Fisco

No Irap per il professionista che usa lo studio di terzi

05/04/2012 Non sussiste il presupposto impositivo che determina la debenza dell'Irap se il professionista, nel caso di specie un avvocato, svolge la professione presso uno studio appartenente a terze persone. Si è espressa a favore del contribuente la sentenza n. 5396, del 4 aprile 2012, della Corte di cassazione, respingendo il ricorso inoltrato dall'Agenzia delle entrate. La sentenza merita interesse in quanto, in questo caso, i giudici della cassazione non hanno considerato l'esercizio...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Le novità del DDl fiscale in un maxiemendamento

04/04/2012 Ottenuto l’ok delle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato il Ddl di conversione, con modifiche, del decreto semplificazioni fiscali (DL n. 16/2012) va in aula al Senato con possibile fiducia. Approderà alla Camera dopo Pasqua. Oltre alla novità sulle aliquote, in merito all’Imu vengono confermate le previsioni sui fabbricati rurali strumentali, a cui toccherebbe un’aliquota del 2 per mille; la riduzione del 50% della base imponibile per i fabbricati di interesse storico o artistico e gli...
FiscoImposte e Contributi

La successione di leggi, anche se repentina, non comporta incertezza normativa

04/04/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 5324 del 3 aprile 2012 - la successione repentina di leggi, “non infrequente nella decretazione di urgenza e nella legislazione fiscale”, non comporta di per sé incertezza normativa né costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, salvo che non si produca un’incertezza di tipo oggettivo, una condizione, cioè, d'inevitabile incertezza sul contenuto, l'oggetto e i destinatari della norma tributaria,...
Diritto CivileDirittoFisco

La cessione del credito pro solvendo nei confronti del Gse senza bollo e registro

04/04/2012 Con la risoluzione n. 29/E del 3 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di interpello avanzata da un contribuente che voleva conoscere l’esatto regime fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare alla cessione pro solvendo nei confronti di una banca del proprio credito vantato nei confronti del Gestore Servizi Elettrici, a titolo di tariffe incentivanti, al fine di garantire il rimborso del finanziamento ottenuto per la costruzione dell'impianto di produzione di...
FiscoImposte e Contributi

Esenti da Iva le prestazioni rese dalle coop sanitarie ai loro soci

04/04/2012 L’esenzione Iva prevista dall’articolo 10, comma 2, del Dpr 633/1972 per le prestazioni di servizi rese da consorzi e società consortili ai propri membri che svolgono attività esente, si applica anche alle prestazioni che le società cooperative, costituite tra esercenti l’attività sanitaria, rendono ai propri soci. Questo il chiarimento reso dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30/2012 del 3 aprile, in risposta ad un richiesta di consulenza giuridica sollevata da una...
FiscoImposte e Contributi

Reclamo e mediazione. Nuova veste

03/04/2012 Reclamo e mediazione modificano la veste della cartella di pagamento. Nei fogli avvertenze dello strumento di pagamento dei debiti iscritti a ruolo i contribuenti troveranno, dunque, tutte le istruzioni operative per la nuova procedura, utilizzabile per liti di valore non superiore a ventimila euro. Tuttavia, gli aggiornamenti giungono oltre tempo, considerato che il reclamo è già in vigore. Leggiamo le novità nel provvedimento direttoriale delle Entrate protocollo n. 2012/46586, del 30 marzo...
Contenzioso tributarioFisco

Deposito dei bilanci: Xbrl per evitare il doppio

03/04/2012 In arrivo, per i depositi dei bilanci societari del 2011 al registro delle imprese, la nuova circolare pubblicata da UnionCamere/Cndcec che, quest'anno, tiene conto del nuovo Codice dell'amministrazione digitale (Cad). La procedura di deposito nel registro delle imprese e la denuncia al repertorio economico ed amministrativo, deve avvenire secondo i parametri e le istruzioni fornite dal Ministero dello Sviluppo economico, con circolare n. 3649 /C del 18 gennaio 2012, in base alle specifiche...
BilancioFisco

Unione Entrate-Cassa commercialisti per lo scambio dei dati

03/04/2012 “L'unione fa la forza”. Sembra essere stato questo il motto che ha spinto la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti e l'Agenzia delle entrate a sottoscrivere una convenzione per scambiarsi i dati in loro possesso, al fine di combattere l'evasione in materia di versamento di contributi previdenziali. Da una parte, attraverso la condivisione delle indicazioni presenti nei rispettivi database, la cassa dei dottori commercialisti potrà controllare, in caso di appartenenza del...
FiscoProfessionisti

Oggi il voto sugli emendamenti al Dl fiscale

03/04/2012 Con un emendamento dei relatori Azzolini e Baldassarri al decreto semplificazioni fiscali - Dl 16/2012 - l’acconto Imu per il 2012 (prima rata) verrà pagato senza applicazione di sanzioni e interessi, in misura pari al 50% dell'importo ottenuto applicando le aliquote di base e le detrazioni previste. Dunque, alla scadenza dell’acconto al 18 giugno 2012, il calcolo prevede: - la moltiplicazione per 160 della rendita catastale (rivalutata del 5%) e l’applicazione dell'aliquota di base,...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti on line dal portale dell'Agenzia del territorio

03/04/2012 I professionisti, le imprese e i privati che utilizzano il portale dei servizi telematici dell'Agenzia del territorio, Sister, per le visure catastali, le ispezioni ipotecarie e la presentazione di documenti di aggiornamento, dal 2 aprile 2012 possono effettuare bonifici on line per i propri pagamenti direttamente sul portale (sister2.agenzia territorio.it). Lo comunicano l'Agenzia del territorio e l'Associazione bancaria italiana con comunicato stampa del 2 aprile 2012. Il progetto,...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo