Fisco

Verifiche anche sui conti del collaboratore che svolge attività di amministratore

08/11/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25120 depositata il 7 novembre 2013, ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale aveva annullato l'avviso di accertamento che era stato notificato ad un contribuente sulla base di alcune verifiche sul proprio conto corrente. L'amministrazione finanziaria, in particolare, aveva desunto che i movimenti ingiustificati rilevati sul...
AccertamentoFisco

Dallo Sviluppo economico luce sul diritto annuale

07/11/2013 Dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 27 del 2 agosto 2013 – che, suddivisa in tre paragrafi, reca “Errati versamenti da parte dei contribuenti. Problematiche applicative e soluzioni interpretative” - alcune Camere di commercio hanno tratto dubbi interpretativi circa il comportamento da tenere rispetto agli errati versamenti del diritto annuale dovuto per l’iscrizione dei contribuenti. Meglio: si chiedono se sia possibile che le nuove interpretazioni fornite dall’Agenzia delle entrate siano applicabili anche al diritto annuale.

La soluzione proviene dal Ministero dello sviluppo economico, con la nota n. 172574, del 22 ottobre 2013.
Fisco

La contestazione di abuso del diritto va corredata con elementi circostanziali e ragioni di diritto

07/11/2013 Con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui le commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, aveva ritenuto illegittimo un avviso di rettifica per il recupero a tassazione delle imposte, notificato ad una cooperativa sulla base di un Pvc in cui a quest'ultima era stata contestata la simulazione di alcuni contratti di soccida dissimulanti – a detta della...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Countdown per lo spesometro, ancora incertezze

07/11/2013 Sulla trasmissione dell'elenco clienti e fornitori ai fini dello spesometro, a pochi giorni dalla scadenza per i mensili (12 novembre 2013), non sono stati fugati i molti dubbi su quali siano le operazioni rilevanti da trasmettere e non. Ad esempio resta ancora da confermare l’esclusione fatture relative a telefono, acqua, gas, energia elettrica. Modelli e istruzioni, con i casi particolari, non sono serviti a chiare le incertezze. E il software di controllo dati è stato diffuso...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti del Fisco sull'imposta sulle assicurazioni

07/11/2013 Con la risoluzione n. 74/E del 6 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito sollevato da una società fiduciaria che nello svolgere la propria attività di amministrazione si occupa anche della gestione dei contratti di assicurazione vita e capitalizzazione (c.d. polizze unit linked) stipulati con imprese di assicurazioni non residenti. La fiduciaria, tenuta in qualità di sostituto d’imposta ad applicare anche l’imposta sul valore dei contratti assicurativi di cui...
Fisco

Niente acquisto privilegiato sugli immobili di pregio

07/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25022 del 6 novembre 2013, ha spiegato che la Legge 410/2001, di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 351/2001 recante disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare, nega espressamente che per gli immobili di pregio possa procedersi con l'acquisto privilegiato, previsto per le altre tipologie di...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il collegato alla Stabilità al vaglio del Consiglio dei Ministri

07/11/2013 Passa al Consiglio dei Ministri il disegno di legge collegato alla legge di stabilità, che sarà discusso l'8 novembre 2013. La bozza, elaborata dal Ministero dello sviluppo economico, prevede un credito di imposta per la ricerca riservato alle imprese e finanziamenti a fondo perduto, riconosciuti tramite voucher non superiori ai 10.000 euro, riservati alle pmi che investono per ammodernare la tecnologia dell'azienda e favorire la digitalizzazione dei processi aziendali. Un'altra...
FiscoEconomia e Finanza

Risparmio gestito, l’imposta di bollo sui rendiconti è deducibile dal risultato maturato

07/11/2013 Nell’ambito di una istanza di consulenza giuridica, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la corretta interpretazione da attribuire all’articolo 7 del Dlgs n. 461/1997, relativamente al regime tributario da applicare ad alcuni oneri riguardanti la gestione di portafogli per i quali è stata esercitata l’opzione per l’applicazione del regime del risparmio gestito. La conclusione cui giunge l’Amministrazione finanziaria, con la risoluzione n. 76 del 6 novembre 2013, è che l'imposta di bollo...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Per la dilazione a 120 giorni manca solo la pubblicazione in Gazzetta

07/11/2013 Ci siamo, è stato corredato dalla firma del ministro Saccomanni - Economia e Finanze - il decreto con il regolamento per ottenere da Equitalia la rateizzazione dei debiti fiscali fino a 120 rate, ex dl 69/2013, decreto del Fare. L’annuncio dal sottosegretario all’Economia, Giorgetti, in Commissione Finanze alla Camera in risposta ad un’interrogazione. Per la concessione l'agente della riscossione dovrà valutare sia l'impossibilità a sopportare una rateazione ordinaria del debitore che...
RiscossioneFisco

Se l'immobile è nel Regno Unito, l'Ivie considera il valore medio

07/11/2013 L'Agenzia delle entrate, in risposta ad un quesito posto da un contribuente, con la risoluzione n. 75/E, del 6 novembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla determinazione della base imponibile dell'immobile ubicato nel Regno Unito, precisando che quale base imponibile per l'applicazione dell'Ivie si può adottare il valore medio della fascia attribuita all'immobile per la Council Tax. Le Entrate, nel ricordare che l'Ivie (l'imposta sul valore degli immobili all'estero) è dovuta dai...
ImmobiliFisco