Fisco
Dismissioni immobili della Difesa tramite RAN
17/01/2015 Sul sito del Notariato è stato pubblicato il primo bando d'asta per le dismissioni degli immobili residenziali del ministero della Difesa attraverso la Rete Aste Notarili (RAN). L'asta, senza incanto, si svolgerà tra il 17 febbraio e l'11 marzo 2015, ed è riservata ai dipendenti in servizio del ministero della Difesa e riguarda 637 immobili liberi in 13 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia - Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana,...Accordo Italia Svizzera, bene per la Voluntary
17/01/2015 Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 17 del 16 gennaio 2015, informa per iscritto dell'accordo con la Svizzera (Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni della L. 943/78), che dovrebbe essere firmato prima del termine del 2 marzo 2015, definito dalla normativa italiana sulla regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero (voluntary disclosure). Tra gli effetti dopo la firma le ricadute sulla voluntary disclosure Oltre alle condizioni più...Accordo tra Commercialisti ed Equitalia per i contribuenti
17/01/2015 Al fine di migliorare il rapporto con i contribuenti e andare incontro alle esigenze di semplificazione degli adempimenti fiscali, i commercialisti ed Equitalia hanno avviato degli incontri operativi per mettere a punto nuovi strumenti di collaborazione e proseguire nel percorso già avviato negli anni scorsi. Alla riunione che ha visto la partecipazione del presidente di Equitalia, Vincenzo Busa, dell’amministratore delegato, Benedetto Mineo, e del presidente del Cndcec, Gerardo Longobardi,...Avviso nullo se non preceduto da richiesta di chiarimenti
17/01/2015 Con la sentenza n. 693 del 16 gennaio 2015, i giudici di Cassazione ricordano che l'avviso di accertamento deve essere emanato, a pena di nullità, previa richiesta al contribuente, anche mediante invio di lettera raccomandata, di chiarimenti da inviare per iscritto entro 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta. Ed infatti – spiega la Suprema corte - la richiesta di chiarimenti al contribuente concorre alla formazione della valutazione da parte dell'Amministrazione finanziaria...Comunicazione Iva con nuove istruzioni
16/01/2015 Nuove istruzioni per la compilazione della comunicazione annuale dati Iva, anche se si tratta dell'ultimo appuntamento. Infatti la legge di Stabilità 2015 (legge n. 190/2014), oltre ad anticipare all’ultimo giorno di febbraio il termine di presentazione della dichiarazione annuale Iva, ha eliminato la comunicazione annuale dall'anno 2016. Il provvedimento dell'Agenzia delle entrate prot. 2015/4777, del 15 gennaio 2015, ritocca le istruzioni, che sostituiscono quelle diramate con...Italia-Svizzera, l'accordo spingerà la Voluntary disclosure
16/01/2015 Anche se la firma ci sarà solo a febbraio l'accordo fiscale tra Italia e Svizzera è definitivo. Si tratta di un Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni (L. 943/78). Ricadute positive si avranno per l'adesione alla collaborazione volontaria per il rientro dei capitali tenuti nello Stato elvetico. A darne notizia in una conferenza stampa del Ministero dell'Economia il consigliere Affari fiscali e negoziatore, Vieri Ceriani, ed un soddisfatto ministro...Accesso al Fondo per le Politiche Attive del Lavoro 2014
16/01/2015 La Legge di Stabilità 2014 ha istituito il Fondo per le Politiche Attive del lavoro (FPA) presso il Ministero del Lavoro - al fine di favorire il reinserimento lavorativo dei fruitori di ammortizzatori sociali, anche in regime di deroga, e dei lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c), D.Lgs n. 181/2000 – che per il 2014 ha una dotazione pari a 15 milioni di euro. Con Decreto di natura non regolamentare del Ministero del Lavoro e delle Politiche...Agenzia Entrate, online alcuni modelli dichiarativi definitivi per il 2015
16/01/2015 Sono stati pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate alcuni modelli definitivi di dichiarazione da utilizzare nel 2015, insieme alle relative istruzioni. Nello specifico, si tratta del modello 730/2015, della nuova Certificazione unica (Cu) che sostituisce il vecchio Cud, dei modelli 770/2015 Semplificato e Ordinario e dei modelli Iva/2015 e Iva Base/2015. Modello 730 La grande novità per il modello 730, che potrà essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai...31/E/2014. Semplificazioni fiscali
15/01/2015 Il decreto che reca le disposizioni in materia di semplificazioni fiscali (n. 175, del 21 novembre 2014), in attuazione dell’art. 7 della legge delega n. 23/2014, è sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 29 novembre 2014. In particolare, istituisce il nuovo modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati, insieme ad ulteriori misure di semplificazione e snellimento degli adempimenti relativi alle persone fisiche, alle società e in materia di rimborsi fiscali. Altre novità...Semplificazioni fiscali. Analisi della Circolare 31/E/2014
15/01/2015 Il decreto che reca le disposizioni in materia di semplificazioni fiscali (n. 175, del 21 novembre 2014), in attuazione dell’art. 7 della legge delega n. 23/2014, è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 29 novembre 2014.Il provvedimento, in particolare, istituisce il nuovo modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati, insieme ad ulteriori misure di semplificazione e snellimento degli adempimenti relativi alle persone fisiche, alle società e in materia di rimborsi fiscali.