Fisco
Dirigenti decaduti in class action. Ritardi nei rimborsi da split payment
31/10/2015Ai due ricorsi al Tar, avanzati da Dirpubblica e Unadis, si aggiunge per l'agenzia delle Entrate una class action, con richiesta risarcitoria, per perdita di chance, annunciata dal sindacato Flp (Federazione lavoratori pubblici funzioni pubbliche). Ad intraprenderla i funzionari decaduti, che...
Dichiarazioni Iva, le lettere del Fisco invitano al ravvedimento
30/10/2015Le dichiarazioni Iva per il 2014 sono oggetto delle lettere inviate dall'agenzia delle Entrate a 65mila contribuenti che non hanno presentato il modello o lo hanno inviato soltanto con il quadro VA compilato (quello dei dati generali come il codice dell’attività svolta. Con provvedimento n. 137937...
Voluntary disclosure, sanato il gap del decreto di proroga
30/10/2015Dal sito del Senato si fa sapere che la presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso un errata corrige trasmessa al Senato il 20 ottobre 2015, dà piena efficacia alla proroga dei termini per la trasmissione agli Uffici della relazione accompagnatoria alla richiesta di ammissione alla procedura...
“Imprese a tasso zero”: obbligo immobilizzazioni per 3 anni, non per 5
30/10/2015Il Ministero dello Sviluppo Economico procede ad effettuare una rettifica alla circolare 9 ottobre 2015, n. 75445, riguardante la presentazione delle domande di agevolazione da parte di micro e piccole imprese competitive (nuova imprenditorialità). La correzione riguarda la parte relativa agli...
Circolare di studio del 30/10/2015
30/10/2015INDICE DELLA CIRCOLARE: Avviso pubblico per la riqualificazione del territorio di Rieti - Tax credit turismo digitale. Presentazione F24 online - Presentata la legge di Stabilità 2016 - Fotovoltaico da fondo agricolo. I limiti per il forfait del 25% - Bonus ambientale sempre in dichiarazione - Agenzia Entrate. Richiesta Iban per rimborsi veloci e sicuri – Baratto amministrativo: sconto sul tributo non sul debito - 730 precompilato, arrivano gli avvisi bonari del Fisco - Consulenze occasionali: no alla partita Iva - Variazione PEC con invio massivo - Comunicato sul Patent box in “Gazzetta” - Comunicazione di irregolarità, nuovi codici tributo per il pagamento parziale - Ravvedimento limitato per i tributi doganali - Dta. Conversione in credito d'imposta in caso di perdite fiscali - Reati tributari, riforma in vigore - Quir. Precisazioni - 730 precompilato: rettifica presentata da Caf o professionista - Riscossione. Rateizzazione anche per i contribuenti decaduti - Reverse charge per impianti industriali riconducibili al settore edile - Modifica F24 online con Civis F24 - Doppie imposizioni sul reddito. Accordo tra Italia ed Hong Kong - Nuove regole per rimborsi Iva, data unificata per le dichiarazioni integrative - Dl voluntary. Senato approva - Nuova Sabatini, possibile sospendere mutui e leasing per 12 mesi – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 16, 25 e 30 novembre 2015 – GUIDA PRATICA: “Nuove imprese a tasso zero”: dal 13 gennaio 2016 l’incentivo per giovani e donne che vogliono fare impresa
Nuova Sabatini, l'Accordo per il credito 2015 sospende mutui e leasing per 12 mesi
29/10/2015L'Accordo per il Credito 2015, firmato il 31 marzo 2015 dall’Abi e dalle associazioni imprenditoriali con l’obiettivo di sostenere l’accesso al credito delle Pmi, consente a queste ultime di sospendere o allungare i mutui e le operazioni di leasing. L'obiettivo è quello di favorire l'incremento...
Legge di Stabilità 2016, immobili strumentali senza deducibilità integrale Imu
29/10/2015Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, interviene al question time alla Camera su due temi caldi della Stabilità 2016: contanti e deducibilità dell'Imu dei macchinari strumentali. Sul nuovo limite per i pagamenti in contanti (3.000 euro) commenta ricordando che la direttiva dell'Unione...
La revisione delle sanzioni tributarie
29/10/2015Il 7 ottobre scorso, è stato pubblicato nella G.U. n.233 il Decreto 158 del 24.09.2015, attuativo della legge delega 23 del 11 marzo 2014. Il contenuto del decreto rispecchia gli indirizzi forniti dalla delega al Governo relativamente alla revisione del sistema sanzionatorio penale/tributario secondo criteri di predeterminazione e di proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti del contribuente. Il provvedimento accoglie quelli che sono gli indirizzi della Corte di Giustizia europea in materia di registrazione Iva, prevedendo una sanzione fissa se la violazione fiscale non abbia comportato danno alle casse dell’erario con specifico riferimento alla violazione degli obblighi di documentazione e registrazione delle operazioni. Tra le novità, emerge la possibilità di presentare con una riduzione delle sanzioni, la dichiarazione omessa, quando questa sia presentata non oltre la scadenza della dichiarazione successiva, e se non sono stati avviati accessi e verifiche. Si va dunque dalle violazioni dichiarative a quelle sui versamenti, da quelle dei sostituti d’imposta a quelle tipiche dell’Iva, andando anche a modificare importanti istituti tipici delle diverse imposte d’atto. Secondo quanto previsto dal decreto, le nuove disposizioni saranno applicabili a partire dal 01.01.2017, nel presente documento se ne analizzano alcune tra le principali.
Voluntary disclosure, il Senato approva. L'Agenzia sceglie gli uffici
29/10/2015Il Dl 153/2015, che proroga i termini per le procedure di rientro dei capitali detenuti all'estero, ha ottenuto il via libera del Senato ed ora è pronto per l'esame della Camera.
Invio gratuito delle dichiarazioni giustificato dall'incremento della clientela
29/10/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21972 del 28 ottobre 2015, ha ritenuto nullo l'accertamento cui è stato sottoposto un professionista che contava la prestazione gratuita come possibile incremento della clientela. Nel respingere il ricorso dell'Agenzia, in merito all'accertamento per...