Fisco

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

09/12/2013 La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Divieto di abuso del diritto a partire dal 2009

07/12/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione di Brescia - sentenza n. 144/66/2013 – il divieto di abuso del diritto è applicabile solo con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 2009 in quanto solo da questo anno la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1465/2009, ha posto fine alle diverse precedenti interpretazioni; per i giudici tributari, ossia, solo da tale termine la norma è stata compiutamente definita e applicata ai tributi. Una diversa...
AccertamentoFisco

No alla nullità del mutuo per superamento del limite di finanziamento

07/12/2013 Con sentenza n. 27380 depositata il 6 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una banca contro la decisione con cui i giudici di merito le avevano negato l'ammissione allo stato passivo di un soggetto dalla stessa finanziato che era fallito, asserendo la nullità del contratto di mutuo stipulato per un valore eccedente l'80% del valore del bene dato in garanzia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come la violazione dell'articolo 38...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Sì alla detrazione Iva se c’è inerenza con l’attività imprenditoriale e per gli investimenti iniziali

07/12/2013 Con la sentenza n. 27351 depositata il giorno 6 dicembre 2013, la Corte di Cassazione risolve il contenzioso sorto tra una società, che aveva detratto l’Iva in relazione ad una operazione economica, e l’Agenzia delle Entrate che, invece, aveva disconosciuto tale diritto in quanto accertava che di fatto non era stata svolta ancora alcuna attività da parte dell’azienda. In sostanza, per il Fisco la sola presenza di operazioni passive non poteva far emergere la figura imprenditoriale necessaria...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Sdi è operativo

07/12/2013 Obbligatoria per ministeri, agenzie ed enti previdenziali (individuati nell’elenco annuale pubblicato dall’Istat) dal 6 giugno 2014 e per tutte le altre pubbliche amministrazioni dal 6 giugno 2015, la fatturazione elettronica - ex Finanziaria 2008, legge 244/2007 - può essere adottata in anticipo dalle Pa, con la stipula di accordi in tal senso con i propri fornitori. In proposito l’agenzia delle Entrate avvisa - comunicato stampa del 6 dicembre 2013 - che il sistema di interscambio (Sdi) è...
Fisco

Sì alle start up innovative dalla Ue

07/12/2013 È arrivato, finalmente, l’ok dalla Commissione europea alle agevolazioni fiscali legate alle start up innovative, ex decreto crescita 2.0 (Dl 179/2012, legge di conversione 221/2012). Con una missiva al Governo, la Commissione informa di ritenere tale misura di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno e gli effetti positivi sono superiori a quelli negativi. Dal via libera europeo all’agevolazione all’operatività, c’è di mezzo la firma dei ministri dello Sviluppo economico e...
AgevolazioniFisco

Oic 12. Corretta imputazione dei costi e ricavi nel conto economico

06/12/2013 E’ stato diffuso sotto forma di bozza per la consultazione fino al 28 febbraio 2014, dall’Organismo di contabilità italiano, il principio contabile Oic12. Il documento illustra il contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa, ponendosi come obiettivo quello di coordinazione dello stesso con gli altri principi contabili. Riguardo proprio alla nota integrativa, l’Oic12 fornisce un importante chiarimento sottolineando come in essa le informazioni vadano...
ContabilitàFisco

L’applicativo degli studi di settore “Segnalazioni 2013” è online

05/12/2013 L’agenzia delle Entrate informa della disponibilità online dell’applicativo “Segnalazioni 2013” (percorso: Home - Cosa devi fare - Dichiarare - Studi di settore e parametri - Studi d i settore - Applicazioni informatiche di supporto). Con il programma si può: - segnalare, direttamente o tramite intermediari abilitati, all’Amministrazione finanziaria, le motivazioni e le giustificazioni che hanno comportato situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto ai...
AccertamentoFisco

Iva indetraibile se l'importo per la consulenza è sproporzionato

05/12/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27199 del 4 dicembre 2013, ha sancito l'indetraibilità dell'Iva qualora vi sia una sproporzione tra l'importo fatturato e l'effettivo valore della prestazione professionale fornita da una società a responsabilità limitata. Il caso ha, infatti, riguardato la fattura emessa da una srl del valore di 125 mila euro, avente ad oggetto consulenze in ambito fiscale, per la quale era stata portata l'Iva in detrazione. L'amministrazione finanziaria ha...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Credito Iva anche se l'attività non è avviata per la crisi

05/12/2013 Con la sentenza n. 27198, depositata il 4 dicembre 2013, la Corte di Cassazione riconosce la legittimità della detrazione Iva per beni o servizi acquistati in vista dell'avviamento di un'attività, non messa in opera a causa della crisi finanziaria. Il caso riguarda la contestazione del Fisco verso un credito Iva vantato da una società per l'acquisto di un immobile, effettuato da due società poi incorporate, destinato ad una nuova attività che però non era stata mai avviata poiché la crisi...
FiscoImposte e Contributi