Fisco

Arriva un virus in una finta email dell’Agenzia delle Entrate

22/01/2015 Ancora un avviso di allerta per i cittadini arriva dall'agenzia delle Entrate. Nella casella di posta elettronica potrebbe giungere una falsa email di “Aggiornamento” che si presenta come Linee Guida dell’Agenzia delle Entrate per evitare i controlli sul redditometro. In allegato c'è un virus che, entrando nel pc, “pesca” i dati personali dei cittadini. Quindi il consiglio che le Entrate danno, con comunicato stampa del 21 gennaio 2015, è quello di non aprire il file, di non...
Fisco

Interventi edilizi sulla casa: aggiornate le guide delle Entrate

22/01/2015 L'Agenzia delle Entrate informa che sono state aggiornate due guide - “Le agevolazioni fiscali sul risparmio energetico” e “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” - a seguito delle novità introdotte nelle materie dalla legge di stabilità 2015 (L. n. 190/2014). Lavori di riqualificazione energetica  Per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari e per quelli effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali la legge n. 190 ha disposto la proroga al 31...
AgevolazioniFisco

Imu terreni montani: il Tar non decide, ma c'è un'altra sospensiva

22/01/2015 A sorpresa il Tar Lazio, pur reiterando le aspre critiche sul criterio per stabilire l'esenzione Imu dei terreni agricoli montani, non blocca la scadenza del 26 gennaio 2015, ma ha deciso l'esame nel merito dell’istanza presentata dalle ANCI di Umbria, Liguria, Veneto e Abruzzo. Tuttavia si segnala un'allungamento del tempo a disposizione dei giudici. Infatti, con un decreto sempre del Tar Lazio, ma su un altro ricorso, è in atto un'ulteriore sospensiva fino al 4 febbraio 2015, data in cui...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo Oic 16, il valore del terreno va scorporato da quello del fabbricato

22/01/2015 Nel progetto avviato dall’Oic, a partire dall’anno 2010, finalizzato ad uniformare e coordinare in modo organico i principi contabili nazionali ha trovato spazio anche l’Oic 16, dedicato alle immobilizzazioni materiali, la cui nuova versione è stata di recente pubblicata sul sito internet dell’Organismo italiano di contabilità. Separazione valore del terreno e valore del fabbricato Una delle novità più importanti del nuovo principio Oic 16 è quella che vede una revisione parziale della sezione...
ContabilitàFisco

V. D. ovvero collaborazione volontaria per l'emersione di capitali

22/01/2015 Dal 1° gennaio 2015 sono entrate in vigore, con la Legge 186/2014, le “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Con la V. D. - Voluntary Disclosure, ovvero una collaborazione volontaria indirizzata all’emersione di capitali costituiti o detenuti all’estero - vi è un approccio analitico e non forfettario (con deroghe particolari per i patrimoni light...
Fisco

Niente Irap per lo sportivo se non si dimostra l'autonoma organizzazione

22/01/2015 Con la sentenza n. 961 del 21 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sezione tributaria civile, ha accolto uno dei motivi del ricorso depositato da un contribuente, uno sportivo molto noto, per opporsi ad una decisione di merito con cui era stato confermato il recupero a tassazione diretta e indiretta allo stesso notificato per l'anno 2003. Il motivo accolto dai giudici di legittimità è quello relativo all'insussistenza dei presupposti applicativi dell'Irap, per asserita omessa...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Consob, indicazioni alle quotate sui temi da evidenziare nei bilanci 2014

22/01/2015 La Consob ha approvato la Comunicazione n. 0003907 del 19 gennaio 2015, con la quale vengono indicate alle società quotate le aree di maggior rilievo da evidenziare con particolare attenzione nei bilanci del 2014. Se ne apprende la notizia da un comunicato stampa del 20 gennaio 2015, nel quale si ricorda che la Comunicazione fa seguito ad un analogo documento pubblicato dall’Esma (European Securities and Markets Authority) il 28 ottobre 2014. In linea con quanto espresso dall’Esma, la...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

Il Governo Renzi approva l’Investment Compact

21/01/2015 Approvato nel Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2015, sotto la presidenza del premier Renzi, un decreto legge contenente disposizioni urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. Si tratta del cosiddetto “Investment Compact”, ossia un piano da tempo allo studio del Governo che ha come finalità quella di rassicurare i grandi investitori, soprattutto esteri, e favorire lo sviluppo delle PMI innovative. Il programma è, infatti, volto ad avviare investimenti e nuove aziende, a far...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Regime dei minimi, possibile esercitare l'opzione anche nel 2015

21/01/2015 Un emendamento al decreto milleproroghe contenente l'ipotesi dell’estensione di un anno della possibilità di optare per la tassazione ultraridotta, ma anche con una soglia di ricavi o compensi a 30mila euro uguale per tutti, è stato presentato il 20 gennaio in Commissione finanze della Camera da Giulio Sottanelli, capogruppo di Scelta Civica. Nell’ultimo giorno utile per la presentazione delle correzioni, sono state presentate ben 1100 proposte di modifiche, tra cui appunto un ultimo...
FiscoImposte e Contributi

Cedolare secca e bonus ristrutturazione, nuove Faq delle Entrate

21/01/2015 L’agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ, pubblicate sul proprio sito, su cedolare secca e bonus ristrutturazione. Tra le questioni trattate alcune ribadiscono concetti messi in discussione da recenti sentenze di merito ed alcune presentano lacune che possono fuorviare chi non ha chiaro il carattere puramente indicativo delle risposte. Sulla possibilità di applicare la cedolare secca sugli affitti alle locazioni uso foresteria, quelle in cui il conduttore è una società o ditta...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi