di riscossione
19/02/2016L’ad Ernesto Maria Ruffini, in nome della riduzione dei costi di gestione, annuncia la riorganizzazione di Equitalia Spa. La nuova “Equitalia servizi di riscossione” sarà operativa dal 1° luglio 2016 Ruffini ha, dunque, ufficializzato l’incorporazione, con atto notarile del 17 febbraio 2016, in...
Fondazione nazionale commercialisti, stretta Imu svantaggiosa
19/02/2016E' perentorio Giorgio Sganga, il presidente della Fondazione nazionale dei commercialisti, in merito alla stretta Imu sui comodati: “Non intendiamo fare critica di parte al legislatore di turno ma, nella fattispecie, si tratta di una manovra restrittiva inadeguata poiché, oltre a prevedere requisiti...
Sospensione adempimenti Comuni Parma e Piacenza
19/02/2016Sospensione dei termini per i versamenti e gli adempimenti degli obblighi tributari, compresi quelli derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e gli atti di accertamento esecutivi, per 21 Comuni delle province di Piacenza e Parma che sono stati colpiti da eventi...
Equitalia, moduli sblocco fermo auto
18/02/2016Con la circolare numero 105/2016 operativa dal 15 febbraio 2016, Equitalia ha disposto che per i contribuenti che accedono a un piano di dilazione e che hanno versato la prima rata si possono, su richiesta, sospendere le ganasce poste all'auto. Un accordo con il PRA permette la circolazione del...
Confermate esenzioni su accordi di separazione
18/02/2016Ulteriore pronuncia di legittimità a conferma dell’esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa per tutti gli accordi di separazione che, attraverso la previsione di trasferimenti mobiliari o immobiliari, siano volti a definire in modo tendenzialmente stabile la...
Agricoltura, percentuali di compensazione e ricambio generazionale
18/02/2016Maggiorazione delle percentuali di compensazione Iva dal 1° gennaio 2016 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 26 gennaio 2016 che prevede l'aumento delle percentuali di compensazione per alcuni prodotti agricoli è stato pubblicato sulla “Gazzetta ufficiale” n. 39 del 17...
Comodato gratuito, vale la data di stipula
18/02/2016Il termine iniziale del riconoscimento dell’agevolazione che prevede la riduzione del 50% della base imponibile dell’IMU e della TASI sugli immobili dati in comodato gratuito ai familiari (articolo 1, comma 10, Legge 208/2015), non è vincolato alla data di registrazione del contratto. Questo è uno...
Abitazione principale e Leasing finanziario
18/02/2016La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015) introduce alcune disposizioni fiscali sul leasing finanziario abitativo applicabili dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020. E’ prevista in particolare una detrazione Irpef con riguardo ai “canoni e relativi oneri accessori” ed al “costo di acquisto a fronte dell’esercizio dell’opzione finale” per degli utilizzatori di immobili concessi in locazione finanziaria e destinati ad abitazione principale.
E’ prevista inoltre un’aliquota ridotta dell’imposta di registro proporzionale (pari all’1,5%) per i trasferimenti nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari autorizzati all’esercizio del leasing finanziario di immobili acquisiti in locazione finanziaria da parte di utilizzatori per i quali ricorrono le condizioni relative all’acquisto della prima casa.
Nello studio del Notariato n. 4-2016/T sono esaminate queste e altre disposizioni, che sembrano considerare l’accesso alla proprietà dell’abitazione realizzata mediante il ricorso al leasing finanziario equivalente per determinati effetti fiscali, ad un acquisto diretto della stessa. Il Notariato con specifico riferimento all’imposizione indiretta dell’acquisto di immobili abitativi tramite leasing finanziario, esamina anche l’applicabilità rispetto ai trasferimenti a favore della società di leasing di quanto disposto dalla nota II-bis all’art. 1 della tariffa, parte prima, del D.P.R. n. 131/1986 e dalle altre disposizioni che regolano sotto altri profili, gli acquisti della prima casa.
Rete imprese agricole, Faq aggiornate
17/02/2016Ulteriore aggiornamento al 12 febbraio 2016 per le Faq sul credito di imposta - domande dal 20 al 29 febbraio 2016 - per le imprese agricole, della pesca e dell’allevamento ittico, nonché per le Pmi agroalimentari che partecipano a un contratto di rete (le faq sono unite a quelle sul credito...