Fisco

Nell'accertamento con adesione si può compensare la deduzione effettuata in violazione della competenza

09/08/2012 Arrivano le istruzioni, dall'Agenzia delle entrate, sul comportamento che gli uffici devono adottare quando si trovano a richiedere quanto indebitamente dedotto, a titolo di componenti negativi, in violazione del principio di competenza e nello stesso tempo a riconoscere la deducibilità nel periodo di competenza. Le novità nella circolare n. 31/E del 2 agosto 2012.
FiscoImposte e Contributi

Voltura catastale online per il cambio di intestazione

09/08/2012 L’agenzia del Territorio, di intesa con il ministero dello Sviluppo Economico, ha emanato il provvedimento dell’8 agosto 2012, con cui si indica - ex articolo 1, comma 276, della legge 244/2007 - che: - sono soggetti all’obbligo della voltura catastale tutti gli atti, per i quali è prevista l’iscrizione nel registro delle imprese, che comportano qualsiasi mutamento nell’intestazione catastale dei beni immobili di cui siano titolari persone giuridiche; - è considerato mutamento...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Nell'accertamento con adesione si può compensare la deduzione effettuata in violazione della competenza

09/08/2012 Arrivano le istruzioni, dall'Agenzia delle entrate, sul comportamento che gli uffici devono adottare quando si trovano a richiedere quanto indebitamente dedotto, a titolo di componenti negativi, in violazione del principio di competenza e nello stesso tempo a riconoscere la deducibilità nel periodo di competenza. Le novità nella circolare n. 31/E del 2 agosto 2012.
FiscoImposte e Contributi

Istanze per il requisito della ruralità. Disponibili istruzioni e applicazione online

08/08/2012 Porta la data del 7 agosto 2012 la circolare n. 2 dell’Agenzia del Territorio dal titolo: “Nuova disciplina in materia di censimento dei fabbricati rurali ai sensi dell’articolo 13, commi 14-bis, 14-ter, 14-quater del decreto legge 6 dicembre n. 201 e del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 26 luglio 2012”. Con tale documento di prassi vengono rivisitate le istruzioni impartite con precedente circolare n. 6/2011 e dettate nuove indicazioni per la corretta presentazione...
ImmobiliFisco

Arriva il codice per le sanzioni relative all’utilizzo di costi per prestazioni inesistenti

08/08/2012 "Ai fini dell'accertamento delle imposte sui redditi non concorrono alla formazione del reddito oggetto di rettifica i componenti positivi direttamente afferenti a spese o altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati, entro i limiti dell'ammontare non ammesso in deduzione delle predette spese o altri componenti negativi. In tal caso si applica la sanzione amministrativa dal 25 al 50 per cento dell'ammontare delle spese o altri componenti negativi...
RiscossioneFisco

Redditometro, più difficile contraddire lo scostamento

08/08/2012 I giudici di Cassazione intervengono sulla natura degli indici redditometrici e stabiliscono, con la sentenza n. 14168, del 6 luglio 2012, che le presunzioni del redditometro hanno natura legale relativa. In opposizione a quanto deciso con la sentenza n. 13289, del 17 giugno 2011 – con cui si specificava che gli indici che determinano il reddito a carico del contribuente costituivano una presunzione semplice e che nel contraddittorio tra le parti si sarebbe qualificata la presunzione di...
AccertamentoFisco

Incentivi agli studi professionali per l'assunzione di apprendisti

08/08/2012 Con avviso pubblico a sportello dell'11 novembre 2011, Italia Lavoro ha disposto la corresponsione di contributi alle imprese che lo richiedano per l’inserimento occupazionale con contratto di apprendistato. Italia Lavoro è un organismo di assistenza tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è anche il soggetto attuatore del Programma AMVA - “Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale”, che si pone l'obiettivo di promuovere il contratto di apprendistato, attraverso...
AgevolazioniFisco

Omessa dichiarazione: se emerge un credito prima si sana poi si recupera

07/08/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 34 del 6 agosto 2012, interviene a chiarire la procedura per il recupero delle somme a credito derivanti da una dichiarazione - Iva, redditi o Irap - non presentata. È da considerare omessa anche la dichiarazione presentata con un ritardo di oltre 90 giorni. La circolare sostituisce le indicazioni contenute nei pregressi documenti di prassi sull’argomento. Previo pagamento, con relative sanzioni, delle somme indebitamente detratte e richieste con...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Studio del Notariato sulle cessioni di fabbricati in ambito Iva

07/08/2012 Lo studio n. 102-2012/T approvato dal consiglio del Notariato il 15 giugno 2012, è incentrato sull’esame delle novità fiscali in tema di Iva relative ai trasferimenti di fabbricati, per come previste dal Decreto sulla crescita n. 83/2012. Con il detto decreto, in particolare, è stata data la possibilità, per le imprese costruttrici che abbiano effettuato specifici interventi edilizi su immobili abitativi, di optare per l’applicazione dell’Iva anche dopo cinque anni dall’ultimazione dei...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

L'Economia sulla certificazione dei crediti. Più fatture, più istanze

07/08/2012 Il ministero dell'Economia e delle Finanze, nelle FAQ sulla certificazione dei crediti di cui ai Decreti ministeriali del 22 maggio e del 25 giugno 2012, da utilizzare per compensare debiti iscritti a ruolo al 30 aprile 2012 per tributi erariali, regionali o locali, per compensare debiti con Inps e Inail, per ottenere anticipazioni bancarie e per procedere alla cessione a terzi del proprio credito certificato, chiarisce quanto segue: - le amministrazioni e gli enti cui può essere inviata...
Fisco