Fisco

Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali

14/02/2015 Anche il Liechtenstein collaborerà con il Fisco italiano. Dopo la Svizzera, è stata firmata un’intesa anche con il Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali in base alle regole del più aggiornato standard Ocse. L’obiettivo sempre quello di ridurre l’evasione fiscale ed indurre un numero sempre maggiore di contribuenti italiani, che hanno beni e conti finanziari detenuti illecitamente all’estero, ad aderire alla procedura di sanatoria volontaria. La notizia è stata...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari

14/02/2015 Dalla circolare Assogestioni n. 14/15/C si apprende che l’agenzia delle Entrate, con nota prot. 18350 del 10 febbraio 2015, ha chiarito quali soggetti devono applicare le ritenute e le imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria se nella medesima operazione intervengano più intermediari. Ad esempio, è spiegato che se un intermediario ha subdepositato azioni o titoli similari dematerializzati presso un altro intermediario (custodian) aderente al sistema di deposito accentrato in...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Modalità di accesso a Smart&Start e Sabatini bis

13/02/2015 A partire da lunedì 16 febbraio 2015, dalle ore 12, le imprese già costituite da non più di 48 mesi e i soggetti individuali potranno compilare la domanda per "Smart&Start", il finanziamento messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per i progetti relativi a sturt up innovative. Mediante accesso al sito di Invitalia, risulta possibile scaricare e compilare i relativi moduli di domanda (www.smartstart.invitalia.it). Tra i requisiti di base vi è che i progetti siano ad...
AgevolazioniFisco

Notifica della cartella contestata, al mittente la prova del contenuto del plico

13/02/2015 Nelle ipotesi di notifica di una cartella di pagamento mediante l'invio diretto di una busta chiusa raccomandata postale, spetta al mittente del plico raccomandato dimostrare l'esatto contenuto di quest'ultimo, allorché risulti solo la cartolina di ricevimento ed il destinatario contesti il contenuto della busta medesima. E' il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 2625 dell'11 febbraio 2015 e con cui è stato accolto il ricorso avanzato da un contribuente...
Contenzioso tributarioFisco

I codici tributo per lo split payment

13/02/2015 Pronti i codici tributo per il versamento, mediante i modelli F24 ed F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti - c.d. split payment.  E' con risoluzione n. 15 del 12 febbraio 2015 che l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo, dando completezza a tale meccanismo. Con  l'articolo 17-ter del Dpr 633/1972, introdotto dalla legge 190/2014 (Stabilità 2015), si è previsto che per la cessione di beni e prestazioni di...
RiscossioneFisco

Se un cane randagio provoca un incidente stradale, la responsabilità è del Comune

13/02/2015 Il Comune è tenuto a rispondere dei danni subiti da un ciclomotorista aggredito da un cane randagio, stante il suo dovere di previsione e controllo del randagismo sul territorio di sua competenza. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2741 depositata il 12 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla compagnia assicuratrice del predetto Comune. La società ricorrente, in particolare, si opponeva alla statuizione con cui la Corte territoriale aveva...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Lettere d’intento, nuovo modello ma valido anche il vecchio

13/02/2015 Parla del provvedimento 19388 dell’11 febbraio 2015, con cui sono state approvate, d’intesa con l’Agenzia delle Dogane, alcune modifiche al modello, alle istruzioni e alle specifiche tecniche della dichiarazione d’intento degli esportatori abituali, la nota dell’Agenzia delle entrate del 12 febbraio 2015. Con la modifica nel campo 1 del riquadro “Dichiarazione”, che vede ora la scritta “una sola operazione per un importo fino a euro”, sarà possibile indicare un valore presunto relativamente...
FiscoImposte e Contributi

Milleproroghe, nuovi emendamenti da split payment a rateizzazioni Equitalia

13/02/2015 Il decreto Milleproroghe, attualmente all’esame congiunto delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, sarà oggetto di numerosi interventi nel corso del week end che riguarderanno anche l’analisi di alcuni emendamenti depositati dai relatori al Dl nella giornata del 12 febbraio 2015. Grazie proprio alle novità presentate arriveranno alcune modifiche al decreto legge milleproroghe che riguarderanno il meccanismo dello split payment soprattutto per le imprese che operano...
FiscoImposte e Contributi

Certificazione unica, avvio con rassicurazioni per i sostituti d’imposta

13/02/2015 La risposta dell’Agenzia delle Entrate ai dubbi sempre più insistenti di professionisti e sostituti d’imposta, che nelle ultime settimane avevano lamentato il poco tempo a disposizione per procedere con l’invio della Certificazione unica (sostitutiva del CUD), che da quest’anno deve essere inviata anche per i redditi dei lavoratori autonomi e che, inoltre, ha tempi strettissimi per le eventuali correzioni (solo 5 giorni dall’invio) e non ammette la possibilità di effettuare il ravvedimento, non...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

La delega fiscale a maggio ostacola la voluntary

13/02/2015 La voluntary subirà ricadute per la proroga del decreto delegato sulla certezza del diritto, nell’ambito della delega fiscale, che porta la nuova disciplina del raddoppio dei termini. La delega prevede che il raddoppio può verificarsi ”soltanto in presenza di effettivo invio della denuncia, ai sensi dell'articolo 331 del Codice di procedura penale, effettuato entro un termine correlato allo scadere del termine ordinario di decadenza”. Per chi ha commesso reato tributario tra il 2006 e...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza