Fisco

La legge di Stabilità al vaglio del Parlamento. Il Ddl fa il pieno di emendamenti

12/11/2013 I lavori sul testo di legge di Stabilità continuano: in Parlamento si stanno mettendo in pratica grandi manovre per aggiustare il testo della legge varata dal Governo. A palazzo Madama, infatti, è iniziato l’esame delle principali proposte di modifica al Ddl e gli emendamenti presentati da tutte le parti politiche interessano aspetti diversi della manovra di fine anno. Per quanto riguarda l’Irpef, la proposta è quella di estendere l’esenzione della no-tax area, a partire dal 1° gennaio...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Benefici fiscali prima casa anche nell'ipotesi di acquisto della nuda proprietà

11/11/2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 263/38/13, ha ribaltato un avviso di accertamento con cui l'amministrazione finanziaria aveva revocato le agevolazioni prima casa, recuperando le relative imposte, nei confronti di un contribuente che aveva acquistato la nuda proprietà di un immobile fruendo delle aliquote fiscali agevolate senza procedere, nei 18 mesi successivi, al trasferimento di residenza nel comune di ubicazione dell'immobile acquistato. Secondo l'agenzia...
ImmobiliFisco

Dal Mef risposte ai quesiti sull’antiriciclaggio

11/11/2013 La materia dell’Antiriciclaggio è stata oggetto di attenta analisi da parte del Ministero dell’Economia, Guardia di Finanza e Uif-Banca d’Italia. I tre organismi hanno, infatti, collaborato per rispondere ufficialmente ad una serie di quesiti avanzati al Mef dal settimanale ItaliaOggi Sette, che riporta in esclusiva le interpretazioni offerte a professionisti ed imprese. Il primo aspetto da evidenziare è che i controlli antiriciclaggio stanno aumentando sempre di più negli studi...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Istruzioni operative per la fatturazione elettronica delle p.a.

11/11/2013 La Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze, con la circolare n. 37 del 4 novembre 2013, individua le istruzioni operative dirette alle amministrazioni pubbliche per l'utilizzo della fatturazione elettronica. Il Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e in attuazione del decreto...
Fisco

Ipoteca sui beni del fondo. Per l'illegittimità va provata l'estraneità del debito ai bisogni della famiglia

11/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la sentenza n. 89/03/13, ha dichiarato infondato il ricorso di un contribuente contro l'iscrizione ipotecaria che Equitalia, in considerazione di diversi crediti vantati dal Fisco, aveva provveduto ad effettuare sui beni conferiti in un fondo patrimoniale. Secondo il ricorrente, preso atto della costituzione in fondo patrimoniale dei beni ipotecati, i giudici provinciali avrebbero dovuto accertare l'illegittimità dell'iscrizione...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

E' inesistente la relata di notifica priva della data e della firma dell'agente postale

09/11/2013 La relazione di notifica che non reca la firma e la data dell'agente postale che attesti il compimento o il non compimento delle attività del procedimento notificatorio va ritenuta inesistente. E' il principio sancito dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 25138 dell'8 novembre 2013 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso una pronuncia dei giudici di merito. Nel dettaglio, la Suprema corte ha provveduto ad...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Bonus mobili, un aiuto al contribuente anche dal canale su YouTube

09/11/2013 L'Agenzia delle entrate aggiorna il proprio canale su YouTube inserendo un nuovo filmato che riepiloga al contribuente le modalità per chiedere la detrazione del 50% sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici a seguito di ristrutturazione di un immobile o di parti comuni di edifici residenziali. A darne la notizia sono le stesse Entrate, con il comunicato stampa dell'8 novembre 2013. L'agevolazione, ripartita in 10 rate, è calcolata su una spesa di importo massimo di 10mila euro effettuata...
AgevolazioniFisco

Rateazione straordinaria del debito, il decreto è in Gazzetta

09/11/2013 Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262, dell'8 novembre 2013, il decreto del 6 novembre 2013 con il quale il Ministero dell'economia disciplina la “Rateiazzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall'articolo 52, comma 3, del decreto legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013”. Il decreto contempla la possibilità di dilazione delle somme iscritte a ruolo, fino ad un massimo di 120 rate mensili, secondo i piani di...
RiscossioneFisco

Sì alle agevolazioni Ppc agli atti di acquisto di terreni agricoli per intervenuta usucapione ordinaria

09/11/2013 Con istanza di interpello è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se i benefici previsti dall’articolo 1 della Legge n. 604/1954 per la piccola proprietà contadina (Ppc) siano applicabili anche agli atti di autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo. L’Istante riteneva corretta l’applicazione delle agevolazioni per la Ppc anche agli atti di usucapione ordinaria e non solo a quelli riguardanti l’usucapione speciale, sia in virtù...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Rappresentanti di commercio. Dal 1° gennaio 1993 deducibili gli accantonamenti per indennità di cessazione del rapporto

09/11/2013 A seguito di un corposo contenzioso che si è venuto a creare in merito alla questione della deducibilità o meno, per competenza, degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela, spettante ai sensi dell’articolo 1751 del C.C. agli agenti di commercio in occasione della cessazione del loro rapporto di lavoro, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare esplicativa n. 33 dell’8 novembre 2013. Alla luce della posizione consolidata della Corte di Cassazione, dei...
Contenzioso tributarioFiscoLavoro subordinatoLavoro