Fisco

Istituito il codice tributo per il contributo occupazione Friuli Venezia Giulia

05/05/2012 Con risoluzione n. 43/E, del 4 maggio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “3721”, denominato “Contributo da utilizzare in compensazione concesso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – art. 2, c.1, L.R. n. 22/2010”. Il nuovo codice sarà attivo dal 10 maggio 2012 e dovrà essere utilizzato per portare in compensazione il contributo concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con legge regionale n. 22, del 29 dicembre 2010, per l'incentivo all'occupazione e...
RiscossioneFisco

Per imprese, artigiani e professionisti ossigeno dall'Economia con rimborsi dei crediti Iva

05/05/2012 Con il titolo “Boccata di ossigeno per più di 11mila partite Iva”, il comunicato stampa agenziale del 4 maggio 2012, annuncia l’arrivo di liquidità per imprese, artigiani e professionisti, grazie al pagamento di circa 2,2 miliardi di euro ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per i rimborsi dei crediti Iva. In particolare, 400 milioni di euro spetteranno già dai prossimi giorni, mentre 1,8 miliardi saranno pagati a partire dalla seconda metà del mese di maggio. La somma...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

5 x mille. Al 31 maggio l'integrazione delle domande per esercizi 2009, 2010 e 2011

05/05/2012 Parte la regolarizzazione documentale per gli enti del volontariato: il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2012 - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 98 del 27 aprile 2012, consente, fino al 31 maggio 2012, agli enti del volontariato già inseriti tra i beneficiari del cinque per mille, ma esclusi dal riparto per irregolarità nella presentazione della domanda, di sanare la propria posizione. Ad illustrare la disciplina contenuta nel citato decreto è la...
AgevolazioniFisco

Sì agli sgravi contributivi sui Cfl se c’è la prova di nuovi posti di lavoro

04/05/2012 Le agevolazioni contributive concesse alle imprese dallo Stato italiano attraverso i contratti di formazione e lavoro, se non in linea con i criteri di compatibilità fissati dalla Commissione, sono da considerarsi aiuti di stato incompatibili col diritto comunitario ex art. 87 Tr. CE. Per poter fruire legalmente di tali tipi di sostegni concessi alle aziende, sotto forma di sgravi fiscali, è necessario il massimo rispetto delle condizioni di compatibilità fissate dalla Commissione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Rimborsi per rivalutazioni di partecipazioni e terreni, scade il termine per le richieste

04/05/2012 E' il 14 maggio 2012 il termine ultimo per presentare istanza di rimborso dell'imposta sostitutiva versata per la rivalutazione di partecipazioni o terreni, in caso di seconda rivalutazione con versamento integrale di quanto già versato nella prima. Secondo quanto disposto nell'articolo 7, comma 2, lettera gg), del decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge n. 106 del 12 luglio 2011, e commentato nella circolare dell'Agenzia delle entrate n. 47 del 24 ottobre 2011, è...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Case fantasma, pubblicate le rendite presunte. Occhio alla tempistica

04/05/2012 Agli immobili fantasma, ossia quelli che non sono stati dichiarati spontaneamente al catasto dai soggetti interessati, sono state attribuite dall’agenzia del Territorio le rendite presunte, in via transitoria con la procedura ordinaria (Docfa). Con un comunicato stampa del 3 maggio 2012, l’Agenzia informa che gli atti relativi all’attribuzione sono offerti in pubblica consultazione fino al 2 luglio 2012, presso l’Albo pretorio dei Comuni e negli Uffici provinciali dell’Agenzia. Inoltre, sul...
ImmobiliFisco

Notifiche del contenzioso tributario tramite Pec

04/05/2012 Il Ministero dell'economia e delle finanze ha dato il via alla telematizzazione del processo tributario. Con il decreto 26 aprile 2012, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 102 del 3 maggio 2012, vengono diffuse le regole tecniche che consentono l'utilizzo della Pec (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni inviate dalla segreteria della Commissione tributaria alle parti, come disposto dal D.lgs n. 546/1992 all'articolo 16, comma 1-bis, introdotto dall'art. 39, comma 8, lett.a),...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Detassazione premi sospesa per carenza di indicazioni ministeriali

03/05/2012 Ancora non c’è traccia del decreto ministeriale per la riduzione dell'Irpef sui premi, che stabilisca i limiti di reddito e l'importo massimo di utilizzo. E sono quattro i mesi in cui non si è potuto detassare. Da stabilire, dunque, sono il limite massimo assoggettabile all'imposta sostituiva e il limite di reddito che ne vincola l'utilizzo per il 2012. Le ricadute, si sottolinea in una nota dei consulenti del lavoro, colpiscono i datori, che devono ricalcolare i budget annuali...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi

Esclusa l'inversione contabile per l'operazione intracomunitaria senza VIES

03/05/2012 Nasce dall'istanza di una società che ha svolto scambi commerciali con altro Paese Ue prima di ottenere l'autorizzazione VIES, la risposta contenuta nella risoluzione n. 42/E, del 27 aprile 2012, dell'Agenzia delle entrate, che si presta a riassumere le conseguenze della mancata iscrizione nell'archivio, creato appositamente per contrastare le frodi Iva da parte degli operatori intracomunitari.
FiscoImposte e Contributi

Compravendita immobiliare. Riduzione del prezzo se alcune parti dell’immobile sono prive di abitabilità

03/05/2012 E’ stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 6521 del 26 aprile 2012 – la riduzione del prezzo di una compravendita immobiliare disposta dai giudici di merito su domanda della parte acquirente “in dipendenza dei vizi e difformità dichiarati e accertati” dell’immobile medesimo, per come verificati anche mediante Ctu, nonché in considerazione della garanzia, ex articolo 1490 Codice civile, prestata dai promittenti venditori, in sede di contratto preliminare di vendita, in ordine al rispetto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto