Fisco

5 per mille. Elenchi aggiornati per volontariato e associazioni sportive dilettantistiche

07/08/2012 Con news del 6 agosto 2012, l'Agenzia delle entrate comunica di aver aggiornato gli elenchi, presenti sul proprio sito, relativi ai soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille dopo i termini per l’iscrizione. L'aggiornamento è avvenuto in data 5 agosto e riguarda gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche. Chi intende aderire può farlo fino a 1° ottobre 2012, pagando 258 euro tramite il modello F24 con codice tributo 8115.
AgevolazioniFisco

In caso di aliquota più favorevole, ammesso il rimborso e la revoca dell'opzione

06/08/2012 Con la sentenza n. 48/4/12, depositata il 12 giugno 2012, la Ctr Veneto conferma la correttezza delle operazioni effettuate dal contribuente in materia di imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, che hanno visto la revoca dell'opzione e la richiesta di rimborso della somma versata. Una società, conferendo il proprio ramo d'azienda ad altro soggetto, applicava l'imposta sostitutiva del 19% alla plusvalenza da conferimento. Successivamente, però - secondo l'art. 1, comma 1, del DPR n....
FiscoImposte e Contributi

Sì alla disapplicazione della normativa sulle società di comodo se il minor reddito è dovuto alla crisi

06/08/2012 Una società che non riesce a produrre reddito a causa della sensibile riduzione della produzione dovuta alla crisi economica congiunturale, non può essere considerata una società di comodo e può presentare l’interpello disapplicativo del regime sulle società non operative. A stabilirlo la sentenza n. 54/01/12 della Commissione tributaria regionale Friuli Venezia Giulia, che ha avvalorato la decisione dei giudici di primo grado, i quali avevano accolto integralmente il ricorso della...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Indeducibilità costi da reato. Gli ultimi chiarimenti da parte del Fisco

04/08/2012 Con la circolare n. 32/E del 3 agosto 2012, l’agenzia delle Entrate interviene con il preciso compito di fornire agli uffici delle indicazioni utili per la corretta interpretazione delle regole sulla indeducibilità dei costi e delle spese relativi a condotte penalmente rilevanti, a seguito delle modifiche apportate a tale argomento dal Decreto Semplificazioni fiscali (Dl n. 16/2012, convertito dalla legge n. 44/2012). Nello specifico, infatti, l’articolo 8 del Dl 16/2012, con il comma 1...
FiscoImposte e Contributi

Nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore

04/08/2012 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, con provvedimento n. prot 116605 del 3 agosto, rende ufficiali le nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, contenuti nei modelli che costituiscono parte integrante di Unico 2012. Si avvisa che le modifiche, non intervenendo sui risultati di congruità, normalità e coerenza già calcolati con Gerico 2012, non comportano alcun ricalcolo per chi ha già applicato gli...
AccertamentoFisco

Le Entrate rispondono ai quesiti sulla mediazione tributaria

04/08/2012 Con la circolare n. 33/E, del 3 agosto 2012, l'Agenzia delle entrate – dopo la circolare n. 9/E, del 19 marzo 2012 - fornisce ulteriori chiarimenti in merito al nuovo istituto della mediazione tributaria rispondendo ad alcuni quesiti. Tra gli argomenti trattati, l'ammissione alla mediazione anche delle sanzioni per omessi o tardivi versamenti se inferiori al limite dei 20 mila euro, l'esclusione delle sanzioni accessorie per mancata emissione della ricevuto o dello scontrino fiscale in...
Contenzioso tributarioFisco

Accertamento con adesione. Possibile la compensazione dell’imposta dovuta sui costi non di competenza

03/08/2012 La deduzione di costi in violazione del principio di competenza di cui all’articolo 109 commi 1 e 2, del TUIR, ha visto, nel corso degli anni, il proliferare di comportamenti non uniformi da parte degli uffici amministrativi. La necessità di fornire chiarimenti operativi in un’ottica di tutela dei diritti del contribuente e di semplificazione dell’azione amministrativa, ha portato l’agenzia delle Entrate a pubblicare la circolare n. 31/E in data 2 agosto 2012. Scopo del documento di prassi è...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Fabbricati rurali: specifica annotazione negli atti catastali

03/08/2012 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato, il 2 agosto, il testo di un decreto del 26 luglio 2012 - attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - con il quale vengono illustrate le modalità per l’inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralità. Nel testo del provvedimento, viene specificato come sia sufficiente, per l’individuazione dei fabbricati rurali che devono essere dichiarati agli uffici provinciali dell'Agenzia del...
ImmobiliFisco

Rinviate al 31 ottobre le aliquote 2012 di Comuni e Province

03/08/2012 Il rinvio dell’approvazione dei bilanci di previsione 2012 degli enti locali, si tratta del quarto, è stato deciso dal Governo e dagli amministratori locali nell’ambito della Conferenza stato-città, in cui è stata avallata la richiesta dell'Anci. Hanno portato alla decisione le difficoltà rilevate dai comuni per le novità recate dai provvedimenti del Governo, da ultimo quello della stretta sui residui attivi della spending review. Le ricadute: per conoscere le aliquote di Imu,...
FiscoImposte e Contributi

Nuova versione di Gerico 2012

02/08/2012 Gerico, dal 1° agosto 2012, è nella versione 1.0.3. Il software consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica e della coerenza economica per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2011. Le nuove istruzioni operative sono disponibili nel sito delle Entrate, nella sezione riservata agli studi di settore. L'Agenzia specifica che l'aggiornamento non incide sul calcolo di congruità, ma corregge alcuni malfunzionamenti che generavano anomalie o...
AccertamentoFisco