Fisco

Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

18/07/2012 E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

La semplice querela non porta all’annullamento delle sanzioni fiscali

17/07/2012 I giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 89/6/2012, hanno ribaltato la decisione con cui l’organo giudicante in primo grado aveva annullato alcune sanzioni fiscali disposte nei confronti di un contribuente in considerazione della circostanza che lo stesso, tra i motivi di ricorso, aveva assunto che la violazione lui addebitata fosse imputabile unicamente al suo consulente contabile che aveva avuto specifico mandato alla tenuta della contabilità. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Si all'Irap in presenza di collaboratori non occasionali

17/07/2012 Con l'ordinanza n. 12175, depositata il 16 luglio 2012, la Corte di Cassazione rinvia la richiesta di rimborso Irap da parte di un professionista, rimandando la decisione alla Commissione tributaria regionale e annullando i verdetti favorevoli emessi dalle Commissioni di merito di primo e secondo grado. Nella motivazione di questa decisione, la Corte sostiene che l'obbligo di versare l'Irap si presenta in caso di lavoro non occasionale di dipendenti e collaboratori, anche se è esiguo il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il trattamento di fine mandato per gli amministratori è deducibile per competenza

16/07/2012 Con la sentenza n. 90/1/12 la Commissione tributaria provinciale di Brescia interviene in materia di trattamento di fine mandato degli amministratori stabilendo che la somma è deducibile per competenza, anche quando accantonata tramite polizze di assicurazione. La Ctp motiva l'accoglimento del ricorso presentato avverso quanto sostenuto dall'Amministrazione finanziaria – secondo la quale solo in caso di data certa anteriore all'inizio del rapporto, attestante il diritto all'indennità, si...
FiscoImposte e Contributi

Senza il contraddittorio preventivo l’accertamento è nullo

16/07/2012 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 153/1/2012, esamina un avviso di liquidazione con cui l’Amministrazione finanziaria aveva evidenziato una maggiore imposta di registro a seguito della riqualificazione di una serie di operazioni poste in essere da una Spa in un contratto di cessione di azienda. Secondo il Fisco, l’operazione di conferimento del ramo di azienda e di cessione di partecipazione a un'altra società era stata coperta attraverso una serie di atti collegati tra di loro con lo...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 16/07/2012

16/07/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Consiglio nazionale del Notariato: niente gestione Srl al revisore - Pubblicati i decreti per i pagamenti di Pa ed Enti locali alle imprese - L’Agenzia segnala anomalie da studi - Ultimi chiarimenti sulle imposte su immobili e attività finanziarie detenute all'estero - Contante degli stranieri: modello di adesione da ritrasmettere - Ristrutturazioni al 50% con tetto decurtato in caso di spese pregresse - Cartella di pagamento: Equitalia esce dal frontespizio - I codici dell’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi - Dall’’Agenzia risposte sugli studi - Chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate - La spending review è in “Gazzetta” - Interpelli Imu ai Comuni - Causali per il pagamento Inpgi con l’F24 EP - Erogazioni liberali con più detrazione - Aidc: limiti soggettivi discriminanti per il bonus energetico del 55% - Adeguamento a Gerico al 20 agosto senza maggiorazione - L’Agenzia spiega le novità sugli studi di settore per l'anno d'imposta 2011 - 55 gli studi di settore ammessi al regime premiale - In “Gazzetta” l’elenco degli aventi diritto alla proroga dei pagamenti bloccati dall’alluvione nel 2011 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 1° Agosto al 15 Agosto 2012 - GUIDA PRATICA: Commercianti ed agenzie di viaggio. Nuova comunicazione per i contanti oggetto di deroga.
Fisco

Il ramo d’azienda è ceduto con le passività del gruppo

16/07/2012 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 67/22/12, nel respingere il ricorso del Fisco, interviene a chiarire che nella cessione di ramo di azienda, il valore della stessa, ai fini dell'imposta di registro, è quello complessivo dei beni che la compongono, compreso l'avviamento, al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie o dagli atti aventi data certa. Pertanto, se l’agenzia delle Entrate intende rettificare il valore della cessione contestando la natura fittizia o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

In “Gazzetta” l’elenco per i pagamenti bloccati dall’alluvione nel 2011

14/07/2012 È stata pubblicata, sul supplemento orinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 161 del 12 luglio 2012, l’Ordinanza del 5 luglio 2012 emanata dal Governo. Reca la proroga dei termini di adempimenti e versamenti tributari, dei versamenti relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ex articolo 29, comma 15 e 15-bis del Dl 216 del 29 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla legge n....
AgevolazioniFisco

Il tfr di giugno 2012

14/07/2012 Il valore del coefficiente di giugno 2012 per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,048077. Il dato è calcolato secondo l'indice Istat di giugno dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi lavorati, pari a 105,8.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Intermediari alla cassa per l’imposta di bollo speciale sui capitali rientrati

14/07/2012 Ultimo giorno utile – lunedì 16 luglio 2012 – per il versamento dell'imposta di bollo sulle attività oggetto di rimpatrio o di regolarizzazioni per gli intermediari bancari e finanziari che operano per conto dei soggetti che hanno aderito allo "scudo fiscale"(articolo 19, commi 6 e seguenti del decreto legge 201/2011). Si tratta dell'imposta di bollo speciale e dell'imposta straordinaria una tantum sui prelievi del 2011 delle attività finanziarie detenute all'estero. Per quanto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi