Fisco

Professionista. Nessuna verifica sui dati in caso di incarico generico di redazione del bilancio

15/06/2013 “L'incarico generico di predisporre lo schema di bilancio di una società, conferito a un commercialista, non comprende di per sé l'obbligo di controllare la corrispondenza alla realtà dei dati contabili forniti dagli amministratori”. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15029 del 14 giugno 2014, nella quale viene affrontata la questione relativa alle prestazioni professionali rese da un dottore commercialista. I Supremi giudici, confermando il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Provvedimento comunale di rinegoziazione di “derivati” da sottoporre al giudice ordinario

15/06/2013 Il Tribunale amministrativo per la Toscana, con sentenza n. 932 depositata il 6 giugno 2013, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un istituto di credito avverso le deliberazioni con cui il Comune di Firenze aveva rinegoziato dei precedenti contratti di swap provvedendo all'annullamento in autotutela degli atti, al fine di allinearli alla nuova situazione del proprio indebitamento. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto di essere...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Ok della Conferenza Unificata al restyling del modello Isee

14/06/2013 La Conferenza unificata tra Governo, Comuni e Regioni ha approvato, nella giornata del 13 giugno 2013, il decreto di restyling dell’indicatore Isee: l’indicatore della situazione equivalente delle famiglie, oggi usato da circa il 30% della popolazione italiana, per accedere alle prestazioni sociali agevolate, come asili nido, mense scolastiche, assegni maternità, riduzione delle bollette della luce e altri bonus su canoni telefonici, ecc.. Il nuovo indicatore è stato presentato a Roma dai...
Fisco

Responsabilità contrattuale per il notaio che non effettua le visure

14/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 – il notaio può ritenersi esonerato dallo svolgimento delle attività accessorie e successive, necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, dal compimento delle cosiddette “visure catastali” e ipotecarie allo scopo di individuare esattamente il bene oggetto di compravendita e verificarne la libertà da pregiudizi, solamente in presenza di una concorde volontà delle parti, “e non solo quella...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Approvate le specifiche tecniche per gli studi di settore

14/06/2013 Il provvedimento n. 72432 pubblicato il 13 giugno 2013 dall’agenzia delle Entrate, reca: - l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore periodo d’imposta 2012; - il via libera ai controlli tra Unico 2013 e i modelli degli studi contenuti nell’allegato due al documento; - ritocchi ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore relativi...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studio del Notariato sulle nuove norme condominiali

14/06/2013 Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 320-2013/C è focalizzato sul tema della riforma del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 e che entrerà in vigore il 18 giugno 2013. I notai evidenziano, in particolare, le nuove disposizioni secondo cui il regolamento condominiale non può vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Attraverso la disposizione sono quindi da ammettere in condominio non solo cani e gatti ma anche pesci, criceti e cavie e uccellini da...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Sisma Emilia. Più tempo alle imprese per l’accesso al finanziamento agevolato

14/06/2013 Il disegno di legge di conversione del DL n. 43/2013, recante disposizioni urgenti per emergenze ambientali, approvato nella giornata del 12 giugno in prima lettura dal Senato, prevede, per le imprese colpite dagli eventi sismici del maggio 2012, la possibilità di accedere al finanziamento agevolato per il pagamento di imposte, contributi e premi per le somme dovute, fino al 15 novembre 2013. Analogamente, viene concesso più tempo anche per presentare le domande di finanziamento delle imposte...
FiscoAgevolazioni

Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

14/06/2013 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Slittano i versamenti di Unico e Irap 2013, interessati anche i nuovi minimi

14/06/2013 Il ministero dell'Economia, con il comunicato stampa n. 94 del 13 giugno 2013, nelle more di un Dpcm in corso di pubblicazione, proroga ufficialmente dal 17 giugno all’8 luglio 2013, senza maggiorazione, il termine per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico ed Irap 2013 per gli interessati dagli studi di settore. Nello specifico, il provvedimento riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attività economiche per le quali sono stati...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La detassazione anche per i dipendenti degli studi professionali

14/06/2013 E' stato siglato, il 13 giugno 2013, l'accordo quadro attuativo della detassazione per l'anno 2013 per i dipendenti degli studi professionali. L'intesa, sottoscritta da Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, prevede l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione per incrementi di produttività e per innovazione ed efficienza innovativa, nel limite massimo di euro 2.500 lordi, limitatamente ai soli lavoratori titolari di un...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro