Fisco

Accertamento sintetico. Non basta l'indicazione della somma complessiva

22/10/2013 L'ufficio finanziario non può operare con un accertamento sintetico per incrementi patrimoniali sulla semplice indicazione di una somma complessiva. Devono, infatti, essere specificati l'entità e gli altri elementi identificativi dell'unica o delle plurime spese asseritamente sostenute in quanto, diversamente, il contribuente non sarebbe posto nelle condizioni di esercitare compiutamente il proprio diritto di difesa. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
AccertamentoFisco

No alla solidarietà del notaio rogante per il pagamento dell'imposta complementare o suppletiva

21/10/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con la sentenza n. 101/01/2013 depositata il 2 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione a lui notificato e con cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto ad una diversa tassazione di un atto di dotazione di trust operando una differente valutazione della natura dell'atto di dotazione medesimo, parificandolo, ossia, dal punto di vista dell'imposizione ad una donazione con effetti patrimoniali...
NotaiProfessionistiAccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

L'anno 2011 entra nell'Anagrafe dei conti correnti

21/10/2013 Dal 31 ottobre 2013 l'Anagrafe dei conti correnti sarà integrata da nuove informazioni. Entro tale data, infatti, devono essere comunicate dagli operatori finanziari le informazione relative ai rapporti bancari intercorsi nell'anno 2011. Saranno dati dettagliati quelli che integreranno l'archivio, non solo quindi identificativi dei rapporti bancari, ma comprensivi di tutte le informazioni possibili che vanno a caratterizzare conti correnti ordinari, conti deposito, titoli e obbligazioni,...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Tasi: dai calcoli base il nuovo tributo frutterà ai Comuni più della vecchia Imu

21/10/2013 Nella relazione tecnica della Legge di Stabilità si legge a chiare lettere che la nuova Tasi vale più dell’Imu sull’abitazione principale, che il nuovo tributo andrà a sostituire dal 2014. Alle casse dei Comuni dovrebbero arrivare infatti 3.764 milioni di euro, contro i 3.331 milioni frutto della vecchia imposta municipale applicata con aliquota del 4 per mille, senza contare le ulteriori potenzialità di crescita che le regole sul nuovo tributo potranno mettere in pratica. I conti...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Aste immobiliari. Guida e Rete online

21/10/2013 Il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori - Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori - hanno messo a punto una Guida dal titolo “Acquisto all'asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa”. La Guida, reperibile sul sito del Notariato, è finalizzata ad illustrare le caratteristiche delle...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La notifica dell'avviso prima dei 60 giorni non determina in assoluto la nullità dell'accertamento

19/10/2013 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 23690 del 18 ottobre 2013 - la notifica dell'avviso di accertamento prima dello scadere del termine di sessanta giorni previsto dall'articolo 12 della legge 27 luglio 2000, n. 212 “non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura vincolata dell'atto rispetto al verbale di constatazione sul quale si fonda”; ciò in quanto manca una specifica previsione normativa in tal senso, e restando comunque garantito al contribuente il diritto di difesa...
AccertamentoFisco

Spesometro al via con l’ultimo provvedimento. Tollerati i ritardi di pochi giorni

19/10/2013 È diffuso, con il provvedimento n. 121812 del 18 ottobre 2013, il tracciato record per la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva, di importo pari o superiore a 3.600 euro, pagate dal consumatore finale, ossia che non agisce come imprenditore o professionista, con moneta elettronica (carte di credito, di debito o prepagate). Si ricorda che tale comunicazione all’Anagrafe tributaria è a carico degli operatori finanziari che emettono carte di credito, di debito o prepagate. I dati...
FiscoImposte e Contributi

Definizione agevolata anche in caso di fatturazione per operazioni inesistenti

19/10/2013 Nel testo dell'ordinanza n. 23683 depositata il 18 ottobre 2013, Corte di cassazione ha precisato che il condono fiscale in materia di Iva è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche nell'ipotesi di fatturazione per operazioni inesistenti; ed infatti - precisa la Suprema corte – la legge non contempla alcuna limitazione al riguardo senza contare che la fattispecie in esame è stata ricompresa “tra i reati di cui al 633/1972, la cui inclusione nell'amnistia di cui al Dpr 9 agosto 1982, n....
Fisco

Agenzia Entrate. Pronto il progetto pilota di adempimento collaborativo per i Grandi contribuenti

18/10/2013 Le 84 candidature delle grandi aziende che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Agenzia delle Entrate dal nome “Regime di adempimento collaborativo” sono state tutte analizzate e accolte con successo dalla stessa Amministrazione finanziaria. Così, gli 84 Grandi contribuenti che si erano detti favorevoli a sperimentare un rapporto collaborativo con il Fisco basato su forme moderne di interazione (collaborazione, trasparenza e mediazione) potranno passare ora alla fase due del progetto,...
AccertamentoFisco

Ddl Stabilità, reintrodotta la rivalutazione beni e partecipazioni per le imprese

18/10/2013 È rivolta ai titolari di reddito d’impresa in contabilità ordinaria e semplificata la rivalutazione civilistica e fiscale dei beni di impresa e delle partecipazioni, disposta con il ddl Stabilità. La rivalutazione fiscale si realizza con il pagamento della sostitutiva pari al 16% - 12% in caso di beni non ammortizzabili (terreni) - del maggior valore dei beni rivalutati. Andrà versata in tre rate annuali con le medesime scadenze delle dirette. Non potranno essere oggetto della...
Fisco