Fisco

Tassa rifiuti sui parcheggi a pagamento

26/07/2012 La società concessionaria che gestisce i parcheggi delimitati dalle “strisce blu” è soggetta al pagamento della tassa sui rifiuti. Ad accogliere le tesi del comune è la Corte di cassazione, con sentenza n. 13100/2012, sostenendo che tali spazi hanno perso la caratteristica di suolo pubblico in quanto i cittadini non possono utilizzare diversamente l'area delimitata od ostacolare la sosta delle vetture. A nulla è valso sostenere che, se il posto del parcheggio è libero, i pedoni possono...
FiscoImposte e Contributi

Accordo quadro tra Entrate e commercialisti per l’assistenza ai contribuenti

26/07/2012 Prosegue sulla strada della collaborazione l’intesa tra l’agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Questa volta l’obiettivo è quello, da una parte, di velocizzare i rapporti con l’Amministrazione finanziaria, tramite l’utilizzo di strumenti informatici online messi a disposizione dall’Agenzia e, dall’altra, di assicurare migliori servizi agli iscritti agli Ordini. La richiesta di una “corsia preferenziale” avanzata dai dottori commercialisti e dagli esperti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Studi di settore. La “casta” degli ammessi al regime premiale

26/07/2012 Individuati gli studi di settori ammessi al regime premiale disposto dal D.L. 201/2011. Sono 55. Per chi vi appartiene, in presenza delle richieste condizioni, vi è l'esclusione dagli accertamenti analitici, la riduzione di un anno dei termini per eseguire gli accertamenti, la sottoposizione all'accertamento sintetico del reddito solo se il reddito complessivo accertabile eccede di 1/3 quello dichiarato.
AccertamentoFisco

Trasferimento di aree urbanistiche particolareggiate. Registro, ipotecaria e catastale agevolate solo per l'acquirente

26/07/2012 La Suprema Corte – sentenza n. 13173 del 2012, depositata il 25 luglio 2012 - torna sull'agevolazione fiscale applicabile al trasferimento di aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, consistente nell’imposta di registro all'1 per cento e nelle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. Torna per confermare il principio di diritto secondo cui tale agevolazione compete unicamente a chi acquista l'area, se l'utilizzazione edificatoria di essa avviene entro cinque anni dal...
FiscoImposte e Contributi

Il pagamento rateale non dissequestra i beni

25/07/2012 Il pagamento rateale dell'omessa Iva versata, successivo alla segnalazione dell'Agenzia delle entrate, non annulla il sequestro dei beni per equivalente, in quanto non comporta l'estinzione del reato, che viene meno solo con il completo versamento delle rate concordate. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 30140, del 24 luglio 2012. La Corte precisa che riduzioni del sequestro sono possibili in proporzione agli importi versati, al fine di escludere...
AccertamentoFisco

In caso di vendita dell'immobile, le rate condominiali vanno pagate dall'acquirente

25/07/2012 Con l'ordinanza del 23 luglio 2012, n. 12841, la Corte di cassazione riafferma il principio secondo cui, in tema di condominio, non può essere chiesto ed emesso decreto ingiuntivo, nei confronti dell'alienante una proprietà immobiliare, per la riscossione dei contributi condominiali. Infatti, continua la Corte, l'articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile si applica solo ai soggetti che abbiano lo status di condomino al momento della presentazione del ricorso. Quindi,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Possibile l’utilizzo del documento riepilogativo anche per la determinazione del reddito professionale

25/07/2012 Uno studio di professionisti si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se è possibile utilizzare il documento riepilogativo di cui all’articolo 6 del Dpr 695/1996 (come recentemente modificato dal DL n. 70/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106), non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive e/o passive di importo inferiore a 300 euro, ma anche per registrare altre operazioni rilevanti ai fini delle imposte dirette, purché con le stesse...
FiscoImposte e Contributi

Paletti alle indagini finanziare sui conti di terzi

25/07/2012 All'amministrazione finanziaria è inibito, nell'ambito di un accertamento riguardante l'attività di un professionista, prestare attenzione alle operazioni poste in atto dal coniuge. Inoltre, le operazioni attribuibili al professionista, sottoposto ad indagini finanziarie, qualora risultino non giustificate sono rideterminabili dal punto di vista del reddito di lavoro autonomo, quindi delle imposte sui redditi, ma non per quanto riguarda l'Iva. Detti principi, affermati in sede di Ctp,...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Entrate e Cndcec, patto sulla mediazione

25/07/2012 È stato siglato dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e dal presidente del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Claudio Siciliotti, un protocollo d’intesa che stabilisce la collaborazione nella gestione della mediazione tributaria (introdotta dall'articolo 39 del Dl 98/2011). Ne dà notizia il comunicato congiunto del 24 luglio 2012. L’intesa prevede cooperazione in sede amministrativa, diffusione della conoscenza del nuovo istituto e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Nuovi codici dalle Entrate

24/07/2012 Con la risoluzione n. 77/E, del 20 luglio 2012, l'Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo con i quali i concessionari dei giochi pubblici con vincita in denaro dovranno provvedere al versamento, all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, delle somme evase oggetto di recupero attraverso i controlli. I ventisei nuovi codici da utilizzare per il versamento dell'imposta unica accertata, degli interessi e delle relative sanzioni, nonché sugli importi rateizzati, dovranno essere...
RiscossioneFisco