Fisco

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

06/11/2013 Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

La pubblica amministrazione esclusa dallo spesometro 2012 e 2013

06/11/2013 Con provvedimento n. 2013/128483, del 5 novembre 2013, l'Agenzia delle entrate esclude dallo spesometro lo Stato, le regioni, le province, i comuni e gli altri organismi di diritto pubblico. Tale dispensa vale per la comunicazione delle operazioni che interessano gli anni 2012 e 2013. L'obbligo di comunicazione scatta dal 1° gennaio 2014, ma solo per le operazioni rilevanti ai fini Iva non documentate da fattura elettronica. Le disposizioni del provvedimento in commento sopprimono il...
Fisco

Avvisi bonari: dalle Entrate, nuovi codici tributo

06/11/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 73 del 5 novembre 2013, istituisce ulteriori codici tributo per effettuare il versamento di somme richieste dal Fisco mediante avvisi bonari. Riguardano, tra l'altro, il credito d'imposta per le imprese di produzione cinematografica e quello per il nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, l'imposta sul valore dei contratti di assicurazione, l'imposta sul valore degli immobili situati all'estero e l'imposta sul valore delle attività finanziarie...
RiscossioneFisco

Quasi pronto il regolamento per pagare i debiti con il Fisco fino ad un massimo di 10 anni

06/11/2013 Il ministero dell’Economia è agli ultimi ritocchi del regolamento che consentirà ai contribuenti in difficoltà di poter allungare la rateizzazione dei debiti con il Fisco. Il provvedimento, attuativo del decreto "Fare", attualmente al vaglio della Ragioneria per le ultime verifiche, prevede quattro piani di rateizzazione che rispecchiano le diverse situazioni di crisi economica del contribuente: si potrà richiedere ad Equitalia di applicare il piano che più risponde allo stato economico del...
RiscossioneFisco

Reprimere l'elusione o rispettare il contraddittorio? Questione rimessa alla Consulta

06/11/2013 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 24739 del 5 novembre 2013, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37 bis, comma 4, del DPR n. 600/1973, disponendo l'immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la verifica di costituzionalità. La relativa questione era stata promossa dall'agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Iva al 22%: dalla circolare 32/E ultimi chiarimenti operativi

06/11/2013 A decorrere dal 1° ottobre 2013 l’aliquota Iva ordinaria è stata incrementata di un punto percentuale, attestandosi così al 22%. Diversamente da quanto accaduto il 17 settembre 2011, in occasione del precedente passaggio dell’aliquota dal 20% al 21%, il nuovo aumento non ha comportato modifiche specifiche alle norme del Dpr 633/1972, regolante appunto la disciplina dell’Iva in Italia. Pertanto, ora, occorre coordinare in via interpretativa la nuova misura con le disposizioni di legge...
FiscoImposte e Contributi

Non è più consumatore chi “aspira” a diventare imprenditore con l’aiuto del commercialista

05/11/2013 La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 24731 del 4 novembre 2013 interviene sulla corretta interpretazione del regolamento di competenza per il foro del consumatore. Il codice del consumatore, per i contratti negoziali fuori dai locali commerciali, prevede che la sede giudiziaria del luogo di residenza del privato si applichi solo in caso di contratti conclusi “al di fuori ed indipendentemente da qualsiasi attività o finalità professionale, sia attuale, sia futura”. Ma, nel caso...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Comunicazione e dichiarazione Iva non sono equipollenti

05/11/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44433 del 4 novembre 2013, stabilisce che sono del tutto differenti la comunicazione annuale Iva e la dichiarazione Iva, che – se non presentata dal contribuente - porta alla condanna per reato fiscale. Come nel caso in esame, nel quale non sono state accolte le motivazioni di un imprenditore che sosteneva di aver assolto ai suoi obblighi avendo presentato la comunicazione annuale Iva, omettendo però la presentazione della dichiarazione annuale. I...
FiscoImposte e Contributi

Cessazione della materia del contendere, necessario un atto unico di acquiescenza

05/11/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24738 del 4 novembre 2013 - Sesta Sezione Civile - accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la decisione della Ctr Milano, che aveva dichiarato la cessazione della materia del contendere a seguito dello sgravio disposto dall’ufficio. Per la Suprema Corte è il giudice di secondo grado ad aver sbagliato nel dichiarare la cessazione della materia del contendere basandosi esclusivamente sull’iscrizione a ruolo delle somme riportate sulla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento tributario. Nullo l’atto emesso prima dei 60 giorni dal Pvc

04/11/2013 Con la sentenza n. 18184 del maggio 2013 (depositata il 29 luglio 2013), la Corte di Cassazione risolve una questione molto delicata relativa all’accertamento tributario, ovvero la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento in violazione dell’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente in assenza di ragioni di urgenza. Tale comma infatti prevede l’attesa di 60 giorni dal termine del controllo prima dell'emissione dell'atto impositivo; termine, tuttavia, che molte volte...
AccertamentoFisco