Fisco

Immobili dell'impresa con aliquota Imu ridotta a discrezione del Comune

04/09/2013 Secondo il Tar Liguria – sentenza n. 1088 depositata il 19 luglio 2013 – è legittimo l'operato del Comune che provveda a stabilire aliquote e detrazioni dell'Imu estendendo alla categoria degli immobili strumentali all'esercizio di imprese commerciali di beni, l'aumento dell'aliquota di base disposto per tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale. Dalla lettura della normativa vigente – spiegano i giudici regionali - si evince chiaramente che “gli immobili dell'impresa possono...
FiscoImposte e Contributi

Si apre la procedura on line per accedere agli incentivi SmartStart nel Mezzogiorno

04/09/2013 Dal 4 settembre 2013, a partire dalle ore 12, le piccole imprese possono presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni Smart&Start, promulgate dal Ministero dello sviluppo economico. Gli incentivi Smart&Start prevedono contributi a fondo perduto e sono indirizzati a sostenere progetti imprenditoriali che abbiano un carattere fortemente innovativo e realizzati da imprese del Mezzogiorno d'Italia: - Smart è diretto alla copertura dei costi di gestione iniziali per le nuove...
AgevolazioniFisco

Locazione con clausola risolutiva espressa

03/09/2013 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 19602 del 27 agosto 2013, ha confermato la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito avevano dichiarato risolto di diritto un contratto di locazione ad uso commerciale in forza di una clausola risolutiva espressa in esso contenuta e ai sensi della quale il mancato puntuale pagamento dell'affitto, anche di un solo canone, o delle spese accessorie, in tutto od in parte e per qualunque causa, avrebbe costituito il conduttore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal 4 settembre in vigore le disposizioni della Legge Comunitaria 2013

03/09/2013 La legge 6 agosto 2013, n. 96 ("Legge di delegazione europea 2013") e la Legge 6 agosto 2013, n. 97 ("Legge europea 2013") entrano in vigore il giorno 4 settembre 2013. Esse sono considerate come i nuovi strumenti giuridici di recepimento del diritto Ue, in sostituzione della vecchia “Legge comunitaria”. Con l’entrata in vigore della nuova Legge europea per il 2013, comunemente nota come la nuova Comunitaria 2013, diventano operative numerose deleghe che riguardano soprattutto novità...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Il decreto Imu ha effetti immediati anche sulla detraibilità dei premi assicurativi

03/09/2013 Il decreto di riforma dell’Imu, varato dal Consiglio dei ministri il 28 agosto 2013, inizia a scoprire le sue carte. Per l’abolizione della prima rata dell’imposta municipale, infatti, si è dovuto ricorre a risorse finanziarie aggiuntive, la cui copertura finanziaria è stata trovata ricorrendo a vari tagli: a partire dalla riduzione dei budget dei vari ministeri (rientro di circa 300 milioni di euro) fino ai minori fondi destinati alle Ferrovie per finanziare gli investimenti per la...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

03/09/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”. Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

I rimborsi fiscali spiegati sul canale YouTube delle Entrate

03/09/2013 Con comunicato stampa del 2 settembre 2013, l'Agenzia delle entrate informa che su “Entrate in video” - il canale YouTube delle Entrate – è disponibile una nuova clip dedicata alla richiesta di rimborsi. Accessibile in modo gratuito, il video spiega cosa fare sia nei casi di richiesta di rimborso direttamente dalla dichiarazione dei redditi che nelle altre casistiche che prevedono la presentazione di un'apposita domanda. Compilazione del quadro RX, in caso di presentazione dell'Unico,...
Fisco

Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare. Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Il condominio parziale paga il decoro ma non le spese senza riflesso diretto

02/09/2013 Con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condominio contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva annullato due delibere assembleari relative all'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione su più edifici appartenenti al medesimo condominio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle motivazioni rese dall'organo giudiziario di secondo grado secondo cui, per effetto della strutturazione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cartella di pagamento. Non sanzionabile il contribuente per la truffa del consulente fiscale

02/09/2013 Ad una contribuente viene notificata una cartella di pagamento da parte del Fisco dopo che le erano stati spiccati due avvisi di accertamento, entrambi “trascurati” dal professionista incaricato di adempiere alla contabilità. Rivolgendosi ad altra società di consulenza per il controllo di quest’ultima pretesa, la contribuente scopre le gravi e persistenti inadempienze compiute dal precedente consulente fiscale, tali da giustificare una denuncia alla Procura per il reato di truffa e, dal...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi