Fisco

I termini per il compimento dell'esproprio vanno puntualmente indicati

30/11/2013 Le Sezioni unite civili della Cassazione, nel testo della sentenza n. 26778 del 29 novembre 2013, hanno ricordato come, in materia di espropriazione pubblica, sia da considerare radicalmente nullo ed inefficace il provvedimento amministrativo contenente una dichiarazione di pubblica utilità che sia priva dei termini per il compimento dell'espropriazione e dell'opera; analogamente, è da ritenere illegittima una eventuale indicazione dei detti termini “de relato”, ovvero facendo riferimento ad un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Mise, pronto lo schema per l’autorizzazione alla formazione dei certificatori energetici

30/11/2013 Con lo “Schema di procedura per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale” approvato il 21 novembre 2013 dal Mise, di concerto con il ministero dell' ambiente e quello delle infrastrutture, si rende ufficiale il via libera alle autorizzazioni per lo svolgimento dei corsi di formazione per certificatori energetici. Il Mise ha infatti pubblicato lo schema di procedura per il rilascio...
ProfessionistiImmobiliFisco

L’Agenzia semplifica e allunga l’accesso dei professionisti al Cassetto fiscale dei clienti

30/11/2013 Con il comunicato stampa n. 173 del 29 novembre 2013, l’agenzia delle Entrate informa della nuova possibilità concessa al contribuente che vuole dare mandato, o rinnovarlo, ad uno o due professionisti per l’accesso al proprio cassetto fiscale. Utilizzando le funzionalità disponibili su Entratel o Fisconline, si possono autorizzare gli intermediari direttamente dal proprio computer. Di più. La delega alla consultazione durerà 4 anni invece che due. Per aderire al “Cassetto fiscale...
ProfessionistiFisco

Processo tributario, perentori i termini per presentare i documenti

30/11/2013 Niente deroghe: nel processo tributario i termini per presentare i documenti sono perentori (20 giorni prima dell'udienza, ex Dlgs 546/1992). Pertanto, dal ritardo della presentazione scaturisce la decadenza e l'impossibilità di produrre la documentazione. Non allunga i tempi di deposito il rinvio dell'udienza su richiesta del difensore o la mancata opposizione della controparte alla produzione tardiva. È quanto stabilito dalla Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 26741...
Contenzioso tributarioFisco

La scadenza della comunicazione beni ai soci si avvicina, i dubbi restano. Auspicata una nuova proroga

29/11/2013 Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013. L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Decreto su seconda rata Imu e versamenti fiscali, piovono malcontenti

29/11/2013 Qualcuno ha letto gli aumenti di aliquota Imu deliberati dai Comuni come un modo per avere dallo Stato un rimborso gonfiato per il mancato introito, visto che si sapeva che non sarebbe stata pagata la seconda rata. Come a dire che se non fosse stata in odore di abolizione la seconda rata non sarebbero stati deliberati aumenti di aliquota. Ma, dal momento che il Governo ha permesso - e permette fino al 9 dicembre 2013 - ai sindaci di aumentare un'aliquota su un'imposta in via di abolizione, gli...
FiscoImposte e Contributi

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La Commissione degli esperti approva l’evoluzione di 69 studi di settore

29/11/2013 La Commissione degli esperti, riunitasi il 28 novembre 2013 per valutare se i parametri previsti per gli studi di settore relativi al prossimo anno rispecchino la realtà a cui si riferiscono, ha dato il suo via libera definitivo: approvata, così, sia l’evoluzione degli studi di settore per il 2013 che l’aggiornamento della Territorialità e analizzato il piano degli studi in evoluzione per il 2014. Ad essere interessati in tutto 69 studi che, una volta ottenuto il parere favorevole del...
AccertamentoFisco

Recupero di un costo dedotto in un periodo non di competenza in caso di accertamento

29/11/2013 Con la risoluzione n. 87/E, del 28 novembre 2013, l'Agenzia delle entrate esprime il proprio parere in merito alla disciplina da applicare in caso di recupero a tassazione di un costo dedotto in un periodo di imposta non di competenza e con il periodo di imposta di corretta imputazione chiuso con una perdita fiscale. L'intervento si concentra sull'ipotesi in cui l'eccedenza di imposta versata sia la conseguenza di un accertamento da parte degli Uffici. Facendo riferimento a precedenti...
AccertamentoFisco

Con la decisione Ue, aumenta il volume d'affari per l'esenzione Iva

28/11/2013 L'Unione europea, con la decisione 2013/678/Ue del 15 novembre 2013, alza a 65mila euro la soglia del volume di affari che consente esoneri da obblighi Iva. Con il nuovo limite, dal 1° gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2016, per la nuova platea di contribuenti potrebbero profilarsi semplificazioni o riduzioni degli obblighi fiscali quali quelli riguardanti la registrazione o la tenuta delle scritture contabili, delle liquidazioni e dei versamenti periodici e dell'acconto dell'Iva. Con...
FiscoImposte e Contributi