Fisco
Commercialisti, al via il IV Congresso Nazionale
16/10/2015Nella prima sessione di lavori, che si è svolta a Milano in occasione dell’inaugurazione del IV Congresso nazionale dei commercialisti, moltissimi sono stati i temi affrontati dai principali rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate, capitanata da Rossella Orlandi, del mondo delle imprese e del...
Donazioni elusive, anche con plusvalenza zero
16/10/2015Con sentenza n. 20250 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, che aveva contestato all'attuale resistente – ai fini Irpef – l'omessa dichiarazione di una plusvalenza scaturente dalla vendita di un terreno...
Fotovoltaico da fondo agricolo. I limiti per il forfait del 25%
16/10/2015Per gli anni 2014 e 2015, l'articolo 22, comma 1-bis, D.L. n. 66 del 2014, relativamente al reddito derivante dalla produzione e dalla cessione di energia fotovoltaica in caso di attività connessa a quella agricola, ha fissato l'applicazione della tassazione forfettaria del 25% alla sola produzione...
Legge Stabilità 2016, ddl approvato. Contanti a 3mila euro
16/10/2015Il CdM ha approvato il disegno di legge Stabilità 2016 battezzandola: “L'Italia col segno più”. Al termine, la conferenza stampa su quella che il premier Renzi annuncia come la legge di fiducia. Meno tasse e una spinta all'economia. Il taglio dell'Ires al 24%, programmato per il 2017, potrebbe scattare già dal 2016.
Bonus ambientale. Sempre negato senza espressa volontà del contribuente
16/10/2015Il Mef, in un question time in commissione Finanze alla Camera del 15 ottobre, risponde al quesito proposto dall'onorevole Sottanelli, in tema di riconoscimento della detassazione per investimenti ambientali, di cui ai commi da 13 a 19, dell'art. 6, legge 388/2000, considerando...
Tax credit turismo digitale. Presentazione F24 online
15/10/2015Gli operatori del turismo, le agenzie di viaggio, gli esercizi ricettivi e i tour operator, che investono nel digitale, e vogliono usufruire del credito d'imposta di cui al Dl n. 83/2014, devono presentare il modello F24 esclusivamente attraverso i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate, pena...
Riqualificazione aree di crisi industriali, è la volta di Rieti
15/10/2015Ancora uno sblocco per gli incentivi sulla riqualificazione di aree di crisi industriali complesse, anche tramite l’attrazione di nuovi investimenti, nonché alla ricollocazione dei lavoratori disoccupati. È la volta del Sistema locale del lavoro di Rieti, attivata con l'avviso pubblico della...
Legge di Stabilità 2016, part time incentivato per gli over 63 nel privato
15/10/2015Legge di Stabilità 2016 approda, con novità dell'ultim'ora, sul tavolo del Consiglio dei ministri. Sul filo di lana del termine per l'invio alla Commissione europea e all’Eurogruppo. Spunta un finanziamento del part time (almeno del 50% dell'orario) volontario per chi si trova vicino all’età della pensione.
Fmi ed Ocse “partners” per buone pratiche in ambito fiscale
15/10/2015Il ministro dell’Economia, Padoan, ha tirato in ballo due istituzioni internazionali di tutto rispetto - Fondo monetario internazionale (Fmi) e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) - per affidargli l'incarico di individuare, tra le varie esperienze internazionali, buone...
Il raddoppio dei termini per l'accertamento
15/10/2015Sono entrate in vigore lo scorso due settembre le modifiche al regime del raddoppio dei termini relativo all’esercizio delle azioni di accertamento effettuate dall’Amministrazione Finanziaria per le fattispecie tributarie rilevanti dal punto di vista penale.
Il decreto legislativo di revisione del regime è il n. 128 del 5 agosto 2015 (pubblicato nella G.U. del 18 agosto 2015) e introduce interessanti modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento ai fini Iva e delle imposte sui redditi contenuta rispettivamente negli articoli 57 comma 3 del DPR 633/72, e 43 comma 3 del DPR 600/73. Viene previsto in particolare, che il raddoppio non opera se la denuncia da parte dell’Amministrazione Finanziaria in ordine ad una condotta tributaria penalmente rilevante, sia presentata o trasmessa oltre la scadenza ordinaria dei termini di accertamento.