Fisco

La Camera approva la legge di Stabilità 2015, ora il testo al Senato

01/12/2014 Il Ddl stabilità 2015 ha ottenuto l’approvazione della Camera (324 voti favorevoli e 108 voti contrari) ed ora torna al Senato, dove si attende il voto finale entro il mese di dicembre. La tempistica della successiva votazione sarà definita dalla conferenza dei capigruppo, convocata al termine dei lavori. Intanto, subito dopo l’approvazione del disegno di legge, la seduta è stata sospesa per consentire al Governo di presentare e approvare la prima “Nota di variazione” al Bilancio di...
Fisco

Conti dei professionisti, movimenti ingiustificati senza presunzioni

29/11/2014 Con sentenza n. 25295 del 28 novembre 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui l'amministrazione finanziaria si era opposta alla decisione della Ctr di annullamento di una rettifica sui redditi di un lavoratore autonomo. Con la detta rettifica, in particolare, era stato attribuito al professionista un maggior reddito in considerazione dell'emersione, sul suo conto corrente, di alcune movimentazioni non giustificate. Nel confermare la pronuncia impugnata, la Suprema...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Semplificazioni fiscali, dal 13 dicembre rimborsi Iva più facili e successioni snelle

29/11/2014 Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente. Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
DichiarazioniFiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiImposte e Contributi

Sisma 2012, riaperti i termini per la domanda di agevolazioni

29/11/2014 Le imprese e i lavoratori autonomi con sede nelle zone del Centro-Nord, colpite dal terremoto del 2012, vedono riaperti i termini per la presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione dell’azienda o dello studio professionale e per riacquistare/riparare attrezzature e macchinari danneggiati dal sisma. La riapertura dei termini nell’anno 2014 per la presentazione dell’istanza di...
AgevolazioniFisco

Stabilità con tre fiducie da votare. Ok Ue condizionato

29/11/2014 Dunque sulla Stabilità le fiducie, che la Camera si appresta a votare, saranno tre, su altrettanti maxi articoli. In attesa del voto, buone notizie arrivano dall'Europa, che dà l'ok, ma fino a marzo. A fine inverno la verifica potrebbe portare all'apertura della procedura d'infrazione. Rassicurazioni dal viceministro dell'Economia, Enrico Morando, sulle clausole di salvaguardia: “Non le faremo scattare”. La partita degli aggiustamenti sarà al Senato La tempistica ha portato alle...
Fisco

Tagli al fondo di solidarietà per quei Comuni usciti dall'elenco dei “montani”

29/11/2014 Resi noti il 27 novembre 2014, dal Ministero dell'interno, i tagli relativi al fondo di solidarietà per quei Comuni che non rientrano più nella definizione di “montani”, i cui terreni erano esenti appunto dall'Imu, tra cui spiccano Perugia e Arezzo, con un taglio rispettivamente di 1,5 milioni di euro e quasi 900 mila euro. Entro il 16 dicembre, tutti i proprietari di quei terreni che si trovino in uno dei Comuni non più destinatari dell'esenzione dovranno procedere al pagamento dell'Imu...
Fisco

Lotta all’evasione: dalla repressione all’aumento degli adempimenti spontanei

28/11/2014 Nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza alla presenza del comandante generale delle Fiamme gialle, Saverio Capolupo, e del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, quest’ultimo ha illustrato quelle che saranno le linee guida che adotterà il Governo per combattere l’evasione fiscale. La nuova strategia antievasione, che si adotterà già a partire dal 2015, si fonda proprio sulla volontà di migliorare il rapporto tra...
AccertamentoFisco

Violazione del “ne bis in idem” solo in presenza di giudizio definitivo

28/11/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - causa Lucky Dev contro Svezia, sentenza del 27 novembre 2014 – il parallelo svolgimento, per le stesse infrazioni fiscali, di due procedimenti, uno penale e uno tributario, non determina, di per sé, una violazione dell'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione dei diritti dell'uomo che sancisce il principio del “ne bis in idem” secondo cui non si può essere processati due volte per il medesimo fatto. Diversamente, deve riconoscersi una...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Internazionale

Pronto il modulo per accedere al Fondo di garanzia per mutui prima casa

28/11/2014 Nel sito del Dipartimento del Tesoro è disponibile il modulo – da presentare in banca - per poter accedere al Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa. Ne dà notizia lo stesso Dipartimento del Tesoro con comunicato stampa n. 269 del 27 novembre 2014. Il fondo in questione è stato disciplinato dal decreto Mef del 31 luglio 2014; è prevista la garanzia dello Stato fino al 50% della quota capitale del mutuo per l’acquisto oppure per l’acquisto ed interventi di ristrutturazione e...
ImmobiliFisco

Pesca, la tassa sulle concessioni si deve solo una volta

28/11/2014 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 105 del 27 novembre 2014, riguardo al pagamento della tassa sulle concessioni governative per il rilascio della licenza di pesca professionale marittima, risolve il gap temporale tra pagamento della tassa e rilascio della licenza. Si spiega che se l'assolvimento è effettuato in costanza di emanazione dell’attestazione provvisoria rilasciata prima della licenza di pesca, con il rilascio della licenza il soggetto non dovrà pagare nuovamente il...
FiscoImposte e Contributi