Fisco

Circolare di studio del 30/09/2014

30/09/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Agenzie per le imprese devono aggiornare i propri portali - Dl 133/2014 “sblocca Italia” in Gazzetta - Ente bilaterale piccole imprese, pronta la causale per la riscossione dei contributi - Aperta la piattaforma per certificazione crediti del Mef oltre il 15/9 - Esenzione dall’imposta di bollo per rendiconti degli enti locali - Bando “Horizon 2020”: apertura spostata al 27 ottobre - Dichiarazione Imu-Tasi ENC spostata al 30/11 - Notai Triveneto: raffica di massime sulle trasformazioni societarie - Per gli atti notarili "Iscrizione immediata" al Registro imprese - Modello Iva TR anche per rimborsi di fabbricanti di aeromobili e veicoli spaziali - Imu, i dati dei terreni agricoli fino al 23 settembre - Imposta di bollo online per atti telematici - Modello F24, dal 1° ottobre uso del canale telematico quasi per tutti - Aggiornate le guide fiscali con le novità dello “Sblocca Italia” - Personale altamente qualificato, indirizzo Pec per le variazioni dati - Nuovo regolamento per gli organismi di mediazione - Registro Imprese: nuovi modelli di certificati - E-commere diretto con obbligo di fattura - Start up innovative a tasso zero - Credito d’imposta per bonifica di siti inquinati - Precisazioni sul visto di conformità per le dichiarazioni - In arrivo decreto per la compensazione crediti P.a. anno 2014 - La bozza della nuova Certificazione Unica - Deduzione per cassa facoltativa per obbligazioni emessa da Pmi – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 ottobre 2014 al 31 ottobre 2014 – GUIDA PRATICA: Ditte individuali, notifica “certificata” delle cartelle di pagamento Equitalia
Fisco

Supercondominio con applicazione delle norme sui condomini

30/09/2014 Nelle ipotesi di supercondominio, ossia una pluralità di edifici, di distinti condominii, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dalla esistenza di talune cose, servizi ed impianti comuni in rapporto di accessorietà con i fabbricati, si applicano “a dette cose, impianti, servizi”, le norme sul condominio degli edifici e non quelle sulla comunione in generale. Inoltre, perché possa dirsi configurato un “supercondominio”, non è necessaria l'esistenza di beni...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La restituzione dell'immobile in comodato diventato casa familiare

30/09/2014 La necessità di uso diretto o il sopravvenire imprevisto del deterioramento della condizione economica del comodante che obiettivamente giustifichi la restituzione del bene anche ai fini della vendita o di una redditizia locazione del bene immobile, consentono di porre fine al comodato anche se la destinazione sia quella di casa familiare. In ogni caso, essendo in gioco valori della persona ed, in particolare, esigenze di tutela della prole, questa destinazione, con più intensità di ogni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Voucher digitalizzazione e ammodernamento tecnologico, firmato il decreto

30/09/2014 Ancora ufficiosa, ma data per certa, la firma del decreto interministeriale del 23 settembre 2014 dei ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia, che farà partire la digitalizzazione delle pmi con i voucher dello Stato, che copriranno il 50% delle spese considerate ammissibili. I finanziamenti per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, previsti dal decreto Destinazione Italia, passeranno attraverso voucher, con tetto a 10 mila euro per ogni impresa, per l'acquisto...
AgevolazioniFisco

Prima casa. Al via la garanzia statale sui mutui

30/09/2014 Il decreto del Ministero dell’Economia 31 luglio 2014 recante la “Disciplina del Fondo di garanzia «prima casa», emanato in attuazione della legge di Stabilità 2014, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n.226 del 29 settembre 2014. Il fondo, che ha una dotazione finanziaria di 600 milioni di euro per il triennio 2014 – 2016 e che è gestito dalla Consap, nasce proprio con l’obiettivo di concedere garanzie statali sui mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari per l’acquisto...
ImmobiliFisco

Al contribuente la prova di aver venduto ad un prezzo inferiore

29/09/2014 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza n. 31/2014 del 17 febbraio 2014, ha spiegato che l'indicazione dell'entrata di un contribuente derivante dalla vendita di terreni che risulti inferiore a quella accertata ai fini dell'imposta di registro, legittima, di per sé, il Fisco a procedere ad un accertamento induttivo mediante integrazione o correzione della relativa imposizione. In questo contesto, spetta al contribuente che deduca l'inesattezza di una tale...
ImmobiliFisco

Fisco. Online la bozza del modello Cu 2015

29/09/2014 Il 26 settembre 2014 è stata pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello Certificazione Unica (Cu) 2015. Si tratta, per intenderci, del vecchio modello Cud che, dopo il restyling, cambia non solo veste grafica, ma si arricchisce di nuovi dati e amplia l’ambito dei suoi destinatari: la nuova certificazione unica, infatti, andrà a sostituire non solo il modello relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati (Cud), ma anche quello relativo ad altri redditi...
DichiarazioniFisco

Iva assolta in uno Stato Ue, domanda di rimborso entro il 30 settembre

29/09/2014 Secondo quanto previsto dalla direttiva 2008/9/Ce, recepita nel nostro ordinamento con Dlgs 18/2010, la domanda di rimborso annuale per il recupero dell’Iva pagata ai fornitori esteri di uno Stato comunitario deve essere presentata entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello per il quale si chiede la somma. Dunque, ancora un giorno a disposizione per le imprese e i professionisti che hanno assolto l’Imposta sul valore aggiunto in un altro Stato membro e che vogliono...
FiscoImposte e Contributi

Obbligazioni Pmi. La deducibilità per cassa è facoltativa

27/09/2014 Il Dl n. 83/2012 (art. 32) ha introdotto alcune misure agevolative nei confronti delle Pmi, per favorire il loro ricorso a strumenti di finanziamento alternativi rispetto al canale bancario e alla raccolta presso i soci. Da un punto di vista fiscale, infatti, è stata estesa l’applicabilità delle disposizioni di cui al Dlgs n. 239/1996 - finora riservate ai titoli obbligazionari emessi da banche e Spa e ai titoli pubblici - agli interessi e altri proventi derivanti dalle cambiali...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione emendabile anche oltre il termine di integrazione

27/09/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 20415 del 26 settembre 2014 – in tema di imposte sui redditi, la possibilità per il contribuente di emendare la dichiarazione, allegando errori di fatto o di diritto, incidenti sull'obbligazione tributaria, è esercitabile anche in sede contenziosa per opporsi alla maggiore pretesa dell'Amministrazione finanziaria. E detta possibilità può essere esercitata anche oltre il termine previsto per l'integrazione della dichiarazione solo nell'ipotesi in cui si...
DichiarazioniFisco