Fisco

Canone ridotto non retroattivo

18/10/2013 Secondo il Tribunale di Napoli - sentenza 11429 del 16 ottobre 2013 – la sanzione della riduzione del canone annuo al triplo della rendita catastale prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 in caso di contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo che, ricorrendone i presupposti, non siano stati registrati entro il termine stabilito dalla legge, non trova applicazione per quei contratti stipulati antecedentemente all'entrata in vigore del Decreto n....
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Uniformità nel calcolo degli interessi dei diritti doganali

18/10/2013 Con la nota n. 115837 del 15 ottobre 2013, l'Agenzia delle dogane specifica che, in caso di differimento del pagamento dei diritti doganali - concesso per periodi maggiori dei trenta giorni contemplati dal DPR n. 43, del 23 gennaio 1973, e fino ad un massimo di novanta giorni comprensivi dei trenta - gli interessi dovranno essere calcolati secondo le seguenti procedure: - qualora il periodo di dilazione del pagamento dei diritti riguardanti la fiscalità interna (conteggiato senza tener...
DoganeFisco

Versione aggiornata dell'Annuario del contribuente online 2013

18/10/2013 La versione online dell’Annuario del contribuente ha appena subìto un aggiornamento nelle sue sezioni dedicate ad assistenza e servizi dell’Agenzia - questa sezione è ora integrata con dati informativi sulle attività e i canali offerti per l’assistenza nella materia delle imposte catastali e ipotecarie - tassazione degli immobili – questa sezione ospita ora la riduzione dal 19 al 15% (con effetto già dal 2013 sui contratti di locazione a “canone concordato” relativi alle abitazioni nei Comuni ad...
Fisco

L’Agenzia delle Entrate su rivalutazioni immobili, condomini e altro

17/10/2013 In occasione del question time che si è svolto nella seduta del 16 ottobre in Commissione Finanze della Camera, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi. Con il quesito n. 5 – 01210 è stato chiarito a tutti i contribuenti raggiunti nelle ultime settimane da avvisi di irrogazione di sanzioni per aver aderito alla rivalutazione degli immobili di cui all’articolo 15 del Dlgs 185/2008, che verranno disapplicate le sanzioni per l’errato calcolo degli interessi da versare per le rate...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Iva al 10% per l'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica

17/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 69 del 16 ottobre 2013, risponde ad un quesito riguardante il regime fiscale previsto per le infrastrutture destinate all'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica. Viene richiesta, infatti, la giusta interpretazione dell'art. 2, comma 5, del decreto legge 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008, in base al quale tali infrastrutture sono assimilate ad ogni effetto alle opere di...
FiscoImposte e Contributi

Quando la plusvalenza rateizzata non determina la perdita sistematica

17/10/2013 Con la risoluzione n. 68, del 16 ottobre 2013, l'Agenzia delle entrate interviene in materia di plusvalenza e perdita sistematica. Il caso affrontato riguarda un'istanza di disapplicazione presentata da una società che realizza nel 2010 una plusvalenza e chiude in positivo il bilancio dell'esercizio 2010. Con la rateizzazione in cinque anni della plusvalenza, la dichiarazione chiude in perdita e vede l'applicazione di quanto previsto dal DL n. 138/2011 in materia di società in perdita...
AccertamentoFisco

Mezzogiorno d’Italia. Microimprese istruite sulle agevolazioni fiscali

17/10/2013 Una circolare di emanazione del Ministero dello Sviluppo economico, la n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 9 ottobre 2013, dà - alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias (cui le misure sono applicate sperimentalmente nell'ambito dei programmi di sviluppo e degli interventi compresi nell'accordo di programma «Piano Sulcis»)...
AgevolazioniFisco

Mezzogiorno d’Italia. Microimprese istruite sulle agevolazioni fiscali

17/10/2013 Una circolare di emanazione del Ministero dello Sviluppo economico, la n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 9 ottobre 2013, dà - alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias (cui le misure sono applicate sperimentalmente nell'ambito dei programmi di sviluppo e degli interventi compresi nell'accordo di programma «Piano Sulcis») - indicazioni operative sulle condizioni, sui limiti, sulla durata e sulle modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012.
Fisco

La Camera dice sì al decreto Imu. Ora passa al Senato

17/10/2013 Il Dl 102/2013 è stato approvato in prima lettura dalla Camera con 326 voti favorevoli, 121 contrari e 20 astensioni. Ora l’iter parlamentare prosegue e il decreto di riforma dell’Imu è atteso entro il 23 ottobre  in Aula del Senato, così da poter essere convertito in legge entro la fine del mese. Con il passaggio alla Camera è stata definitivamente abolita la prima rata dell’imposta e sono stati stanziati altri 500 milioni di euro per il finanziamento della Cig in deroga. Riguardo...
FiscoImposte e Contributi

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale