Fisco

Il 730 si compila anche dal pc

11/04/2013 Sul sito dell'Agenzia delle entrate è disponibile il modello 730 del 2013 in formato editabile. Basteranno un computer e un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in pdf per visualizzare, compilare e stampare il modello, che dovrà essere consegnato entro il 30 aprile al datore di lavoro o entro la fine di maggio ad un caf o ad un professionista abilitato. Si ricorda che i dati inseriti non sono verificati dal programma e che il modello non può essere salvato sul...
DichiarazioniFisco

Studi di settore esclusi in situazioni di non normale svolgimento dell’attività

11/04/2013 L’applicazione degli studi di settore è esclusa nelle ipotesi in cui si rilevi che l’azienda abbia proceduto di recente a licenziare i propri dipendenti. Secondo la Corte di cassazione, infatti, - sentenza n. 8706 del 10 aprile 2013 – il licenziamento di due lavoratori, unitamente ad altri elementi, può portare a desumere una situazione di “non normale svolgimento dell’attività” tale da escludere l’applicazione dei parametri. Nel dettaglio, la Suprema corte ha accolto, con rinvio, il...
AccertamentoFisco

Aggiornato l'Annuario del contribuente on line

11/04/2013 Alla luce delle novità normative, l'Agenzia delle entrate aggiorna la versione on line dell'"Annuario del contribuente", disponibile nella sezione dell'home page del sito delle Entrate “L'Agenzia comunica”, “Guide fiscali”. I capitoli interessati dalla revisione sono: - la Parte IV – Rendite finanziarie e tassazione dei beni di lusso, dove si evidenziano: l'aumento, dall'1 per mille al 1,5 per mille, dell'imposta proporzionale a cui sono soggette le comunicazioni alla clientela...
Fisco

Il bonus “acquisto prima casa” non è applicabile agli immobili donati

11/04/2013 Un contribuente a cui è stata donata dal padre una casa con l’obbligo di continuare a pagare le rate residue del mutuo acceso anni prima per la ristrutturazione della stessa, si domanda se può fruire dell’agevolazione relativa alla detrazione per interessi passivi per mutuo contratto per acquisto prima casa. In base alla disposizione della detrazione Irpef del 19% su un importo massimo di 2.582,28 euro, spettante nel caso di interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione...
ImmobiliFisco

Decreto debiti Pa, primi 10 miliardi. Si pensa già ai ritocchi

11/04/2013 Il ministro Vittorio Grilli ha firmato il decreto ministeriale che, in attuazione del Dl 35/2013, stanzia i fondi finalizzati alla concessione di anticipazioni a favore degli enti territoriali per garantire il pagamento dei debiti maturati al 31 dicembre 2012 (10 miliardi di euro), nonché quelli destinati al pagamento dei debiti dei Ministeri alla medesima data (500 milioni di euro per polizia e giustizia). In merito al decreto debiti Pa già si pensa a possibili modifiche da operare con...
Fisco

Sanzioni ridotte fino alla metà nell’ambito delle frodi carosello

11/04/2013 Con la sentenza n. 8722 del 10 aprile 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato l’applicabilità, anche per le sanzioni irrogate al contribuente nell’ambito di una frode carosello, della disposizione di cui al quarto comma dell’articolo 7 del Decreto legislativo n. 472 del 1997, ai sensi della quale la sanzione medesima può essere ridotta fino alla metà del minimo, in presenza di eccezionali circostanze che rendono manifesta la sproporzione delle stesse rispetto all'entità del tributo. La...
Fisco

La detassazione sulla produttività targata 2013

11/04/2013 Continua anche nell'anno 2013 la sperimentazione per incrementare la produttività attraverso la detassazione della retribuzione ad essa collegata. I requisiti di legge per beneficiarne sono contenuti nel decreto del Governo 22 gennaio 2013, mentre il ministero del Lavoro, con circolare n. 15 del 3 aprile, ne illustra i contenuti. Fornita una nuova nozione di retribuzione di produttività.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Novità tributarie dal Dl debiti Pa

10/04/2013 Il Dl 35/2013, noto come decreto debiti Pa, apporta novità anche in ambito tributario, riguardo la dichiarazione Imu, che vede l’unificazione della scadenza al 30 giugno di ogni anno, e le disposizioni sulla discussa nuova tassa su rifiuti e servizi Tares. In merito a quest’ultima imposta (comunale), soprattutto le imprese vedono alleggerirsi il versamento, per il solo anno 2013,  per via dell’esclusione dalla tassazione delle aree scoperte non operative pertinenziali o accessorie a locali...
FiscoImposte e Contributi

Abruzzo. La soglia di abbattimento delle imposte è valida anche nei reati di evasione fiscale

10/04/2013 In Abruzzo, nello specifico nelle aree del "cratere" colpite dal terremoto, il reato di evasione fiscale per assumere rilevanza penale deve raggiungere la soglia minima di punibilità tenendo, però, conto del fatto che la soglia di abbattimento di tributi e contributi, stabilita a favore dei contribuenti nella misura del 40% dall’articolo 33 della Legge n. 183/2011, vale anche come verifica del limite di evasione fiscale. Ciò in quanto il disposto normativo parla genericamente di un obbligo...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Soggetti a tassazione i benefici accessori dei pensionati

10/04/2013 Stante l’equiparazione a tutti gli effetti delle pensioni ai redditi da lavoro dipendente (ex articolo 49, comma 2 del Tuir), le riduzioni tariffarie, gli sconti e ogni tipo di beneficio conferiti ad ex dipendenti in relazione al rapporto di lavoro pregresso, rientrano nell’ambito dei “fringe benefits”. Lo stabilisce la Ctr Lazio con sentenza n. 148/01/13 del 6 marzo 2013. Pertanto, tali benefici accessori sono sottoposti a tassazione anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro....
FiscoImposte e Contributi