Fisco

Banche e fiduciarie: il 16/12 versamento dell'acconto della sostitutiva

10/12/2013 Come stabilito dal Dl n. 133/2013, del 30 novembre, gli intermediari finanziari (fra i quali banche e società fiduciarie) sono tenuti ad effettuare, entro il 16 dicembre 2013, il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri strumenti finanziari (regime del risparmio amministrato). La misura dell'acconto è stata fissata al 100 percento dell'ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei...
RiscossioneFisco

Con la rinuncia all'eredità niente responsabilità per i debiti tributari del de cuius

10/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27093 depositata il 3 dicembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento contenente sanzione per omesso versamento di IVA. L'avviso in questione era stato notificato ad un contribuente in quanto genitore dell'erede dell'originario debitore del Fisco. Il nucleo argomentativo su cui erano state fondate le determinazioni degli organi...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

L’installazione dell’allarme alla propria abitazione non dà diritto al “bonus mobili”

10/12/2013 La Direzione regionale del Veneto, con parere n. protocollo 907-48973/2013 del 8 novembre 2013, risponde ad un contribuente che chiedeva di sapere se i lavori dell’installazione dell’impianto di allarme alla propria abitazione potessero beneficiare della detrazione prevista dall’articolo 16, comma 2, del Dl n. 63/2013, prevista per l’acquisto dei mobili destinati all’arredamento della stessa casa.       L’Amministrazione finanziaria già con la precedente circolare n....
AgevolazioniFisco

Perdita agevolazioni fiscali? Nessuna denuncia al Fisco

10/12/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27484 depositata il 9 dicembre 2013, sancisce che i contribuenti non sono tenuti a denunciare all’Amministrazione finanziaria la perdita dei benefici fiscali, ai fini dell’Imposta di registro, per fatti sopravvenuti, anche nel caso di rivendita dell'immobile prima che siano trascorsi 5 anni dall'acquisto senza che l'impresa ne abbia fatto uso a fini edificatori. Inoltre, la mancata dichiarazione al Fisco non attribuisce a quest’ultimo un maggiore...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Sul sito delle Entrate le bozze dei modelli 770 semplificato e Cud anno 2014

10/12/2013 L'Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito, in data 9 dicembre 2013, le bozze del modello 770 semplificato 2014, sostanzialmente incentrate sulle novità riguardanti il trattamento di fine rapporto e l'acconto Irpef, e del modello Cud 2014, con le relative istruzioni per la compilazione dei rispettivi modelli. La data per la trasmissione del modello 770 da effettuarsi on line riportata nelle bozze è il 31 luglio 2014, anche se negli ultimi due anni questa è stata prorogata a...
DichiarazioniFisco

Assonime sull'acconto Ires 2013. Calcolo complicato per il consolidato misto

10/12/2013 Assonime, con la circolare 37 del 2013, interviene sulle difficoltà che stanno affrontando, o hanno già affrontato, banche e assicurazioni per l'acconto Ires 2013, del 130%, quando le stesse partecipano ad un consolidato fiscale. Per quello costituito interamente da banche e assicurazioni, il 130% deve essere determinato dalla consolidante sull'imposta storica, calcolata sulla somma dei redditi e delle perdite delle consolidate. Successivamente, l’acconto è ripartito in sede di saldo fra...
FiscoImposte e Contributi

Imu, stop alle delibere. Il conto alla rovescia parte da meno sette

10/12/2013 A pochi giorni dalla scadenza del versamento della seconda rata Imu - 16 dicembre 2013 - sono state decretate tutte le aliquote da applicare. Il 9 dicembre era l’ultimo giorno disponibile per la pubblicazione delle delibere che fissano le aliquote Imu 2013 da parte dei Comuni. Dal momento che l’acconto di giugno 2013 è stato versato considerando le aliquote 2012, con il saldo si dovranno versare la seconda rata e la differenza tra l’aliquota 2012 e l’aliquota 2013 deliberata della prima...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Al 10 dicembre il secondo acconto Ires e Irap

09/12/2013 Scadenza il 10 di dicembre 2013 per il versamento del secondo acconto Ires e Irap. Sulla base di quanto statuito dal decreto legge n. 133/2013 e dal decreto del Ministero dell'economia del 30 novembre 2013, alle società di capitali spetta il pagamento dell'aliquota del 102,5%, 130% per banche e assicurazioni Stessa data anche per il pagamento della differenza per coloro che hanno versato il 101%, senza sanzioni e interessi. In caso di scadenze sfalsate rispetto ai soggetti Irpef, per i...
FiscoImposte e Contributi

Comunicazioni beni concessi in godimento e finanziamenti dai soci, proroga al 31 gennaio 2014

09/12/2013 Dopo la pubblicazione online del modello di comunicazione all'Anagrafe tributaria dei beni concessi in godimento a soci o a familiari dell'imprenditore e dei finanziamenti/capitalizzazioni effettuati da soci o familiari nei confronti dell'impresa, con le relative istruzioni per la compilazione, i dubbi sollevati dai contribuenti tenuti all’adempimento e dalle varie categorie dei professionisti interessati non erano stati del tutto dissipati. Per tali ragioni, la proroga della scadenza...
AccertamentoFisco

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

09/12/2013 La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi