Fisco

L’Inps annuncia l’applicativo “addizionale passeggeri”

13/09/2013 L'Inps, con il messaggio 14354 del 12 settembre 2013, informa che è presente sul sito internet l'applicazione "Addizionale passeggeri" per la comunicazione dei dati relativi alle addizionali comunali - dal 1° luglio 2013 aumentate di 2 euro a persona - sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili, riscosse dai gestori di servizi aeroportuali. Nel messaggio una precisazione sugli arretrati. Gli importi già riscossi dalle società di gestione in periodi antecedenti il 1° luglio...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

730/2013 “Situazioni Particolari”: aggiornato il software per la compilazione online

13/09/2013 L’agenzia delle Entrate informa – nella sezione News – che è stata rilasciata la Versione 2.0.0, del 12 settembre 2013, del software relativo alla compilazione del modello 730/2013. Il prodotto consente di salvare i dati inseriti ed effettuare la stampa del 730 su modello conforme a quello approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. L’aggiornamento si è reso necessario per inserire nel Frontespizio la casella “Situazioni Particolari”, che permette ai lavoratori dipendenti,...
DichiarazioniFisco

Dal Mef sciolti i dubbi più frequenti per la formazione del Registro revisori

13/09/2013 Facendo seguito alla circolare n. 34 dell’agosto 2013 della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia ha pubblicato, nella sezione dedicata alla revisione legale, le risposte alle principali domande riguardanti i dubbi più frequenti relativi agli adempimenti in agenda per il 23 settembre 2013 circa la prima formazione del registro dei revisori legali. In tutto 22 FAQ, con le quali il Ministero chiarisce le principali fasi della procedura telematica di integrazione delle...
BilancioFisco

Il coefficiente tfr di agosto

13/09/2013 Nel mese di agosto 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 1,774648. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,6.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

770/2013, proroga agli sgoccioli

13/09/2013 La proroga per la presentazione alle Entrate del 770/2013 semplificato e ordinario, operata dal Dpcm del 24 luglio 2013, che dà tempo fino al 20 settembre 2013 ai sostituti d’imposta (datori di lavoro, enti pensionistici, amministrazioni dello Stato, eccetera), sta per esaurirsi. Il modello - con i dati fiscali relativi alle ritenute effettuate nel 2012, quelli riguardanti i versamenti eseguiti, i crediti d'imposta utilizzati, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi -...
FiscoDichiarazioni

Il contribuente può chiedere lo studio di settore “più calzante”

12/09/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20809 dell'11 settembre 2013, accoglie il ricorso presentato da un contribuente che era stato raggiunto da accertamento nonostante la richiesta all'Amministrazione di applicare alla sua attività professionale uno studio di settore più idoneo alla categoria professionale di appartenenza (attività degli studi legali), entrato in vigore successivamente all'anno di imposta in esame. Lo studio di settore era del 2001, l'accertamento riguardava l'anno...
AccertamentoFisco

Niente Ici sull'area edificabile se viene mantenuta la funzione abitativa dell'immobile

12/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza n. 129 del 27 agosto 2013, ha escluso che un contribuente e la sua famiglia fossero tenuti al pagamento dell'Ici relativamente all'area edificabile piuttosto che sul fabbricato utilizzato come abitazione principale per il periodo in cui l'abitazione medesima era soggetta ad interventi edilizi. Nel caso esaminato dai giudici tributari, l'intervento edilizio in questione non si era concretizzato in una demolizione o in una...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Processo tributario: si rinnova la collaborazione Entrate-Avvocatura dello Stato

12/09/2013 Continua la collaborazione tra agenzia delle Entrate ed Avvocatura dello Stato nell’ambito del contenzioso tributario. E’ stata, infatti, rinnovata per il triennio 2013-2016 l’intesa tra i due organismi con l’obiettivo di migliorare le strategie processuali da adottare nelle controversie di matrice tributaria. L’informazione giunge con comunicato stampa dell’11 settembre 2013. Da una parte, l’Agenzia si impegna ad inviare i ricorsi per cassazione all’Avvocatura entro tre mesi dal deposito...
Contenzioso tributarioFisco

Frodi IVA. Contrasto potenziato

12/09/2013 Il contrasto alle frodi Iva si arricchisce in Europa di strumenti, utili agli Stati membri dell’Unione per fronteggiare nuovi e più complessi raggiri in materia. Due direttive segnano il passaggio dal meccanismo dell'Inversione contabile al QRM.
FiscoImposte e Contributi

Redditometro, chiarimenti dal Ministero sui transfrontalieri

12/09/2013 Il Viceministro dell'economia, Luigi Casero, in risposta al question time n. 5-00974, l'11 settembre 2013 fornisce chiarimenti in merito all'applicazione del nuovo redditometro ai lavoratori transfrontalieri. Nel suo intervento alla Commissione finanze della Camera, il Viceministro rassicura che la particolare situazione dei lavoratori che svolgono la loro attività all'estero sarà valutata sia nella fase di selezione per l'accertamento sintetico, sia nella fase del contraddittorio...
AccertamentoFisco