Fisco

Se c'è avviso bonario, l'Unico non si integra

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza 108/14/2013, respinge il ricorso di una contribuente che, dopo l'invio di un avviso bonario, aveva provveduto a regolarizzare l'irregolarità ravvisata in Unico con una dichiarazione integrativa. Il Fisco notificava comunque la cartella di pagamento. I giudici, nel confermare quanto già stabilito in precedenti decisioni dalla Cassazione, sottolineano come l'integrazione fosse stata presentata a seguito del ricevimento...
AccertamentoFisco

Riutilizzabili dal Fisco le prove raccolte anche per accertamenti diversi

31/08/2013 Con l'ordinanza n. 20013, del 30 agosto 2013, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell'Agenzia delle entrate e stabilisce che è valido un atto impositivo emesso dall'Amministrazione sulla base di presunzioni raccolte relativamente ad un'altra imposta. Il caso riguarda il proprietario di una tabaccheria raggiunto da un atto impositivo per accertamento della maggiore imposta Irpef generata da presunzioni che il Fisco aveva raccolto per la verifica dell'imposta di registro sulla...
AccertamentoFisco

Credito agevolato, a settembre il tasso di riferimento cresce

31/08/2013 A settembre 2013 cresce dello 0,05% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,48%. Stabili il valore del tasso di riferimento comunitario, che dal 1° giugno 2013 è pari all'1,56%, e il parametro del tasso di sconto comunitario, fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, con validità a partire dall'operazione con regolamento 8 maggio 2013. Il valore di...
AgevolazioniFiscoEconomia e FinanzaContabilità

Dal Governo smentito il ritorno dell’Irpef sulle seconde case

31/08/2013 A distanza di pochissimi giorni dal varo del decreto di riforma dell’Imu (Dl n. 102 del 31 agosto 2013, "Gazzetta Ufficiale" n. 204), il Governo interviene di nuovo e, con una nota ufficiale di palazzo Chigi, pone fine alle indiscrezioni di stampa secondo cui si sarebbe dovuto ricorrere ad una nuova tassazione Irpef su seconde e terze case sfitte per far fronte alla copertura finanziaria richiesta dal provvedimento Imu. Si legge, infatti, che "Palazzo Chigi smentisce le indiscrezioni su...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ricorso in Cassazione inammissibile senza la prova della notifica dell’atto presupposto

31/08/2013 La Sesta Sezione civile tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20028/2013, sancisce un importante principio di diritto relativo al processo tributario, riguardante l’autosufficienza del ricorso per Cassazione. In particolare, i Supremi giudici ritengono che è nulla la notifica dell’avviso di mora da parte del Concessionario della riscossione, nel caso in cui quest’ultimo non esibisce in giudizio la prova della notifica dell’atto presupposto. Richiamando il principio...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Accertamento e studi di settore. Le contestazioni sollevate in contraddittorio vanno considerate

30/08/2013 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 19767 depositata il 28 agosto 2013 – nell'ambito degli accertamenti fiscali basati sull'applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà economica dell'impresa la presunzione indotta dal rilevato scostamento del reddito dichiarato”. Così, una volta che in sede di contraddittorio vengano...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Niente Imu per i fabbricati ristrutturati destinati alla vendita. Misure ad hoc per le famiglie bisognose

30/08/2013 Con l’approvazione del Decreto legge del 28 agosto 2013, recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, si dà per certa la cancellazione della prima rata dell’imposta municipale, oltre che sulle abitazioni principali e relative pertinenze, sui terreni agricoli e fabbricati rurali. Sempre per il 2013 è, inoltre, abolita la seconda rata dell’Imposta per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall’impresa costruttrice, a meno che non siano locati; mentre dal 2014 è...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Accertamento induttivo possibile se il bilancio è poco chiaro e inattendibile

29/08/2013 Con la sentenza n. 19697 del 28 agosto 2013, la Corte di Cassazione, nel respingere il ricorso di una società che era stata raggiunta da un avviso di accertamento della maggiore Ires, fondato sul fatto che erano state rinvenute dal Fisco imprecisioni sulla formazione del bilancio ed era stata accertata una mancata corrispondenza contabile con le movimentazioni bancarie, sancisce che può essere accertato induttivamente il reddito d’impresa in presenza di un bilancio poco chiaro e non rispondente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il riconoscimento della cessione all'esportazione può avvenire con attestato pubblico

29/08/2013 La natura di operazione di cessione all'esportazione può evincersi anche attraverso altri mezzi diversi dall'esemplare n. 3 del Dau, timbrato dall'ufficio doganale. Lo precisa la sentenza n. 19750, del 28 agosto 2013, della Corte di cassazione, accogliendo il ricorso del contribuente che lamentava il mancato riconoscimento, da parte della Ctr, dell'esenzione Iva. I magistrati di cassazione hanno affermato che la prova dell'avvenuta cessione all'esportazione, e quindi della...
FiscoImposte e Contributi

Dalle Entrate, precisazioni sulle corrette modalità di aggiornamento catastale delle unità collabenti

29/08/2013 L’Agenzia delle entrate, Direzione centrale catasto e cartografia, con nota n. 29440 del 30 luglio 2013, ha precisato che agli immobili fatiscenti, al punto tale da non produrre alcun reddito e per i quali risulti l’assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell’energia elettrica, dell’acqua e del gas, non può essere attribuita la rendita catastale. L’iscrizione nella categoria Unità collabenti (F/2) prevede la presenza di un fabbricato che abbia perso del tutto la sua...
ImmobiliFisco