Fisco

A carico di Equitalia gli interessi sulle somme capitale messe a disposizione del contribuente

06/01/2014 La società ha diritto alla percezione degli interessi maturati sul rimborso Iva nel caso in cui l’agente della riscossione abbia omesso di comunicare al contribuente che la somma dovuta è disponibile, dal momento che è obbligo del concessionario della riscossione stesso darne comunicazione a quest’ultimo. Così, nel caso in cui tale comunicazione non viene effettuata, gli interessi restano a carico di Equitalia. Viceversa, il costo per il prolungamento della fideiussione scaduta sostenuto in...
FiscoImposte e Contributi

Stabilità e immobili dei professionisti: il Registro per le cessioni del leasing fa tornare la deducibilità

06/01/2014 I commi 162 e 163, dell’articolo unico della legge 147/2013 - Stabilità 2014 - ripristinano la deducibilità, peraltro ridotta a 12 anni non più a 15, dei canoni di leasing immobiliare relativi a immobili strumentali per i titolari di reddito di lavoro autonomo (tale deduzione era stata limitata ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2009). La previsione è in vigore a partire dai contratti stipulati dal 1° gennaio 2014. L’utilizzo promiscuo dell'immobile decurta la...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Terreno di minime dimensioni comunque soggetto a Ici se edificabile

06/01/2014 La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 38/02/13 depositata l'8 ottobre 2013, ha rigettato il ricorso proposto da un contribuente contro alcuni avvisi di accertamento Ici in rettifica emessi relativamente a diverse annualità con riferimento ad una porzione di terreno ubicata in zona edificabile. Il contribuente, nel testo del ricorso, aveva lamentato che la ridotta dimensione del terreno di specie – appena 261 mq – rendeva quest'ultimo privo di reale...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Tia senza Iva

04/01/2014 Il Giudice di Pace di Lucca, con sentenza n. 789 depositata in data 31 ottobre 2013 ha affermato l'illegittimità della tassazione ai fini Iva della Tia ad opera dell'Ente di gestione del servizio di smaltimento rifiuti. Secondo il giudice toscano, in particolare, la Tia consiste in un tributo e non in una tariffa; in conseguenza dell'illegittima applicazione dell'Iva, pertanto, il cittadino ha diritto al rimborso “di quanto illegittimamente versato nel termine prescrizionale di dieci anni a...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia offre assistenza e collaborazione alle imprese in crisi

04/01/2014 Nel comunicato stampa di Equitalia del 3 gennaio 2014 è scritto che lo “Sportello Amico Imprese” - attivo da dicembre a Torino, Varese, Firenze, Bologna, Roma e Bari - in un mese ha esaminato più di 100 casi aziendali, dei quali la gran parte riguarda situazioni difficili dovute alla crisi economica. Benedetto Mineo, amministratore delegato del gruppo, ha riferito che, considerato che allo “Sportello Amico” tradizionale, dal 2012 a oggi, si è registrata una media di circa 2 mila richieste al...
Fisco

Dogane: estesa la tutela a nuove tipologie di diritti di proprietà intellettuale

04/01/2014 Dal 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il Regolamento Ue 608/2013 sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (Dpi) da parte delle autorità doganali, andando così ad abrogare quanto disposto dal precedente Regolamento Ce 1383/2003. Al fine di rafforzare i controlli all’interno del mercato della Ue, la Commissione europea ha ridefinito le norme procedurali volte a promuovere controlli doganali armonizzati delle merci, che le autorità doganali comunitarie, in collaborazione con gli...
DoganeFisco

In G.U. i decreti del Mef sulle dismissione di immobili di enti territoriali

04/01/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2014 sono stati pubblicati due decreti del Ministero delle finanze, rispettivamente del 20 dicembre 2013 e del 23 dicembre 2013, sulle dismissione di immobili di enti territoriali ai sensi dell'artisolo 11-quinquies del Decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248. I provvedimenti autorizzano l'Agenzia del demanio e alcuni enti locali (regione Lombardia, provincia di Torino, comuni di...
FiscoImmobili

F24 in chiave moderna

04/01/2014 Il decreto legislativo n. 241/1997 dispone in materia di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’Iva, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni. Nel capo III del decreto, l’articolo 17 prescrive in materia di versamenti unitari con riferimento alle imposte, ai contributi dovuti all’Inps e alle altre somme dovute allo Stato, alle Regioni e agli enti previdenziali. La lettera h-ter del comma 2 dello stesso...
DichiarazioniFisco

Ridotti i Paesi beneficiari della riduzione dei dazi doganali

04/01/2014 Con il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio UE n. 978 del 25 ottobre 2012, in vigore dal 1° gennaio 2014, è stato profondamente innovato l'esistente Sistema delle Preferenze Generalizzate (Spg) che svolge la finalità di incrementare l'export dei beni di Paesi in via di sviluppo attraverso la riduzione o l'eliminazione dei dazi doganali previsti dalla relativa Tariffa. L'argomento è trattato dalla nota protocollo 148230RU del 31 dicembre 2013, dell'agenzia delle Dogane e dei...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDogane

Nella pattuizione privata tra inquilino e proprietario per fissare il canone reale d'affitto può ravvisarsi un abuso del diritto

04/01/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 37 depositata il 3 gennaio 2014, ha rimesso al Primo presidente, per l'eventuale trasmissione alle Sezioni unite, una questine sorta nell'ambito di una causa civile sulla validità degli accordi privati tra locatore e conduttore di immobili per fissare il canone reale d'affitto differenziandolo da quello registrato. I giudici della Terza sezione, in particolare, hanno ravvisato la necessità di superare l'orientamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco